Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il Nouveau Roman
di Paolo Parasassi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9648
Media 80.37%



Il Nouveau Roman

«Le roman n'est plus l'écriture d'une aventure, mais l'aventure d'une écriture. » (Il romanzo non è più la scrittura d’una avventura, ma l’avventura d’una scrittura)
Jean Ricardou

« Le roman est l'expression d'une société qui change; il devient bientôt celle d'une société qui conscience de changer. » (Il romanzo è l’espressione di una società che cambia, diviene presto quella d’una società che ha coscienza di cambiare) (Michel Butor, Répertoire, II).

Cos’è, o meglio, cos’era il nouveau roman

Con nouveau roman s’intende una corrente letteraria che si è sviluppata in Francia dagli anni cinquanta, fino agli anni settanta del ventesimo secolo. Tale corrente assunse il nome anche di école du regard (scuola dello sguardo) per la tendenza, di alcuni dei componenti, a descrivere gli oggetti e l’intera realtà in modo minuzioso ed impassibile.
Per la verità, nessuno degli scrittori che sono stati inseriti in tale filone ha mai affermato di appartenere ad uno specifico movimento letterario.
Elementi unificanti, tra gli autori classificati sotto tale etichetta, sono il rifiuto di alcune caratteristiche del romanzo tradizionale, come il personaggio e il suo approfondimento psicologico, la nozione stessa di storia. Nel nuoveau roman, infatti la storia è quasi insistente, gli accadimenti sono ridotti al minimo o del tutto interiori.

I Fatti

Nel caso in cui, nella narrazione, sussistano dei fatti, essi sono presentati in modo talmente frammentato, sia sul piano temporale, sia su quello spaziale, che la ricostruzione dei nessi cronologici e causali della vicenda narrata, risulta, per il lettore, assai problematica.

L’assenza del narratore

È del tutto assente il narratore onnisciente e, quindi viene a mancare l’apporto, col suo commento, tale figura offriva all’intelligibilità della narrazione.

Il personaggio

Il personaggio, oggetto d’indagine psicologica nel romanzo tradizionale, perde qui la sua identificazione con uno specifico "carattere". Tutt’altro che solida e definita è la sua presenza. L’identità stessa del personaggio risulta, in alcuni casi, precaria.
Ciò che, nelle forme tradizionali di narrazione, ne consentiva l’individuazione: l’aspetto fisico, lo stato civile, i suoi ruoli all’interno della famiglia e della società, l’occupazione, nel nouveau roman tendono a sfumare.
A volte è un solo nome (magari improbabile) a indicarlo, se non un semplice pronome. Più che dalle sue attività, il personaggio è definito dalle sue passività: più che agire è agito.
Rifiuto del messaggio

Gli esponenti del nouveau roman rifiutano, inoltre, l’idea che la letteratura sia portatrice di un qualche messaggio per il lettore. Il quale, nelle intenzione di questi autori, alle prese con la difficoltà di decifrazione dell’immagine, spezzettata, ambigua, difficile da riconoscere, della realtà proposta nei loro scritti, nonché nel rifiuto della predeterminazione di significati che non nascano dalla serie dei rimandi interni al testo, è spinto ad attivarsi, a percorrere i possibili sviluppi offerti dall’intreccio dei segni e intensificare il numero delle possibili interpretazioni dei significati di quegli stessi segni che costituiscono queste opere, che vogliono essere "opere aperte".

Tendenze interne al noveau roman

Tra i nouveaux romancier si possono distinguere due tendenze abbastanza precise la prima, la cosiddetta école du regard , alla quale abbiamo accennato, che è caratterizzata da un modo di scrivere tendenzialmente strutturato, geometrizzante e oggettivo, incentrato soprattutto sulla descrizione.
A tale modo di scrivere si possono ricondurre, oltre a Alain Robbe - Grillet, autori come Claude Simon, Claude Ollier e Jean Ricardeau, inoltre, ravvicinabili a tale tendenza sono gli scritti del primo Butor.
Un altro modo di scrivere, invece, tende a dissolvere i momenti descrittivi, narrativi e analitici del testo nel flusso , privo di ordine, della parola orale. È caratterizzato, inoltre, dal dialogo, dal monologo interiore, dalla sottoconversazione e dal soliloquio. Di esso si avvalgono Nathalie Sarraute e Robert Pinget.
Questi ultimi hanno in comune tale tecnica con autori esterni al nouveau roman, come Samuel Beckett e Jean Cayrol.

Alcuni dei principali autori

Per presentare brevemente le caratteristiche di alcuni degli esponenti di tale tendenza narrativa, iniziamo da Alain Robbe – Grillet, di cui ricordiamo i romanzi La gomme (1956), La Gelosia (1957), La casa d’appuntamenti (1966). In tali opere, come già abbiamo visto, la realtà è descritta in maniera fredda e oggettiva, senza nulla concedere alla psicologia dei personaggi. Ad Alain Robbe - Grillet si deve anche il saggio Una via per il romanzo futuro (1956) che può essere considerato il manifesto di tale corrente letteraria. Di Robbe – Grillet si deve ricordare anche l’attività di sceneggiatore, attraverso la quale si stabilito uno stretto rapporto tra il nouveau roman e il cinema. A questo proposito non si può dimenticare la sceneggiatura del film L’anno scorso a Marienbad (1969, con la regia di Alain Resnais).
Appartenenti a un filone diverso del nouveau roman, come sappiamo, sono i romanzi di Nathalie Sarraute (Ritratto di ignoto, 1956; Il Planetario, 1959).
Altro autore di rilievo è Michel Butor di cui ricordiamo Il Passaggio (1954) , La Modificazione (1957), [recentemente ristampata dalla casa editrice Fandango]. Butor ha anche svolto una importante attività critica. Nel suo saggio Il romanzo come ricerca (1955) dà compiuta espressione agli intenti di tale corrente letteraria.
Anche la critica letteraria è stata influenzata dalla problematica sollevata dagli autori del nouveau roman. In particolare la cosiddetta nouvelle critique. Sulla scorta di tale esperienza letteraria, tale corrente critica ha affrontato, alla fine degli anni sessanta, un più vasto dibattito sul fenomeno della produzione letteraria.
In conclusione, sulla base anche di tale influsso sulla critica, si può da un lato negare che lo specifico del nuoveau roman sia stato, innanzi tutto, quello di essere una scuola destinata ad operare nello stretto ambito della scrittura romanzesca, dall’ altro si può affermare che il lascito di questi autori sia stata una riflessione critica intorno agli spazi che la letteratura poteva ancora occupare nella situazione storico – sociale propria degli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Non deve stupire, quindi, che le problematiche sollevate dal nouveau roman, travalichino lo stretto ambito della scrittura romanzesca, per costituire un momento importante del dibattito letterario, tipico di quegli anni, intorno al linguaggio e alla critica in generale.
In estrema conclusione, vorremmo richiamare l’attenzione di chi è scrittore, o aspira a diventarlo, sui due motti che abbiamo posto in apertura del presente articolo e che troviamo ancora degni di una attenta riflessione.


Le risorse, reperite sulla rete, utilizzate per la stesura del presente articolo sono:

https://it.wikipedia.org/wiki/Nouveau_roman
https://www.didatticanda.it/Sarraute/Il%20nouveau%20roman.htm
https://www.adrianopiacentini.it/NouveauRoman.htm
https://www.site-magister.com/nouvrom.htm (in lingua francese)


Ci siamo serviti, inoltre, di:
Enciclopedia Europea, vol. 8, voce Nouveau Roman, pag. 37
G. Macchia - M. Colesanti - E. Guaraldo - G. Marchi- G. Rubino - G. Violato; Letteratura Francese: il novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1998, pp. 660 – 682




A cura di Paolo Parasassi



Recensioni ed articoli relativi a Paolo Parasassi

Nessun record trovato

Testi di Paolo Parasassi pubblicati su Progetto Babele

(1) Il Nouveau Roman a cura di Paolo Parasassi - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-09-21
VISITE: 26.775


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali