Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Intervista a Flaviano Di Franza
di Carlo Santulli
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 18466
Media 80.61%



I racconti di Progetto Babele

Alcune domande all'autore di "Il modo migliore dei rovinarsi la vita (danneggiandola agli altri). Essere ingegnere giramondo", di cui abbiamo già pubblicato la recensione a: http://www.progettobabele.it/mostrarecensione.php?ID=506 Flaviano è un personaggio direi vulcanico, non soltanto in quanto ingenere giramondo, ma per l'ottimismo realista (e diciamo pure la simpatia) che riesce a trasmettere. Questa è la sua opera prima, ma credo proprio che ne sentiremo ancora parlare:

  • Una cosa che mi ha colpito molto di te è l'energia con la quale promuovi il tuo libro, su Internet e girando per tutt'Italia, energia che credo sia stata ricompensata da un buon successo di vendite, considerando che sei un esordiente che pubblica con una piccola casa editrice. Penso quindi che non avrai problemi ad indicare qualche motivo per cui uno che non ti conosce dovrebbe comprare il tuo libro. E come immagini il “lettore ideale” del tuo libro?

L’energia che ho é la stessa che cerco di trasmettere tramite il libro. In questi anni di profonda autoanalisi, ho cercato di “ripulirmi” da tutti quelle frustrazioni che normalmente rivestono l’uomo. Il libro é la punta dell’iceberg di questa “purificazione” che é ancora in atto. Chi ha letto il testo, a vario titolo e forma, ha apprezzato proprio questa energia. Credo che il fatto di voler innescare, una volta tanto, una miccia positiva e costruttiva, sia il motivo per il quale i lettori dovrebbero sentirsi motivati ed incuriositi nell’acquistare e leggere il libro. La vita la si deve vedere in una chiave maggiormente propositiva sforzandoci giá nelle piccole cose a trovare la soluzione ai quotidiani problemi soprattutto per ció che riguarda le questioni familiari, lavorative ed affettive. Che é come dire "Dai, perché no?" invece di smontarsi da soli con vessazioni assolutamente infruttuose.

Immaginare un “lettore ideale” non é cosí semplice perché mi piacerebbe che in molti possano criticare il testo, magari trovandolo, ora, assolutamente fuori dai loro canoni di lettura e di stile. Ma si sa: in agricoltura, tutti i semi, hanno bisogno di tempo per germogliare e dar frutto. Cosí vale anche per l’albero delle idee.

Ad ogni modo, credo che le persone curiose, aperte alle novitá e sensibili, penso possano leggere con maggior interesse il testo.

 

  • Partiamo dal titolo, senz'altro curioso ed interessante: capisco (o per meglio dire posso immaginare) che un ingegnere giramondo si complichi la vita (ed in effetti nel tuo libro sono descritte una serie di difficoltà pratiche che chi vive da solo lontano da casa deve affrontare). In che senso, però, la danneggi agli altri? Voglio dire: che c'entrano gli altri nelle tue scelte?

 

A mio avviso, ognuno di noi viene posto dal destino, di fronte a delle scelte. Spesso decidere in un verso o in un altro, implica necessariamente mettere sul contrappeso, che la propria felicitá nel perseguire determinati sogni e scopi, porterá altri a dover subire tali nostre decisioni. Questo non significa essere egoisti o irrispettosi, in un verso o nell’altro. Significa semplicemente che nel bilancio delle cose che ci porteranno ad essere contenti o addirittura feliciti, bisognerá includere il mal contento dei nostri cari che non potranno averci vicino, e che, a volte, dovranno aiutarci nel realizzare piccole operazioni, come anche il solo andar a pagare delle bollette, da soli.

E non solo. Porto un esempio pratico per chiarire. Quando si va all’estero, nella mente delle persone care, una intera Nazione viene miniaturizzato nel luogo in cui si trova il proprio caro. Manco a farlo apposta, in questi ultimi tre mesi, vi sono state fortissime scosse di terremoto e tzunami in Indonesia, Paese in cui mi trovo. Per mia fortuna, i luoghi in cui sono avvenuti, sono lontani dal mio posto di lavoro (come dire Torino – Palermo), peró in loro, la parola Indonesia, fa evocare nei loro pensieri, il mio nome. Questo comporta apprensioni aggiuntive che alla lunga, possono logorare. Ammetto che in questi ultimi cinque anni, ho visto invecchiare piú rapidamente i miei genitori, rispetto ad altri loro coetanei.

 

  • Questi tuoi “fogli sparsi” sono un diario di viaggio che trovo affascinante, oltre che vario e mosso: passi dall'Africa al Sudamerica all'Estremo Oriente e riesci a restare te stesso e specialmente a non avere una visione coreografica o eccessivamente turistica dei paesi in cui ti trovi. Quanto ha contato in questa visione profonda dei paesi da te visitati il fatto di essere lì per lavoro? E il lavoro (che immagino tutt'altro che rilassante) ti lascia il tempo per riflettere?

 

É lo sforzo maggiore che compio ogni giorno. Lo definisco, parafrasando il titolo del libro: "il modo migliore di rimanere integri". Posso garantire che in molti miei colleghi vedo una “non luce”; quasi una non vita, a voler esagerare. Racconto un breve aneddoto. Una sera entro in mensa e mi siedo vicino ad altri colleghi. Io ero raggiante, senza uno specifico motivo. Loro avevano lo sguardo spento, assente. Se mi si concede, il fatto di essere qui per lavoro, é una ulteriore aggravante, perché é difficile intrattenere rapporti sociali con i “locali”, anche se alcuni ci sono riusciti fortunatamente per loro, e con i colleghi, spesso, ci crea una cortina di ferro invisibile ed insuperabile.

Per questo motivo, seppur il lavoro sia stressante, considerando che gli orari di lavoro giornaliero non sono certamente le 8 ore in Italia, questo implica un razionalizzare il proprio tempo, imparando bene il concetto di prioritá. Scrivere é il mio modo per fotografare le emozioni che provo e cristallizzarle in un certo attimo. A volte segno un appunto per poi sviluppare il pensiero in orari piú comodi. A volte “rubo” ore di sonno alla scrittura e lettura. Consapevole che l’unico modo che ho per continuare ad essere “vivo” passa da questa capacitá. Il giorno che perderó lo stimolo di scrivere e di darmi delle prioritá, significherá che mi sono adeguato alla massa.

 

  • Soffermandosi sull'Africa, ed in particolare sulla Sierra Leone, sembri avere delle idee abbastanza precise della situazione che hai trovato nel luogo, di cui senz'altro si parla poco in Italia. Qual è la tua “versione” del mal d'Africa? Esiste davvero, o è tutta un'invenzione letteraria e cinematografica?

Dipende dai punti di vista. Io non lo chiamo “mal d’Africa”, ma nostalgia, che in realtá provo per ogni luogo in cui sono stato ed ho vissuto forti emozioni. E la Sierra Leone é sicuramente fra questi, visto che lí ho ritrovato me stesso. Il Continente Nero ha dato sfogo al mio lato selvatico, per non dire selvaggio, come dicono alcuni miei amici scherzosamente. Io sostengo che in Africa ho ripreso fattezze piú umane e meno conformate. Piú “naturale”. In molti casi, come scrivo nel libro, il mal d’Africa in realtá nasconde un senso di onnipotenza che molti “bianchi” hanno. A volte é qualcosa di velato, ma si percepisce da come un “bianco” parla con un locale. Non é lo stesso atteggiamento che puó avere con un collega che considera pari grado. Questo è ciò che ho configurato io con il “mal d’Africa”. Io questo “male”, proprio non lo voglio!

  • Nella narrazione sembri un tipo estremamente estroverso e comunicativo. Pensi di essere davvero così, oppure ti sei immedesimato in te stesso come personaggio letterario, e quindi ti sei rappresentato in modo iper-realistico?

Non credo che esista una forma d’essere vera e propria che mi rappresenti. Come scrivo nel libro, chi mi conosce bene sostiene che "Flaviano lo puoi amare oppure odiare ma mai passerà inosservato". Non penso di immedesimarmi in una “parte”. Semplicemente vivo in estrema semplicità, ciò che la vita mi sta offrendo. Penso che sentendomi in cattività per la maggior parte del mio tempo, mi risulta molto più semplice socializzare. Tutto qui. E poi, in fin dei conti, mi rende gioioso il poter socializzare. Sto cercando di trovare un equilibrio anche in questo, ma sarà, come sempre, un equilibrio instabile

  • Questo libro come tu dici, realizza un sogno. Questo vuol dire che non dobbiamo aspettarci altri romanzi o racconti da te in futuro, oppure hai già in mente un seguito?

Per fortuna o sfortuna dei lettori, sto stendendo le basi per un prossimo romanzo. Sarà un po’ diverso, ma non voglio anticipare nulla. Sto valutando anche la possibilità di realizzare qualcosa a quattro mani. Una cosa certa è che anche il prossimo libro sarà collegato ad un progetto sociale. Perché condivido lo spirito di Dominique La Pierre, insigne scrittore e giornalista francese. Forse, se fosse stato “solo” per il libro, non avrei avuto la stessa energia. Aver collegato il mio primo manoscritto al progetto di costruzione della casa del malato proposta dall’ADMO, ha acceso in me tantissima voglia di fare.

Mi viene da dire, concludendo citando il buon Ligabue: “Che il viaggio non finisca mai”

A cura di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Testi di Carlo Santulli pubblicati su Progetto Babele

(1) Fanucci Editore di Carlo Santulli - RECENSIONE
(2) URANIA! di Carlo Santulli - RECENSIONE
(3) Piersandro Pallavicini di Carlo Santulli - INTERVISTA
(4) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(5) Milanesi, Guido di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(6) Puccini, Mario di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(7) Petyx, Angelo di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(8) Pennac, Daniel di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(9) Pavese, Cesare di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
(10) Wilde, Oscar di Carlo Santulli - BIOGRAFIA
>>Continua (click here)

Libri di Carlo Santulli pubblicati nella collana I libri di PB

Copertina
Scheda Libro
Compralo ora!
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2007
pg. 204 - A5 (13,5X21) BROSSURATO
Prezzo Amazon 8.31 euro

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Compra questo libro su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 204)

Acquista una copia
Copertina
Prefazione / Indice / Scheda
Ghigo e gli altri
di Carlo Santulli
2010
pg. 200 - A5 (13,5X21) COPRIGIDA

Altre informazioni / L'autore

Compra questo EBOOK su AMAZON.IT
Mod.Ordini
Compra

Anteprima ( 204)

Acquista una copia

 


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB





-

dal 2009-11-06
VISITE: 39.014


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali