Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Baricco e la crisi della repubblica delle lettere in Italia
di Marco Montanari
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9757
Media 79.82%



Baricco e la crisi della repubblica delle lettere in Italia A dicembre l’evento del mondo letterario italiano, la strenna natalizia più ghiotta, era lui: Baricco e il suo ultimo romanzo QUESTA STORIA. Era anche la sua prima uscita con una nuova casa editrice, la Fandango, di cui era anche diventato socio.
A marzo, di nuovo, Baricco è il tema del giorno, almeno nel settore della critica letteraria. Non per il successo di vendite ma per una sua circostanziata denuncia apparsa sul quotidiano la Repubblica: Citati e Ferroni vanno ad allusioni perché non hanno il coraggio di recensirmi, malgrado mi disprezzino. E giu` botte, verrebbe da aggiungere. Perché un articolo pubblicato sulla prima pagina del secondo giornale più venduto in Italia, quello più autenticamente “nazionale” non può che innescare polemiche a non finire. Oltretutto se a lanciarlo, lancia in resta, è un autore popolare contro il circolo accademico che non lo vuole riconoscerlo: tema popolare come pochi. E l’articolo, si sa, non è un dibattito, non lascia la possibilita` di una pronta risposta.
L’effetto infatti è stato notevole: per giorni e giorni non si è parlato che di questo, almeno tra chi si interessa di queste cose e legge le pagine di cultura. In tanti hanno espresso la propria opinione sui blog, diversi giornali hanno ripreso l’argomento col parere di un proprio critico. Perfino la Repubblica non ha trovato di meglio che far esprimere sul tema una delle sue firme più prestigiose per allunare il brodo.
Un risultato eccezionale vista l’evoluzione reale della polemica innestata da Baricco. Il giorno dopo il “fattaccio”, infatti, lo stesso Ferroni aveva risposto a tono, con un suo articolo in prima pagina sulla Repubblica. E il critico scriveva: guarda che ho recensito il tuo libro alla sua uscita, di che parli?
E infatti Baricco non ha più detto niente sull’argomento, lasciando parlare gli altri. Neanche ci ha pensato a chiedere scusa.
La cosa che lascia pensare è il fatto che entrambi i protagonisti di questa storia hanno attaccato l’altro accusandolo di non averlo letto. Il che, per persone per cui leggere e scrivere sono tutto, non è un’accusa da poco. Ed è la spia dell’unico dato interessante di questa polemica sterile: la presa d’atto della scomparsa di una qualsivoglia repubblica letteraria in Italia. Cosa avvenuta prima allegoricamente, con la diffusione del mito negativo del “salotto letterario” indicato come un covo quasi mafioso con cui si facevano e disfacevano scrittori vari. Poi economicamente, con la scomparsa dell’editore “puro” e la trasformazione del libro in un prodotto commerciale da vendere esattamente come tutta l’altra merce (come ha dimostrato anche il passaggio del direttore del settore vendite della Esselunga allo stesso ruolo all’interno del gruppo Feltrinelli). E, soprattutto, con la scomparsa di un qualsivoglia spazio di confronto pubblico condiviso, come poteva essere una rivista letteraria qualche decennio or sono.
L’ultimo punto è forse il più rappresentativo dello stato della repubblica delle lettere. Infatti chi scrive lo fa per comunicare e, quindi, il fatto che il gruppo degli scrittore italiani non sia in grado di avere dei mezzi di comunicazione di riferimento è una cosa notevole.
Certo, andando all’indietro coi tempi si vede che, una volta, bastavano i caffè letterari. Gli stessi che ancora si possono ritrovare in tutte le città italiana (un esempio è il Giube Rosse di Firenze). L’unico problema è che gli scrittori italiani sono ormai sparsi per la penisola e mancano di un centro aggregativi reale. E allora i caffè rimangono importanti come punti d’incontro locale e poco più. Come le librerie, del resto. Che, non a caso, spesso si re-inventano anche caffè letterario.
I giornali e le riviste dovrebbero essere i mass media d’elezione di questa fantomatica repubblica delle lettere. Non a caso anche la polemica di Baricco è nata dalle pagine del giornale e dopo la lettura di altri giornali. Purtroppo, tranne poche eccezioni, le pagine culturali dei quotidiani sono tutto tranne che un punto di contatto di questa repubblica. Le critiche possibili sono tante, ma le principali sono che ci scrivono sempre gli stessi nomi (come Baricco, per esempio) e che si parla quasi sempre delle pubblicazioni delle case editrici principali (ma guarda caso…). Ci sono le riviste, è vero. Purtroppo, nel complesso, sono o troppo generaliste (penso ai vari Espresso), o troppo locali (penso a un Terza Pagina) o, infine, maldistribuite (ad esempio Inchiostro). Non sempre è così, per fortuna, ma anche in quesi fortunati casi (penso a Giudizio Universale, a Il diario della settimana e a L’Indice dei libri) capita spesso di incontrare scrittori che non sanno neanche che roba siano. Come Barricco, che forse non ha mai letto Giudizio Universale e non sapeva neanche della sua esistenza fino all’articolo di risposta di Ferroni (sempre che poi sia andato a cercarsi l’arretrato).
Internet ha dato una soluzione drastica a questo problema: ha riabilitato il mestiere di scrivere, ha definitivamente distrutto ogni possibile parvenza di repubblica delle lettere sostituendola conun’anarchia virtuale e, soprattutto, ha dato la voce ai lettori. Regalando così l’illusione di aver dato il via ad un’era in cui il contatto tra autore e lettore è diretto e spontaneo, non più mediato dal critico o dalla casa editrice: insomma, la democrazia assoluta nella repubblica delle lettere, a morte l’oligarchia dei critici!
Un esempio valido in questo senso riguarda proprio il delicato tema delle recensioni. Basta andare sul sito www.ibs.it e cercare QUESTA STORIA di Baricco per trovare delle recensioni spontanee e veraci. Ad oggi ci sono 123 commenti volontari di lettori qualunque. Il loro giudizio, a volte lapidario e volte un poco più approfondito, positivo o negativo che sia, dovrebbe valere mille recensioni di Ferroni perché sono critiche passionali. E leggere non è altro che passione.
Anche se, purtroppo, osservando il grafico delle vendite si nota come, spesso, una recensione di Ferroni vale ancora moltissimo. Addirittura si era calcolato che una sola apparizione nelle pagine di cultura di un quotidiano come Repubblica valeva qualche migliaia di copie vendute in più. Questo testimonia il limite più grande di internet, quello di creare un mondo virtuale in grado di autoalimentarsi indipendentemente dalla realtà: come ha dimostrato proprio la polemica Baricco-Ferroni che ha continuato su internet incurante di quello che si dicevano i due.
Insomma, internet fa girare le idee, i giornali fanno vendere. I commenti dei lettori sui forum sono letti da altri lettori, quindi non fanno aumentare il successo del libro. Al contrario, una recensione di un qualche critico su un quotidiano è letta da cani e gatti e rende un relativo best seller il titolo di cui tratta. E forse anche per questo Baricco si è lamentato con Ferroni…

Le fonti di questa polemica raggiungibili attraverso internet:
L’articolo iniziale di Baricco (Repubblica del 1 marzo 2006) );

la risposta di Ferroni (Repubblica del 2 marzo 2006);
Il commento di Berselli (Repubblica del 3 marzo 2006);

Commenti vari sulla rete:
https://www.ilprimoamore.com/testo_75.html e Vibrisse;

Le due puntate dedicate al tema di Fahrenait con la partecipazione, tra gli altri, del direttore di Giudizio Universale (https://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=166216 e https://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=166071 ).


>>QUESTA STORIA recensione a cura di

A cura di Marco Montanari



Recensioni ed articoli relativi a Baricco

(0) L’incredibile vicenda che portò Jack Lanarco a salvare l’iperspazio da fine certa di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(1) Vermi, una storia d'amore di Giovanna Giolla - Il Parere di PB
(2) Amore incompatibile di Francesco Dell´Olio - RECENSIONE
(3) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(4) Io non sono la Coop di Alessandro Angeli - RECENSIONE
(5) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(6) Seta di Alessandro Baricco - RECENSIONE
(7) Questa Storia di Alessandro Baricco - RECENSIONE
(8) Baricco e la crisi della repubblica delle lettere in Italia a cura di Marco Montanari - ARTICOLO
(9) Come si diventa un intellettuale di Luciano Bianciardi - RECENSIONE
(10) Punto, punto e virgola, un punto e un punto e virgola. Meglio che abbondiamo. di Stefano Lanuzza - RECENSIONE
(11) I ragazzi del coprifuoco di Giuseppe D'Agata - RECENSIONE
(12) Carne racconta di Riccardo Geminiani - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marco Montanari

(0) Tokyo andata e ritorno di Marco Montanari - Il Parere di PB
(1) Basta Domandare di Marco Montanari - Il Parere di PB
(2) Mishima, Yukio(1925-1970) a cura di Marco Montanari - BIOGRAFIA
(3) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO

Testi di Marco Montanari pubblicati su Progetto Babele

(1) Mishima, Yukio(1925-1970) a cura di Marco Montanari - BIOGRAFIA
(2) Questa Storia di Alessandro Baricco - RECENSIONE
(3) Baricco e la crisi della repubblica delle lettere in Italia a cura di Marco Montanari - ARTICOLO
(4) La fantascienza italiana ad una svolta (replica) a cura di Marco Montanari - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2007-06-09
VISITE: 35.034


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali