Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il fattore 21: Bret E. Ellis
di Leonardo Moro
Pubblicato su PB17


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7444
Media 83.27%



I racconti di Progetto Babele Vita,morte e miracoli di Bret

Non parlerò di Lunar Park,ultima fatica letteraria di Bret E. Ellis. O meglio,non parlerò solo di Lunar Park.
Bret E. Ellis nasce nel 1964 a Los Angeles, studia al Bennington College. A soli “21” anni pubblica il suo successo planetario. “ Meno di Zero”. Un romanzo che parla del vuoto e dello smarrimento di una generazione ( quella anni 80’). Gli anni 80’ sono costellati da musica scadente, Mtv, coca, bisessualità. I personaggi di Ellis sono sempre dei ricchi-viziati. I suoi ragazzi non vanno da nessuna parte, hanno tutto, ma sono terribilmente infelici. Hanno smesso di credere anche nei sogni, perché probabilmente non né hanno bisogno. I suoi lavori sono pieni di ragazzi strafatti, televisori accesi e musica perennemente in sottofondo. Madri impegnate in qualcosa e padri impegnati in qualcosa.
Con “ Meno di zero” è nato un nuovo autore, secondo Fernando Pivano Bret E. Ellis è il perfetto continuatore di quella letteratura di cui lei ha tanto scritto e che tanto ha amato. Una letteratura fatta di Hemingway e Kerouac, in primis.
Prima di tutto, però, Bret E. Ellis è se stesso. Parla del mondo in cui vive, ci parla di quello che lo circonda. Le feste, i V.I.P., le attrici ( moglie ), le modelle ( amanti ), sono la cornice nella quale si muove. La disperazione e il vuoto diventano autenticità e grande capacità narrativa.
“Le regole dell’attrazione” ( 1987) è il secondo romanzo di Bret E. Ellis, continua sulla scia del suo precedente successo. Giovani allo sbando, belli, ricchi e dannati. Un malessere senza via d’uscita. Per Bret ci sono altre feste, altra coca, altre feste, altra coca, altri amici, altre feste, alcool, un padre che prima lo considerava una “ merda di talento” lo prende in considerazione( o almeno fa finta), ragazze facili, notti infinite, risvegli traumatici. Nasce anche una grande amicizia con Jay McInerney, un altro grande scrittore, molto vicino alle tematiche di Bret.
Ellis smarrisce completamente la bussola con “American Psycho” ( 1990 ). Vendite alle stelle, ma sale anche la fila dei suoi detrattori. Proteste, boicottaggio, femministe che scendono in campo. Tutti vogliono la testa di quel Bret E. Ellis.
Amercian Psycho è una storia violentissima. Patrick Bateman, il protagonista del romanzo è ispirato, secondo una recente intervista di Bret, alla figura di suo padre. Bateman ha un lavoro a Wall Street, è bello, ricco, tutte le donne lo vogliono, eppure è profondamente infelice. Inizia così ad uccidere, diventa un killer spietato.
Questo romanzo per Ellis, è un’arma a doppio taglio. Tutti associano il suo nome a questo libro, conclusione molto limitativa a mio giudizio. Bret ha scritto cose nettamente superiori a “American Psycho”, basti citare; “Meno di Zero”, “ Acqua dal sole”, e “ Lunar Park”.
Nel 1994, pubblica lo stupendo “ Acqua dal sole”, una raccolta di racconti quasi perfetta. Nei tredici racconti, ci sono delle stecche, ma quasi non si sentono, per la grande qualità della maggior parte dei racconti. Bret E. Ellis scrisse questo libro ai tempi di “ Meno di Zero”, ma rimase in un cassetto per molti anni. Si sente infatti la stessa freschezza e genialità di “ Meno di Zero”.
Arriva anche un passo falso. Si chiama “ Glamorama” (1999). Quasi ottocento pagine, ma si ha l’impressione che lo scrittore sia stato strafatto per quasi tutta la stesura del romanzo. Durante il tour promozionale, Bret sprofonda sempre di più nelle droghe. Muore pure. Solo per qualche secondo. Gli addetti stampa della sua casa editrice liquidano la faccenda con “ intossicazione alimentare”, ma non ci credono in molti.
Dopo, soltanto il silenzio. Molti dicono che Bret E. Ellis sia finito. Altri che abbia cambiato vita.
“Lunar Park” esce nel 2006 e a mio giudizio è il miglior lavoro di Bret. E’ il grande miracolo di questo scrittore, che dopo una morte apparente ha saputo risollevarsi e soprattutto, ha saputo reinventarsi, partendo dalla materia narrativa che gli è più cara. Se stesso.
Si immerge ( in prima persona) nel quotidiano, in una di quelle vite “ molto americane”, con due bambini, una moglie-attrice, un cane e un fuoristrada. Sgretola la quotidianità con visioni allucinate e dai contorni horror. Il primo capitolo “ Gli inizi” è forse il miglior capitolo che Bret abbia mai scritto, si immerge a pieno, in tutto quello che è stato, nei suoi libri, nella sua famiglia, nel suo stile di vita. E nella seconda parte del romanzo prova a cambiare, diventando ciò che gli altri vorrebbero che fosse. Naturalmente non resisterà. La sua natura da autentico outsider, avrà ancora la meglio.
La radice “ della dannazione” e del “ male” in Bret, sta tutta nel fattore “ 21”. L’età in cui venne pubblicato “ Meno di Zero”. Da allora niente fu più come prima. Molte invidie, amici sbagliati, troppa droga, un caratteraccio, e la rincorsa impossibile verso “la felicità”. O almeno verso un pezzetto di “ felicità”.
Impossibile da trovare, dal momento che aveva scelto di diventare uno scrittore e impossibile da trovare, perché era destinato a diventare il numero 1.

A cura di Leonardo Moro



Recensioni ed articoli relativi a Bret E. Ellis

(0) Bret E. Ellis, il "Fattore 21" a cura di Leonardo Moro - ARTICOLO
(1) Il fattore 21: Bret E. Ellis a cura di Leonardo Moro - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Leonardo Moro

(0) Rumore dal Nulla di Leonardo Moro - Il Parere di PB

Testi di Leonardo Moro pubblicati su Progetto Babele

(1) Bret E. Ellis, il "Fattore 21" a cura di Leonardo Moro - ARTICOLO
(2) Good Life di Jay McInerney - RECENSIONE
(3) Parigi non finisce mai di Enrique Vila - Matas - RECENSIONE
(4) Il fattore 21: Bret E. Ellis a cura di Leonardo Moro - ARTICOLO
(5) Angeli a pezzi di Dan Fante - RECENSIONE


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB





-

dal 2006-09-28
VISITE: 26.748


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali