Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio
di Enzo Sardellaro
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12193
Media 80.19%



L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio

    Il Boccaccio fu scrittore prolifico, però il suo nome resta indissolubilmente legato al Decameròn, che, come tutti sanno, non è di facilissima lettura, soprattutto perché il periodo talora si snoda complicatissimo, con un intreccio di subordinate che  rendono ardua la comprensione del testo.  Lo scopo di questo mio intervento è semplice: far conoscere agli ammiratori del Boccaccio come lavorava in prosa l'amico di Petrarca e l'estimatore per eccellenza di Dante, su cui tenne lezioni memorabili nella chiesa di Santa Croce in Firenze.

    Entriamo dunque nell' «officina» del grande artiere. Boccaccio è scrittore di enormi capacità realistiche, e, al tempo stesso, molto analitico. Oggi la struttura del periodo tende alla semplificazione, ma, allorché ci avviciniamo alla lettura dell'opera maggiore di Boccaccio, non dobbiamo dimenticare il fatto, essenziale, che lo scrittore di Certaldo era obbligato a modulare i periodi secondo i canoni retorico-stilistici dei tempi suoi, che erano estremamente dipendenti dai temi e dalla materia che via via si trattavano. Così, ad esempio, Boccaccio passava da un periodo semplice e da un lessico usuale e addirittura gergale ad un altro più articolato e solenne, a seconda se, rispettivamente, vi agivano personaggi di media o bassa levatura sociale o se, al contrario, i protagonisti erano altolocati e grandi intellettuali: in quest'ultimo caso  il periodare si slargava in costruzioni ampie e latineggianti, che tra l'altro furono imitatissime nei secoli seccessivi, anche se, a onor del vero, non tutti apprezzavano tale tecnica del periodo, che a molti scrittori e critici appariva estremamente artificiosa o, come diceva il nostro sempre irruente Papini,  decisamente corruttrice dell'aurorale «trecentesca semplicità». Come che siano le cose, il lettore moderno deve accettare il dato tradizionale e cercare di adattarsi alle norme retoriche medievali che, in quanto a minuziose casistiche, erano davvero, lo riconosco, ossessivamente analitiche. Lo studioso più attento del periodare boccaccesco fu sicuramente Alfredo Schiaffini (1), il quale annotò un po' tutti gli artifici stilistici messi in campo dal Boccaccio. Anzitutto egli osserva che il periodo del certaldese può essere assimilato a un «quadro», entro il quale, con sapiente stringatezza, presenta a volte, con un solo periodo appunto, le caratteristiche essenziali del personaggio (V. per esempio Andreuccio da Perugia). Fra gli artifici stilistici, Schiaffini sottolinea, per esempio, le inversioni  («E, nel vero, se io potuto avessi » , per «se io avessi potuto » ); le separazioni, per cui tra l'ausiliare e il verbo s'inserisce un avverbio o altro, per dare «lentezza pacata» al periodo («l'avrei volentier fatto», per «l'avrei fatto volentieri»); i termini preziosi e aulici, specie nelle novelle di contenuto elevato; oppure colori retorici tipici della poesia ( «Manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono [per sono tutte, inversione]  transitorie e mortali, così in sé e fuor di sé [antitesi] ...). E queste non sono che poche annotazioni. Quanto alla varietà di periodi usati,  il Decameròn è ricchissimo di strutture sintattiche estremamente complesse. Iniziamo con un periodo tra i  più semplici, anche se oggi come oggi, tanto semplice potrebbe non apparire. Normalmente, il periodo meno complicato era detto «a spirale», secondo una tecnica costruttiva che prevedeva: una proposizione principale + una proposizione subordinata di I° grado ( di qualunque tipo) + una serie di proposizioni subordinate relative, strettamente legate fra loro e tutte dipendenti strettamente una dall'altra ( a spirale, appunto). Facciamo un breve esempio:

«Non è adunque, valorose donne, gran tempo passato [princ.] /Che in Romagna fu un cavaliere assai da bene costumato [ il che è temporale: «allorché», «quando» «in Romagna fu, ovvero «visse»...»]/ il quale fu chiamato Messer Lizio da Valbona,/ a cui per ventura... una figliola nacque.../ la quale ... crescendo, divenne, bella e piacente...».

Come si può notare, alla principale segue una temporale introdotta da un che: ma è intuitivo il suo valore temporale, adombrato già nella principale con accenni a un « non... gran tempo passato»; seguono quindi tre relative, ognuna delle quali si regge su quella precedente.

   Qualche lettore potrebbe, già a questo punto, cominciare a stillare sudore dalla fronte, e decidere di abbandonare il campo, ma i più coraggiosi mi seguiranno, anche perché, lo prometto!, non andrò oltre i due-tre esempi, che sono tra l'altro il minimo che serve per una lettura consapevole della prosa del tanto famoso Decameròn. Il periodo esemplificativo che segue è abbastanza simile al precedente, pur non avendo un andamento così «meccanico», nel senso che, le frasi che seguono la subordinata di I° grado, non sono tutte proposizioni relative. Ciò ci  complica un po' di più la vita, ma, insomma, sappiamo tutti che la strada della vita  è spesso mal lastricata,  scomoda e sconnessa:

«Dovete dunque sapere/ che nella nostra città fu già un ricchissimo mercante/ il quale scioccamente/ sì come ancora oggi fanno tutto il dì i mercatanti pensò di voler ingentilire per moglie [fuori di metafora, il Boccaccio vuol dire che il nostro mercante voleva acquisire un titolo nobiliare sposando un'aristocratica], ecc.» (2).

    E presento solo una parte del periodo. Si noti come, dalla principale (Dovete dunque sapere) si snodino un' oggettiva, una relativa, nella quale s'innesta una subordinata comparativa. Quindi, ma risparmio al lettore la sofferenza, il periodo si sviluppa nuovamente con una principale, un'oggettiva, da cui dipende un'interrogativa indiretta di 2° grado, che regge a sua volta una relativa di 3° grado, da questa un'oggettiva di 4° grado, concludendosi infine in una finale di 5° grado. Se qualcuno è sopravvissuto, sappia  che la casistica non è affatto esaurita. Oltre al periodo «a spirale», la manualistica medievale, coltivata a piene mani dal Boccaccio, prevedeva altresì il cosiddetto periodo a «biforcazione»: ne sortisce una struttura del periodo «ad albero», per cui, sia dalla principale sia dalle subordinate successive si «biforcano» altre frasi, in forza delle quali il periodo diventa assolutamente aggrovigliato, a tal punto che a volte anche un occhio esercitato stenta a raccapezzarsi. Nella seguente «biforcazione» esemplificativa, si avverte che la principale non è all'inizio, ma al centro del periodo. Concludo con un esempio:

Veramente se per ogni volta che elle a queste sì fatte novelle attendono nascesse loro un corno sulla fronte/ il quale desse testimonianza di ciò/ che fatto avessero, / io mi credo [princ.]/ che poche sarebber quelle/ che v'attendessero...

Gli esempi credo spieghino ampiamente un fatto editoriale abbastanza diffuso: la traduzione in italiano moderno del Decameròn, che a molti, infatti, pare scritto in una lingua straniera.

(c) Enzo sardellaro, professore di Lettere Italiane e Storia


Note

1) A. Schiaffini, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a Giovanni Boccaccio, Roma, 1943. Sul Decameròn  Cfr. le pp. 187-197, in particolare le pp. 187-192, da cui sono stati tratti gli esempi.
2) Se qualcuno volesse conoscere tutta la casistica dei periodi previsti dal Boccaccio, rimando allo studio molto articolato di Giulio Herczeg, Saggi linguistici e stilistici, Firenze, Olschki, 1972, pp. 154-169. Per gli esempi, cfr. pp. 154-158.

A cura di Enzo Sardellaro



Recensioni ed articoli relativi a Enzo Sardellaro

Nessun record trovato

Testi di Enzo Sardellaro pubblicati su Progetto Babele

(1) L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(2) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(3) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(4) Vincenzo Cardarelli e la lingua italiana nel 50° anniversario della morte a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(5) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(6) Naba di Enzo Sardellaro - RACCONTO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2009-08-08
VISITE: 27.978


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali