Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [18/07/2025] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Appuntamento in nero scadenza 2025-07-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    CAORLE MUSIC FESTIVAL 2025 - Boom di presenze per il primo giorno del festival e prossimi eventi (EVENTO 2025-07-20)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Le lumache mediocri di Gaetano Giuseppe Magro     Vorrei dirti di Maria Cristina Buoso     L´ingrato – Novella di Maremma di Sacha Naspini    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     The Concept of the Gods in the Homeric Poems     Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura     L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare     L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi    Racconti     L'Accendino presuntuoso di Gianni Di noto ascenzo     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Il modello milionario di Oscar Wilde trad. di Manny Mahmoud     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Stella morta di Elisa Negri     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
5 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
21novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

A Sud di nessun Nord
di Charles Bukowski
Pubblicato su SITO


Anno 2016- teadue
Prezzo € 8,50- 219pp.
ISBN 9788850219261

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1735
Media 79.86%



 A Sud di nessun Nord

"Come può dirvi chiunque, non sono un tipo gradevole: non so nemmeno cosa vuol dire. Ho sempre ammirato i cattivi, i fuorilegge, i figli di puttana. Non mi piacciono gli uomini perfettamente rasati, con la cravatta e un buon lavoro. Mi piacciono gli uomini disperati, con i denti rotti, il cervello a pezzi e una vita che fa schifo. Sono loro che mi interessano. Sono pieni di sorprese. Ho anche un debole per le donnacce, quelle che si ubriacano e bestemmiano, che hanno le calze molli e il trucco sbavato. Mi interessano di più i pervertiti che i santi. Mi rilasso con gli scoppiati perché anche io sono uno scoppiato. Non mi vanno le leggi, la morale, le religioni, le regole. Non mi va di essere plasmato dalla società”.

Prendendo spunto da questa frase contenuta in uno dei racconti che compongono questo libro, possiamo farci un’idea chiara del modo di scrivere di Bukowski. I suoi personaggi sono gli ultimi, davvero la feccia della società: prostitute, ubriaconi, giocatori incalliti. E ancora: assassini, ladri, falliti. Li troviamo infilati in racconti brevi, a volte assurdi, altre volte splendidi (o splendidamente assurdi). Alcuni racconti possono piacere mendo altri, altri paiono scritti da una mente assolutamente annebbiata che - dopo essersi incamminata su un binario logico - pare perdersi per andare a parare in un imprevedibile "altrove". Del resto parliamo di Bukowski, e Bukowsky è sempre sopra le righe, sincero, spudorato. Esattamente come Chinaski, il suo alter ego letterario che compare in molti dei 28 racconti contenuti nell'antologia.

Azzeccatissimo il titolo, che già dice tutto sulla desolazione che attende il lettore. Il sud visto come la parte povera del mondo, dell’uomo, che nemmeno ha come punto di riferimento un nord che offra più possibilità.

Leggere Bukowski è affondare in un abisso dove la realtà è talmente esposta, scarnificata, da ferire. Troviamo ovunque frasi estremamente inappropriate, quasi "scandalose": “Mi piaceva che Vicky fosse felice. Meritava di esserlo. Mi alzai e andai al cesso dove mi feci una bella cacata”. Buttate lì con la compiacenza con cui un bimbo porta in giro per casa il vaso da notte.
Alternate ad altre così semplicemente e drammaticamente vere da lasciare un segno: “Non c'è da meravigliarsi che gli uomini si rivolgano agli dèi. È molto duro affrontare le cose direttamente da soli.” 

Per un qualche misterioso (ma non troppo) motivo, i personaggi di Bukowsky si aggirano in luoghi perpetuamente oscuri: camere da letto, motel luridi, letti consumati. Circondati da un costante senso di abbandono e di mancanza di speranza. Il personaggio più ricorrente è quello dello scrittore fallito, quello che non riesce più a scrivere, se non quando è ubriaco marcio e le parole trasudano da sole, sfuggendo dalla sua vita buttata via. 

(Si può fare letteratura anche raccontando sè stessi, ma solo a patto di chiamarsi Bukowsky e di non chiedersi, mai, se ne sia valsa la pena.  N.d.R.)


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Charles Bukowski

(0) Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB
(1) A Sud di nessun Nord di Charles Bukowski - RECENSIONE
(2) Bukowski, Charles(1920-1994) a cura di Angela Ravetta - BIOGRAFIA
(3) Total Madness di Charles Bukowski trad.di Giovanna Garraffa - TRADUZIONE
(4) Discussione fra una profia e due giovani appassionati bukoskiani. a cura di Angela Ravetta - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Presto verrai qui di Giorgio Glaviano - RECENSIONE
(2) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE
(3) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE
(4) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE
(5) Later di Stephen King - RECENSIONE
(6) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(8) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE
(9) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE
(10) L’istituto di Stephen King - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2017-03-30
VISITE: 4.955


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali