|
|
|
|
Il mondo prima del buio
di Fabrice Humbert
Pubblicato su SITO
Anno
2011-
Piemme
Prezzo €
16,15-
329pp.
ISBN
9788856611298
Una recensione di
Miriam Ballerini
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
399
Media
77.44%
|
|
|
|
Questo romanzo, costruito su fatti storici reali sapientemente intrecciati a un’invenzione narrativa, rappresenta un’opera di grande impatto. Humbert, l’autore, si è avvalso di testimonianze dirette per garantire autenticità alla ricostruzione del periodo nazista e dei campi di concentramento, collaborando con un ex deportato dell’associazione francese Buchenwald e con membri della Fondazione per la Memoria della Deportazione di Caen.Ciò che rende questo libro particolarmente affascinante è la prospettiva inedita attraverso cui narra la storia: tre generazioni – un nonno, un padre e un figlio – osservate attraverso un punto di vista maschile. Il protagonista, il figlio, racconta in prima persona, scrivendo un libro nel libro. È un professore universitario, attratto dal fascino oscuro del male, un tema che ha spesso esplorato nei suoi scritti, cercando di comprenderne le radici. Durante una gita scolastica a Buchenwald con i suoi studenti, la sua attenzione viene catturata da una vecchia fotografia: un prigioniero ritratto somiglia in modo sorprendente a suo padre. Quando prova a parlarne con lui, riceve solo risposte vaghe, sfuggenti, che alimentano il suo bisogno di sapere.Il padre viene descritto con parole che ne colgono l’enigma: durante l’infanzia del protagonista, era avvolto in silenzi profondi, a volte lunghi giorni, come se tempeste interiori lo consumassero. Questo mistero spinge il professore a intraprendere una ricerca personale, quasi ossessiva. Grazie a un sopravvissuto, compagno del prigioniero della foto, e a un confronto con il nonno, ormai in fin di vita, il protagonista riesce finalmente a scoprire la verità. Le sue indagini ricostruiscono un quadro complesso, che non riguarda solo la sua famiglia, ma anche la sua stessa identità.Il romanzo scava a fondo nelle dinamiche generazionali, portando alla luce segreti, motivazioni e frammenti di vite segnate dal peso della storia. È un viaggio intimo e universale, che intreccia il dramma personale con la memoria collettiva. Come scrive Le Nouvel Observateur: “Un esempio magistrale del potere del romanzo”.
Una recensione di Miriam Ballerini
Recensioni ed articoli relativi a
Fabrice Humbert
(0) Il mondo prima del buio di Fabrice Humbert - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Progetto Babele
(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE (1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE (2) Kafka tra l’angoscia di vivere e la malattia. a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO (3) Schegge di tempo di Barbara Gabriella Renzi - RECENSIONE (4) Saiga. Il progetto autarchico della gomma naturale di Alberino Cianci - Il Parere di PB (5) Esodi di Roberto Dobran - Il Parere di PB (6) L'ultimo segreto di Atlantide di Fabio Battisti - Il Parere di PB (7) Black out di Claudio Gianini - Il Parere di PB (8) Sesso, droga e rococò - Storia del falsetto dai castrati all di Massimo Di Vincenzo - Il Parere di PB (9) Nemmeno Dio di Claudio Gianini - Il Parere di PB (10) Non sono morto di Ivo Gazzarrini - Il Parere di PB (11) XII di Vari (a cura di Daniele Bonfanti) - Il Parere di PB (12) Il grido della terra. Missione Emilia di Fabio Clerici - Il Parere di PB
Recensioni ed articoli relativi a
Rivista Letteraria
(0) PROSPEKTIVA Rivista Letteraria di Marco R. Capelli - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Il mondo prima del buio
Nessun record trovato
Recensioni ed articoli relativi a
Miriam Ballerini
(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Miriam Ballerini
(1) Presto verrai qui di Giorgio Glaviano - RECENSIONE (2) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE (3) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (4) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE (5) Later di Stephen King - RECENSIONE (6) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE (8) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE (9) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE (10) L’istituto di Stephen King - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|