Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il coraggio di aver paura. Storie di donne
di Maria Grazia Scarnecchia
Pubblicato su SITO


Macabr Editore
Prezzo € 9,90- 84pp.
ISBN 888558201X

Una recensione di Maria Pina Ciancio
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 309
Media 80.71%



Il coraggio di aver paura. Storie di donne

Un libro che racconta la fragilità, ma anche la forza e il coraggio delle donne

“Era come se mi volesse dire (la luna) che la vita è fatta così, va dal buio alla luce e dalla luce al buio. Se sai godere della luce, riesci a trovare qualcosa di buono anche nel buio” (p.70).

Leggere questo libro mi ha fatto venire in mente certi viaggi in treno, durante i quali i passeggeri che incontri ti raccontano con calma appassionata frammenti della loro vita, come se ti conoscessero da sempre. Ma poi ho pensato che non solo in treno accadono questi miracoli, ma anche in uno studio medico, al parco o mentre si sosta su una delle tante panchine rosse della nostra bella Italia. No, non per raccontarci solo di violenza, ma anche del quotidiano che attraversiamo e che ci attraversa.

Ho iniziato la lettura di questo libro grazie a tre cose: il titolo che coniugava insieme il coraggio e la paura delle donne, la copertina accattivante per la grafica e la piacevole gradazione di viola, la convincente, seppure breve, nota introduttiva di presentazione dell’autrice.

Dopo  “Un momento prima del tramonto”, “Ulivi”, “Niente fiori per Valentina”, libri nati da momenti di ricordo e riflessioni sul suo lavoro di psicoterapeuta, Maria Grazia Scarnecchia ritorna sulla scena letteraria con un nuovo titolo, emozionante e coinvolgente. Un libro di donne che parla soprattutto alle donne, quelle che vogliono ascoltare, che cercano un accordo di congiunzione, una voce di condivisione. “Il coraggio di aver paura – Storie di donne” (Macabor 2017) è la raccolta di queste voci, al cui centro vivono squarci e frammenti di vite vissute, nelle loro mille sfaccettature poliedriche e misteriose.

E’ facile affezionarsi a queste figure femminili, che con calma, senza isterismi, né certezze preconfezionate, si raccontano interrogandosi, svelando le proprie paure e le proprie insicurezze, cercandosi,  colpevolizzandosi, assolvendosi e per questo ti diventano amiche: Ida, Anna, Marta, Katya, Carla, Serena, Lucia, Federica, Sabrina, Teresa, Bianca, anche se a qualcuna di loro senti di appartenere di più. Bianca per esempio, con cui la sosta si protrae e scegli di dialogarci anche un poco oltre.

Dentro queste undici storie ci sono i temi della malattia, della morte, del tradimento, dei migranti, dei non facili rapporti coniugali, degli affetti genitoriali, dell’infanzia negata. Ogni racconto affronta una sofferenza diversa, guarisce un dolore diverso. Accompagna chi legge attraverso i momenti difficili della vita, ma soprattutto fa sì che le voci non restino sole, abbandonate o emarginate, ma si facciano coro, accordo unanime.

Concludo queta breve nota, dicendo che questo è un libro “positivo” e “coraggioso”. Ci insegna che talvolta scelte e/o destini, si pagano duramente, ma che bisogna andare avanti,  farlo sempre a testa alta, senza mai smettere di lottare, di amare, per amore di sé e della vita, del “senso della vita”.

Mariagrazia Scarnecchia è nata a Trani (BA), ma ha vissuto a lungo a Novara, dove ha lavorato come psicoterapeuta e a Napoli, dove ha continuato la sua attività, pubblicando vari testi di argomento psicoanalitico (F. Angeli ed. Milano). Da qualche anno vive nell’Alto Jonio cosentino, dove è impegnata in attività di promozione della letteratura. Da diversi anni ha iniziato a occuparsi di letteratura pubblicando racconti apparsi in riviste e raccolte antologiche e diversi romanzi: Un momento prima del tramonto, Guida, NA, 2003; Ulivi, Guida, NA, 2011; Niente fiori per Valentina, Aljon ed. (CS), 2015.


Una recensione di Maria Pina Ciancio



Recensioni ed articoli relativi a Maria Grazia Scarnecchia

(0) Il coraggio di aver paura. Storie di donne di Maria Grazia Scarnecchia - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Altre recensioni di Maria Pina Ciancio

(1) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(2) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(3) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(4) L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(5) Reversibilità di Abele Longo - RECENSIONE
(6) Porto Franco di Giuseppe Martella - RECENSIONE
(7) Insorte di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(8) Ramificazioni di Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu - RECENSIONE MUSICA
(9) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE
(10) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2021-04-11
VISITE: 1.097


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali