Ho conosciuto Davide Rocco Colacrai durante il concorso di poesia Il Cipressino, dove – come spesso mi capita – facevo parte della giuria e mi sono battuto a fondo perché fosse tra i premiati, vista la profondità civile delle sue liriche e la ricerca letteraria insita nei suoi versi. Fare poesia –credo di averlo scritto fino alla noia – non significa buttare giù una serie di riflessioni in prosa e di tanto in tanto andare a capo; pure in tempi segnati dal verso libero fanno la differenza ricerca linguistica, assonanze, dissonanze, metafore, musicalità della parola, valenza delle cose da dire. Colacrai spazia dai temi intimisti alla poesia civile, fa riferimento alla Rivoluzione Cubana e al Cile, passando per la Repubblica Dominicana di Trujillo e per le problematiche di una dittatura centramericana. Temi personali e ispirazione d’autore che si abbevera alla poesia di Tondelli e di Pasolini, ma che frequenta il ritmo della poesia racconto di Pavese e di tanto simbolismo europeo. Stefano Zangheri e Federico Li Calzi scrivono due intensi saggi pubblicati in apertura e a chiusura di silloge, utili per comprendere meglio il poeta, anche se sono del parere che un buon lettore debba impadronirsi delle liriche e trovarci soprattutto se stesso. Come diceva Pavese, si cerca in quel che leggiamo soltanto noi stessi, nel preciso istante in cui facciamo nostra l’opera d’un poeta finiamo per tradire il motivo per cui è stata scritta. Ma questo è il gioco della letteratura, il suo intimo segreto. Una nota di merito va all’editore Cinquemarzo, del quale ho già avuto modo di leggere due libri (Frammento di Falesia di Stefano Giannotti è il precedente), apprezzando buon gusto e capacità di selezione. Per dare un’idea del lavoro che sta alla base della ricerca poetica di Colacrai, pubblichiamo due liriche contenute nella raccolta.
Il confino (Isole Tremiti, 1939)
Agosto trascorre lento, solo,
la notte a girare per le campagne e contare i pioppi
sugli argini
e bere(1).
Ricordo lo stomaco vuoto com’erano vuote le onde,
i giorni nella ragnatela dell’attesa,
il marchio di essere un arruso,
l’odore di quell’incubo,
e tutto nell’atto di fingere una vita diversa, forse migliore.
Zuppa di fagioli e pane,
lo sciabordare liquido dei sogni,
il gioco alla morra,
il desiderio esacerbato della carne, di virgole azzurre nella notte,
un orizzonte senza scorciatoie,
il pensiero fisso all’isola,
nostra unica donna, madre e matrigna.
Eravamo costretti in baracche, due e di legno,
prigionieri di un reticolato,
pochi metri quadrati per essere uomini,
quattro spiccioli per sopravvivere a noi stessi.
Passavano i giorni,
lenti e lontani, come risucchiati dal Cretaccio, e sospesi,
era un’isola, la nostra, che non c’era,
si faceva sempre più pesante la solitudine,
l’assenza quasi tangibile dell’amore,
un’ora come un anno
a strisciare nei solchi lasciati dalle nostre preghiere, e poi a capo.
C’era chi raschiava il silenzio,
chi dipanava la matassa di un senso fatto di sole ossa,
qualcuno annusava già la morte.
Non c’era pietà né perdono.
Addosso, con me, il dolore mai lavato della razza, del nostro essere tutti cani randagi, senza nomi.
Il peso viola del coraggio (a Oscar Wao)
Erano lenti e stanchi, gli anni di Truijllo(2), scarni e senza benedición,
e ogni figlio dell’isola aveva una stella di fukú(3) a seguitarlo
che nessuno osava scomporre in sillabe,
ancora meno nel sussurro di un sogno o di un amore,
per non scoprisi cuorecontro in un campo di canna di zucchero
prima di aver avuto il tempo di decidere
a quale Santo votarsi.
Contavamo la polvere,
molti respiravano le proprie orme, incerte ed epidermiche,
e tessevano rimorsi,
qualcuno prestava il nome alle onde corte dell’Avana
per tentare il domani,
c’erano studenti, spesso figli di zapateros, il cui incedere era lesto, quasi diafano, e d’ombra,
e tutti eravamo in attesa,
intrappolati nel grembo cavo di una terra, nostra madre,
dove il diablo seminava la sua gramigna,
l’ansia di sentire bussare alla porta,
una nota di merengue inghiottita dal silenzio di un padre che svaniva,
l’aria che si dissolveva,
e persino il vento ridotto all’accenno di un apostrofo.
La vita era una hjia dagli occhi di Atlantide, con un cuore in apocalisse,
forgiata dalla povertà primitiva quanto basta dell’Azua Profonda(4),
una parabola d’oscurità
che segnava il primo e ultimo neo del giorno
con o senza un amen,
dove la Fine del Mondo e la Mangusta(5),
tanti scordatidimé nell’educazione di un esilio,
i c’erano una volta senza epilogo,
fukú e zafa6, e tutto al peso viola del coraje, insieme,
indovinavano un’Anacaona(7) moderna sulla iolla(8) verso una pagina bianca e innocente come questa.
Note:
_____________________________
1 Altri libertini, Pier Vittorio Tondelli
2 Dittatore della Repubblica Dominicana dal 1930 al 1961, conosciuto anche come El Jefe
3 Maledizione mortale: “Si credeva che chiunque cospirasse contro Trujillo sarebbe incorso in un fukù potentissimo, che lo avrebbe perseguitato per oltre sette generazioni”.
4 Una delle zone più povere della Repubblica Dominicana: “I poveri… si vestivano spesso di stracci, giravano scalzi e vivevano in case che sembravano costruite con i detriti di un mondo precedente.”
5 Simbolo di forza e ricchezza spirituale, si nutre di serpenti (che simboleggiano odio e avidità)
6 L’unico controincantesimo per neutralizzare la maledizione fukù
7 Una delle Madri fondatrici del Nuovo Mondo, conosciuta anche come Fiore d’Oro
8 Tipo di barca a vela su cui s’imbarcavano coloro che immigravano negli Stati Uniti d’America