|
|
|
|
L’istituto
di Stephen King
Pubblicato su SITO
Anno
2020-
Sperling & Kupfer
Prezzo €
21,90-
565pp.
ISBN
9788820068288
Una recensione di
Miriam Ballerini
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
8
Media
86.25%
|
|
|
|
La quarta di copertina recita: “King travolge il lettore con una storia di bambini che trionfano sul male, come non accadeva dai tempi di IT. Entrando nella mente dei suoi giovani personaggi, crea un senso di minaccia e intimità magici. Non c’è una parola di troppo in questo romanzo perfetto, che dimostra ancora una volta perché King è il Re”. Così scrive Publishers Weekly, cogliendo l’essenza di un’opera che si inserisce nella tradizione di King, maestro nel raccontare l’infanzia e il coraggio di fronte all’orrore.Stephen King ha spesso esplorato temi come telepatia e telecinesi, come dimostrano romanzi quali Carrie, L’incendiaria, Shining e Doctor Sleep. Ma, come sottolinea Publishers Weekly, un altro filo conduttore della sua narrativa è l’amicizia, soprattutto quella tra giovani, un “l’unione fa la forza” che dà vita a legami indissolubili e al trionfo sul male.Il suo ultimo romanzo, avvincente e disturbante, ruota attorno a un gruppo di ragazzini strappati alle loro famiglie e rinchiusi in un misterioso istituto. Qui, medici e operatori senza scrupoli li trattano come cavie da laboratorio, sottoponendoli a esperimenti disumani per potenziare le loro capacità psichiche. Ogni accenno di ribellione viene punito con percosse, scariche elettriche o tentativi di affogamento in una vasca, in un crescendo di crudeltà che rende la lettura a tratti insostenibile.Il protagonista, Luke Ellis, è un ragazzo con un’intelligenza straordinaria e lievi doti telecinetiche. Rapito dopo l’uccisione dei suoi genitori, si risveglia in una stanza identica alla sua, ma oltre la porta trova un corridoio sconosciuto, una mensa e altri ragazzi prigionieri come lui. Tra loro nasce inevitabilmente un’amicizia, un legame forgiato dalla condivisione di un destino crudele. Luke scopre che l’istituto è diviso in due sezioni: la Prima Casa, dove si trovano inizialmente, e la Seconda Casa, una destinazione oscura di cui nessuno conosce il vero scopo.Un barlume di speranza arriva grazie a una donna delle pulizie, mossa da un improvviso senso di colpa, che aiuta Luke a fuggire. Ma la libertà è solo l’inizio: i paesi vicini pullulano di complici dell’istituto, spie e delatori che rendono impossibile chiedere aiuto. Con tenacia, Luke riesce a raggiungere una piccola stazione di polizia in un paesino lontano, dove trova agenti disposti a credere alla sua storia, tanto incredibile quanto agghiacciante.Per liberare gli altri ragazzi, però, sarà necessario l’intervento dei prigionieri rimasti nell’istituto. La direttrice, ossessionata dall’idea di amplificare le loro capacità psichiche, ha involontariamente creato un’arma potente: le abilità telepatiche e telecinetiche dei ragazzi, affinate dagli esperimenti, diventano la chiave per la loro ribellione e per smantellare l’istituto.Il romanzo alterna momenti di tensione claustrofobica, specialmente nelle descrizioni delle punizioni, a un senso di speranza e solidarietà. King dimostra ancora una volta la sua capacità di entrare nella psicologia dei personaggi, costruendo una storia avvincente e ben congegnata, che tiene il lettore incollato alla pagina. Un’opera che unisce orrore, suspense e il tema dell’amicizia come forza di riscatto, confermando il talento unico di un autore che sa rendere ogni storia indimenticabile.
Una recensione di Miriam Ballerini
Recensioni ed articoli relativi a
Stephen King
(0) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (1) Later di Stephen King - RECENSIONE (2) L’istituto di Stephen King - RECENSIONE (3) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE (4) Pagina Quarantasette (Stephen King) a cura di Vincenzo Madio - ARTICOLO (5) Tenebra Lux di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE (6) The outsider di Stephen King - RECENSIONE (7) It di Stephen King - RECENSIONE (8) La scatola dei bottoni di Gwendy di Stephen King Richard Chizmar - RECENSIONE (9) Orchidea di Alessandro Maiucchi - Il Parere di PB (10) Sleeping beauties di Stephen e Owen King - RECENSIONE (11) Insomnia di Stephen King - RECENSIONE (12) Tutto è fatidico di Stephen King - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Miriam Ballerini
(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Miriam Ballerini
(1) Presto verrai qui di Giorgio Glaviano - RECENSIONE (2) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE (3) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (4) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE (5) Later di Stephen King - RECENSIONE (6) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE (8) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE (9) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE (10) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|