Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La donna indiana tra letteratura e realtà. Anita Desai e Kamala Markandaya.
di Martina Borghini
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5950
Media 82.95%



La donna indiana tra letteratura e realtà. Anita Desai e Kamala Markandaya.

Non deve stupire l'arrivo nelle nostre librerie de Il cortile segreto un' antologia di racconti di scrittrici indiane. 
Già negli anni venti relativamente numerosi erano i racconti che scrittrici indiane pubblicavano sulle riviste più diverse. Il fenomeno si consolidò negli anni trenta ed un ulteriore sviluppo si ebbe nel dopoguerra, dopo l'indipendenza e ancora di più nell'ultimo ventennio sia in India sia nei paesi di lingua inglese che ospitano la diaspora indiana. Tutti i racconti, nelle diversità di lingue, di luoghi e di temi, hanno la caratteristica di presentarci le varie facce del mondo indiano con una prospettiva e da unpunto di vista femminile. Tema di grande importanza per le scrittrici indiane è quello della condizione della donna; le scrittrici indiane hanno sempre scelto di scrivere sulle donne e le loro battaglie, tanto la vecchia generazione quanto quella contemporanea. Il loro scrivere emerge dalla consapevolezza del loro sesso e delle emozioni che vivono. Per questa ragione le scrittrici indiane hanno tradizionalmente scelto di ambientare le loro storie all'interno delle mura domestiche e della famiglia. Il fatto di essere donne, ha creato alle scrittrici indiane qualche difficoltà in più rispetto agli uomini; questo perchè, in quanto donna, gli unici ruoli socialmente accettati erano quelli di figlia rispettosa, moglie rispettosa, madre rispettosa.
Non era prevista la possibilità di parlare in pubblico, scrivere era visto come una sfida alla società. Per questo molte scrittrici, all'inizio della loro carriera, concepivano questa attività come una cosa privata,intima, quasi segreta. Le cose nella società indiana sono cambiate anche il loro modo di concepire la scrittura si è evoluto: le giovani oggi vengono incoraggiate ad esprimere il loro pensiero e un proprio ruolo nella società. Una grande trasformazione è avvenuta negli anni Ottanta e Novanta: le scrittrici indiane si sono allontanate dai tradizionali ritratti della donna sacrificata e oppressa dando spazio ad una donna che va alla ricerca della propria identità iniziando a farsi valere per mezzo della parola che significa espressione di sè e liberazione.

Anita Desai e Kamala Markandaya raggiunsero l'età adulta  negli anni in cui il movimento nazionalista era al suo apice; indubbiamente il processo che portò all'indipendenza dell'India dalla Gran Bretagna fu motivo di orgoglio per queste giovani scrittrici, testimoni di epocali cambiamenti storici. Anita Desai nasce da madre tedesca e padre bengalese, cresce a New Delhi, parlando tedesco in famiglia e hindi con gli amici e i vicini. L'inglese è la lingua in cui impara a leggere e a scrivere nella scuola missionaria della vecchia Delhi. Si laurea in letteratura inglese nel 1958. La sua scrittura è votata alla chiarezza espressiva, a quella trasparenza attraverso la quale si vedono i suoni, i paesaggi, le immagini dell'India. Quando la Desai mosse i primi passi letterari negli anni Sessanta era una giovane donna indiana, e la cosa che più la interessava era la condizione delle donne nella società del suo paese. Ha esplorato la condizione della donna in un romanzo dopo l'altro ritraendo anche attraverso personaggi minori l'infelicità e l'ingiustizia che marchiano la condizione femminile indiana.

Kamala Markandaya nasce nell'India meridionale, discendente di un agiata famiglia di bramini Tamil, ha goduto di innegabili privilegi sociali e culturali. Si laurea in Storia all'università di Madras e inizia a scrivere in un periodo in cui l'India è ancora uno stato nascente, in cui si combatte per l'economia agraria erosa dal frenetico passo dell'industrializzazione, per la rigida gerarchia delle caste, l'insensibilità di genere e lo sfruttamento sessuale nei confronti delle donne. 
I romanzi che più contraddistinguono le due scrittrici sono: Fasting,Feasting ( 1999 ) di Anita Desai e Nectar in a sieve  di Kamala Markandaya.

Attraverso lo stile elegante e vivace attento ai particolari e alle sfumature, Anita Desai ci svela la vita di una famiglia indiana e con la storia dei suoi componenti le caratteristiche e le contraddizioni di un intero paese. Fasting, Feasting fa proprio il modo di pensare della società indiana ossia quello di una società patriarcale con la generale subordinazione delle donne e la loro perdita di potere che il patriarcato normalmente implica. Le donne hanno un ruolo centrale nell'economia del racconto, ma la loro indole è insofferente, piena di frustrazioni e ostacoli posti sul cammino della piena emancipazione femminile. La scrittrice mostra da una parte le ideologie che tentano di difendere la visione tradizionale dell'essere donna in India, dall'altra il desiderio di liberarla dalle ingiustizie e dal soffocante controllo del patriarcato. Attraverso i personaggi del racconto il lettore apprende che le virtù dell'essere donna in India sono la sottomissione e la docilità nella casa del marito, che l'obiettivo primario della vita consiste nel compiacere il marito e i suoceri. Questa lezione è sovvertita da una modernità nel ceto medio che spinge la ragazza verso una buona istruzione, ciononostante l'obiettivo che sta più a cuore ai genitori nei confronti di una figlia resta un buon matrimonio. L'istruzione deve aiutare una ragazza a trovare un uomo istruito e benestante proveniente da una famiglia rispettabile, più che a seguire una carriera professionale. I traguardi scolastici non influiscono minimamente sulle scelte che i genitori effettuano. I personaggi femminili nel testo accettano passivamente gli eventi come uno dei personaggi del romanzo che si trova a morire bruciata viva per volere della suocera. La suocera eccessiva e la nuora che soffre in silenzio è un amara realtà per molte donne indiane e attraverso l'elaborazione di questo episodio l'autrice rappresenta una chiara critica alla cieca adesione a delle tradizioni che per quanto possano essere atroci sono da molti osservate per il valore sociale loro attribuito. Anita Desai fa sposare le sue donne secondo il rito comune indiano del matrimonio combinato; regalando ai suoi lettori un rispecchiamento della società indiana dove le donne moderne preferiscono il matrimonio combinato rispetto al matrimonio d'amore. Si pensi che l'unico testo hindù antico a considerare il matrimonio d'amore quale forma più alta del matrimonio è il rivoluzionario Kamasutra .

Nectar in a sieve è la storia di un matrimonio combinato ma d'amore e della difficile vita rurale; il racconto di esseri umani che cercano di vincere la povertà ed infine un romanzo sul conflitto tra la tradizionale cultura agricola e il germogliare di una società industriale; toccando così importanti fenomeni sociali quali l'importanza delle abitudini culturali tradizionali, la riluttanza delle persone ad adattarsi al cambiamento mantenendo al centro del romanzo la donna rurale e le difficili situazioni che, in quanto donna, deve affrontare. La donna che Kamala Markandaya ritrae nel testo è secondo la visione orientale un personaggio estremamente positivo poichè si piega al sacrificio e soffre profondamente a causa della povertà, è figlia della terra, colei che ha ereditato le tradizioni senza opporsi ad esse. Una delle tematiche principali del suo romanzo e il self-sacrifice e per comprenderne il senso profondo bisogna calarsi nella cultura indiana. Nella cultura hindi il self-sacrifice indica la forza intesa come potenza, energia. L'energia positiva deriva dalla sofferenza.

Le donne di Kamala Markandaya vengono definite dalla critica positive woman characters nel senso che si piegano alla sofferenza senza ribellarsi agli eventi ma sopportandoli fino alla fine,poichè secondo la caratteristica credenza dell'induismo, un anima passa di corpo in corpo, determinata dalla forza del karma. Kamala Markandaya ci fa capire quanto per le donne, soprattutto in ambiente rurale, non si aprivano altre vie per ottenere dignità, sia umana che di personaggio letterario, se non attraverso la forza dell'accettazione, il solo spazio restante nella tassonomia umana e familiare, gerarchicamente maschile. 

A cura di Martina Borghini



Recensioni ed articoli relativi a Martina Borghini

Nessun record trovato

Testi di Martina Borghini pubblicati su Progetto Babele

(1) La donna indiana tra letteratura e realtà. Anita Desai e Kamala Markandaya. a cura di Martina Borghini - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2016-09-13
VISITE: 12.880


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali