Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Una magna charta sui diritti e i doveri del signor Testo
di Sergio Sozi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 17237
Media 80.06%



Una magna charta sui diritti e i doveri del signor Testo

Questo articolo in realtà vuole essere una semplice elencazione rivolta in primis (ma non solo, come vedremo poi) a chiunque – per diletto o per lavoro – voglia o debba metter penna su un qualsivoglia testo non da lui stesso scritto, cioè su un originale. Il motivo di tale elenco è semplice e facile a dirsi in poche parole: poiché si è scritto e ultrascritto a proposito di diritti e doveri di intellettuali, operai, comuni cittadini, piante, cose inanimate ed animali, si è qui ravvisata la mancanza di un qualche compendio che parlasse dell'indifeso signor Testo – cioè di un qualsiasi appartenente alla sua vastamente estesa famiglia: che sia esso uno scritto ricco o povero, purista o colloquialista, pio o ateo, purché di cittadinanza linguistica italiana e d'ordine letterario (dal componimento in verso libero alla poesia elegiaca, dalla novella autobiografica al racconto nero, dal saggio serio al sanguemisto narrativo-saggistico eccetera, passando per Sua Maestà il romanzo).

Dunque di Lui, il signor Testo e la sua schiatta, qui ora parleremo e dei suoi diritti e doveri – anzi meglio diremmo che tratteremo di come dovrebbe a nostro avviso comportarsi chi desiderasse mettergli la penna addosso per un motivo o per l'altro. Dunque, cari lettori, se l'operazione vi riguarda perché la compite o la vorreste compiere, leggete e pensateci su professionalmente; se siete degli autori, leggete questo articolo per prender coscienza di quelli che sono in buona parte anche i vostri stessi diritti e doveri. Non siete degli addetti ai lavori? Be', allora meditateci sopra quando acquistate un libro; qualsiasi libro oggi infatti non è piú il frutto dell'opera di chi ci scrive sopra il proprio nome e cognome o nome d'arte: il libro è la vittima di chi lo ha rielaborato senza aver prima tenuto in considerazione questa misera magna charta. Se, infine, di saper come vengono falsificati i libri nel 2009 non ve ne importa un fico secco perché leggete solo i contratti lavorativi e guardate solo il Grande Gemello, arrivederci e grazie: sto parlando con altra gente. Con gente che si merita il diritto di voto in Italia.

E adesso vediamo.

1) Quando si deve rivedere e/o correggere un testo inedito per pubblicarlo, bisogna tenere presente il seguente inderogabile ed eterno principio di base: tutto ciò che non sia espressamente vietato dalla grammatica della lingua italiana ''Lo studio e l'arte dello scrivere'' di Umberto Panozzo (Le Monnier, Firenze 1961) o da uno qualsiasi dei tanti dizionari di gran tradizione, è implicitamente permesso e dunque non va corretto; tutto ciò che invece sia vietato, soggetto a diverse interpretazioni o non indicato espressamente dalla citata grammatica (la migliore mai esistita da noi) e/o dai vocabolari, va esaminato, cercando di capire se si tratti di un errore dovuto ad ignoranza dell'autore del pubblicando testo o alla sua consapevole e libera stilistica personale. Per compiere doverosamente bene questa ultima operazione, il correttore dovrà ovviamente essere meno ignorante dell'autore.

Dunque, alla luce di questo principio, vanno per esempio considerati dei veri e propri abusi sul testo i seguenti adeguamenti alle norme della commerciabilità del libro:

a) l'eliminazione di ''d'' eufoniche – come in ''od'', ''ed'' o ''ad'';

b) la soppressione di segni grafici – tonici e/o d'apertura sillabica e/o segnalanti fenomeni di aferesi, elisione o troncamento (accenti ed apostrofo) – nonché di segni d'interpunzione o diacritici, laddove siano stati messi al punto giusto dall'autore;

c) la sostituzione con le minuscole di lettere maiuscole laddove permesse – per esempio nelle sigle o in molte denominazioni;

d) l'eliminazione o l'aggiunzione di corsivati o neretti solo a causa di propria interpretazione del testo – la propria interpretazione infatti deve sempre essere secondaria rispetto a quella dell'autore del testo: queste cose vanno chieste direttamente all'autore, insomma, perché l'editor non può stare nella sua testa.

e) il riposizionamento di proposizioni all'interno del periodo – se, mettiamo per assurdo, in un periodo vi fossero tre subordinate e quattro coordinate, sei parentesi e dodici trattini di sospensione, ma tutti sistemati in un ordine corretto, non sarebbero affari che riguardino l'editor, ma solo l'autore: con lui dunque, e con lui solo, l'editor dovrebbe ragionare e colloquiare. Educatamente e con umiltà.

Quanto detto si può concentrare in questo slogan: un testo è, fino a prova contraria ed in linea di massima, un'opera d'arte individuale che va riprodotta esattamente cosí com'è, virgola per virgola, oppure rifiutata in toto. L'editore serio dovrebbe appunto fare questo: accettare o rifiutare un dattiloscritto per come esso sia al momento in cui gli è stato presentato dall'autore e pubblicarlo tale e quale. Se invece il dattiloscritto fosse bello ma pieno di refusi, errori, sbagli varii eccetera, vuol dire che andrebbe rifiutato e punto o, magari, sottoposto ad una correzione, da parte di un editor, che sia esclusivamente tecnica (cioè: grammatica e sintassi rigidamente applicate al testo e stop), non stilistica: tutt'al piú l'editore può dire all'autore di riprendere in mano il testo e di ripresentarglielo dopo la propria revisione. L'unica deroga da tal principio concerne i testi di tipo documentaristico o giudiziario, o i testi che abbiano in altro modo un valore puramente testimoniale – compresi i lavori di ricostruzione filologica di testi antichi purché compiuti con criteri scientifici.

2) Quando si deve rivedere e/o correggere un testo precedentemente edito per ripubblicarlo, tale testo va obbligatoriamente – ricordatevi che qui si parla solo di testi scritti in italiano – trattato come segue:

a) si ripubblica lo stesso identico testo della precedente pubblicazione – magari con una differente cura, cioè con diverse note a pié di pagina ed altri apparati esterni (ipertesto incluso, ecc.), ma tassativamente senza metter mano al testo stesso;

b) si fa un'edizione filologico-critica del testo ricostruendone (come viene da modalità scientifiche, ormai arcinote, indicato) le parti mutilate, omesse, censurate o comunque ritrovate ed ingiustamente escluse dalla precedente edizione – ma con delicatezza, prudenza e rispetto scientifici estremi. Le collazioni e le comparazioni sono ovviamente operazioni ammesse, sempre purché non si sposti una virgola della editio princeps o dell'edizione scelta o, eventualmente, ne si motivi puntualmente qualsiasi modificazione – apportata solo per favorire la leggibilità del testo alla esclusiva luce delle indicazioni tipografiche e/o sintattico-grammaticali tradizionalmente accettate dalle usanze filologiche nazionali od internazionali.

Qualsiasi altro intervento su un testo italiano già pubblicato precedentemente è da ritenersi inaccettabile manomissione del testo stesso nonché mortale offesa all'epoca dell'autore e ai di lui voleri, sentimenti, conoscenze e desiderii, nonché gravissimo insulto implicito all'intelligenza e alla studiosità dei lettori contemporanei del curatore (cioè anche a voi che state ora leggendo questo articolo). E qui vorrò essere spietato e preciso, inesorabile: chiunque pubblichi una versione ammodernata di un testo italiano – cioè un testo di un autore italiano tradotto in italiano contemporaneo – è a mio avviso un propugnatore dell'ignoranza popolare; invito dunque tutti a leggere e ad acquistare solo ed esclusivamente le edizioni dei testi italiani che riportino il testo originale con un ricco e ben fatto apparato di note a pié di pagina e/o di quant'altro sia utile per la comprensione piena del testo.

Ed i doveri del signor Testo? Non ne abbiamo parlato mica!

Ecco dunque, ditemi: come deve fare, secondo voi, un cittadino italiano qualsiasi per ritenersi al riparo da ogni ricatto od attacco da parte di privati, istituzioni o altri? Secondo me deve pagare le tasse e rispettare le Leggi – almeno quelle comprensibili e chiare – o cercare uno scampo legale dalle Leggi vessatorie o inique associandosi con altri cittadini onesti ma perseguitati come lui; al limite, se proprio non c'è altro da fare, deve evitare di contravvenire in maniera troppo visibile alle Leggi – cioè deve evàdere solo le tasse che non sia proprio in grado di corrispondere, ma pagare puntualmente le principali. Ecco: i doveri del signor Testo saranno proprio nel cercare di rispettare con la maggior meticolosità possibile le leggi della grammatica e dei migliori dizionari italiani esistenti, lasciando capire che, quando il rispetto non c'è, si tratta di licenza poetica e autoriale, non di mera ignoranza.

(in Lubiana, 15 maggio 2009)

A cura di Sergio Sozi



Recensioni ed articoli relativi a Sergio Sozi

(0) Papir in meso antologija italijanske kratke proze
(Carta e carne – antologia della prosa breve italiana) di a cura di Sergio Sozi, traduzione di Veronika Simoniti
- RECENSIONE

Testi di Sergio Sozi pubblicati su Progetto Babele

(1) Res ineffabile a cura di Sergio Sozi - ARTICOLO
(2) Una magna charta sui diritti e i doveri del signor Testo a cura di Sergio Sozi - ARTICOLO
(3) Veranda di fine agosto di Sergio Sozi - RACCONTO
(4) La vita incagliata di Attilio Del Giudice - RECENSIONE


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-05-05
VISITE: 34.392


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali