|
|
|
|
Il killer del Green River
di Jeff Jensen e Jonathan Case
Pubblicato su SITO
Anno
2013-
Bao
Prezzo €
17,00-
234pp.
ISBN
9783646710250
Una recensione di
Miriam Ballerini
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
8
Media
86.25%
|
|
|
|
Ho acquistato questo libro pensando fosse una biografia di Gary Ridgway, il famigerato killer del Green River, che gettava i corpi delle sue 48 vittime, tutte prostitute, nel fiume che gli ha dato il soprannome. La sua caccia è durata vent’anni, un inseguimento ossessivo per catturare un’ombra sfuggente. Con mia sorpresa, ho scoperto che non si tratta di un saggio, ma di un romanzo grafico che racconta i delitti e la vita del serial killer attraverso gli occhi del figlio del detective che ha dedicato due decenni a dargli un nome. Un uomo che ha cercato di portare risposte alle famiglie delle vittime, per dire loro se le loro figlie, madri o sorelle fossero tra le vittime di Ridgway, se potessero ancora sperare o piangere la loro perdita.Il disegnatore, Jonathan Case, usa un tratto che non enfatizza mai l’orrore intrinseco di una storia come questa, mantenendo una delicatezza che lascia spazio alla narrazione. Jeff Jensen, l’autore, si concentra molto sul padre e sulla task force di detective che hanno lavorato instancabilmente per identificare e fermare il colpevole. A volte, i passaggi tra passato e presente nelle vignette mi hanno creato qualche difficoltà, forse perché non sono abituata a leggere fumetti, ma questo non ha compromesso il piacere della lettura.Sebbene la storia non sia del tutto fedele alla realtà, con nomi e dettagli biografici di vittime e famiglie modificati, non si può dire che sia una lettura deludente. Damon Lindelof, co-creatore di Lost, descrive il libro così: “Vero in maniera inquietante e originale in maniera fresca, non è la solita storia di una caccia al serial killer. Sono i personaggi, non l’inseguimento, a elevare questo libro e a renderlo nuovo e unico. Il killer del Green River è entrambe le cose: unisce una scrittura elegante a un tratto accattivante che ti rimane dentro anche dopo la lettura. Mi ha colpito nel profondo e l’ho amato per ogni istante”.Questo romanzo grafico, ispirato a una tragica storia vera, non segue pedissequamente i fatti reali, ma li rielabora per creare un’opera che si distingue per la sua umanità e profondità. È un viaggio nei personaggi e nelle loro emozioni, più che nella cronaca di un inseguimento, e riesce a lasciare un segno duraturo.
Una recensione di Miriam Ballerini
Recensioni ed articoli relativi a
Jeff Jensen e Jonathan Case
(0) Il killer del Green River di Jeff Jensen e Jonathan Case - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Progetto Babele
(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE (1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE (2) Kafka tra l’angoscia di vivere e la malattia. a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO (3) Schegge di tempo di Barbara Gabriella Renzi - RECENSIONE (4) Saiga. Il progetto autarchico della gomma naturale di Alberino Cianci - Il Parere di PB (5) Esodi di Roberto Dobran - Il Parere di PB (6) L'ultimo segreto di Atlantide di Fabio Battisti - Il Parere di PB (7) Black out di Claudio Gianini - Il Parere di PB (8) Sesso, droga e rococò - Storia del falsetto dai castrati all di Massimo Di Vincenzo - Il Parere di PB (9) Nemmeno Dio di Claudio Gianini - Il Parere di PB (10) Non sono morto di Ivo Gazzarrini - Il Parere di PB (11) XII di Vari (a cura di Daniele Bonfanti) - Il Parere di PB (12) Il grido della terra. Missione Emilia di Fabio Clerici - Il Parere di PB
Recensioni ed articoli relativi a
Rivista Letteraria
(0) PROSPEKTIVA Rivista Letteraria di Marco R. Capelli - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Il killer del Green River
(0) Il killer del Green River di Jeff Jensen e Jonathan Case - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Miriam Ballerini
(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Miriam Ballerini
(1) Presto verrai qui di Giorgio Glaviano - RECENSIONE (2) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE (3) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (4) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE (5) Later di Stephen King - RECENSIONE (6) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE (8) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE (9) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE (10) L’istituto di Stephen King - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|