Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [07/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La camera azzurra
di Georges Simenon
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Adelphi
Prezzo € 12- 153pp.
ISBN 9788845922480

Una recensione di Tania Ianni
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13
Media 80%



 La camera azzurra

Quando si nomina Georges Simenon, è quasi scontato accostarlo al personaggio del commissario Maigret, personaggio da lui inventato e che ritroviamo impegnato in tante indagini. E quando ho iniziato a leggere questo testo, il cui titolo mi incuriosiva, mi aspettavo, in un momento imprecisato, di imbattermi nel fatto delittuoso e nel successivo intervento del commissario con la pipa per indagare e scoprire il colpevole.

Ma in questo libro non compare il commissario Maigret; ci sono due amanti clandestini, Tony e Andrée, che vivono nella provincia francese e che si incontrano in una camera di albergo, la “ camera azzurra” del titolo; ci sono le loro storie, il loro essersi conosciuti come compagni di scuola, loro due e colui che sarebbe diventato il marito di lei; c’è il perdersi di vista, il percorrere vite parallele per poi rincontrarsi e iniziare la loro storia clandestina; c’è l’ inspiegabile morte del marito di lei, e poi lo avvelenamento della moglie di lui; c’è l’incalzare delle domande rivolte a Tony, un venditore di attrezzi agricoli della provincia francese, per fare luce su ogni singolo movimento della sua vita, per accertare se sia o meno coinvolto nella morte, misteriosa ed inspiegabile, del marito di Andrée, la sua amante, prima, e poi nello avvelenamento della propria moglie.

L’abilità di Simenon in questo testo è mantenere viva la tensione nei confronti della futura evoluzione della storia; colpisce lo atteggiamento apatico di Tony, che rischia la pena capitale in caso fosse dichiarato colpevole.

E per tenere desta l’attenzione del lettore, Simenon alterna due piani narrativi: il primo costituito dall’evolversi delle loro quotidianità e dai loro incontri clandestini; il secondo, costituito dal susseguirsi sempre più incalzante delle domande rivolte a Tony ora dal giudice, ora dallo psichiatra, sui suoi spostamenti e sui suoi incontri clandestini con Andrée.


Una recensione di Tania Ianni



Recensioni ed articoli relativi a Georges Simenon

(0) La camera azzurra di Georges Simenon - RECENSIONE
(1) La vedova Couderc di Georges Simenon - RECENSIONE
(2) Romy Schneider a cura di Tania Ianni - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Maigret

(0) La camera azzurra di Georges Simenon - RECENSIONE
(1) Il superstizioso di Francesco Recami - RECENSIONE
(2) La spirale di Archimede di Roberto Mistretta - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Tania Ianni

Nessun record trovato

Altre recensioni di Tania Ianni

(1) Le piccole virtů di Natalia Ginzburg - RECENSIONE
(2) L' amore non basta mai di Jennifer Vandever - RECENSIONE
(3) un giorno perfetto di Melania G. Mazzucco - RECENSIONE
(4) E' una lunga storia di Günter Grass - RECENSIONE
(5) Piccolo viaggio nell'anima tedesca di Vanna Vannuccini Francesca Predazzi - RECENSIONE
(6) La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell - RECENSIONE
(7) Questo amore di Yann Andréa - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2023-05-17
VISITE: 160


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali