Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Adam Smith: un problema di interpretazione
di Emanuela Ferrari
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10865
Media 79.81%



I racconti di Progetto Babele

Nel 1776 Adam Smith scrive An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, un trattato economico in cui descrive l'interesse personale, come unica motivazione che muove le azioni umane, e l'uomo come "essere economico". Il contenuto dell'opera rivela inoltre che l'autore, essendo principalmente un filosofo morale, è anche un buon conoscitore della scienza economica e sostenitore del liberismo economico creando così un contrasto con quanto esposto nell'opera edita qualche anno prima, nel 1759: Theory of moral sentiments. In tale scritto la simpatia risulta essere il sentimento che rende l'individuo un "essere etico" in quanto riesce a partecipare ai sentimenti altrui. L'empatia quindi non è altro che una caratteristica umana innata.
L'antitesi emersa tra i contenuti delle due opere principali ha favorito la nascita dell'Adam Smith problem. Nel Bicentenario della pubblicazione dell'opera economica, nel 1976, vari studiosi hanno sottoposto ad esame esegetico gli scritti smithiani, ponendo l'accento anche su quelli di carattere secondario, per avere una visione più completa. I saggi giovanili, anche se frammentari; Lectures on Rhetoric and Belles Lettres, Essays on Philosophical Subjects e Lectures on Jurisprudence hanno evidenziato le influenze di luoghi e di persone: come l'amico David Hume e il professore di filosofia morale Francis Hutcheson.
Alcuni intellettuali hanno sostenuto la tesi della inconciliabilità dei contenuti trattati dal filosofo scozzese. Si ricordano Viner e Knies, i quali attribuiscono all'età matura delle considerazioni distanti dalla prima gioventù. Ci sono poi delle spiegazioni evidenziate da un nutrito gruppo di intellettuali, tra i quali emerge la figura di MacFie, i quali prendono le distanze dall'Adam Smith problem, anzi lo negano in quanto la vita di Smith è sempre stata orientata ad uno studio "a tutto tondo" della natura umana mettendo in risalto tutte le sue possibili sfaccettature. L'individuo è "essere etico" tramite il sentimento simpatetico che lo rende partecipe della fortuna e sfortuna altrui, ma anche quando è "essere economico" diviene comunque etico per opera della "mano invisibile" (invisible hand) che dirige le sue azioni, inizialmente volte all'interesse individuale, per ri-orientarle al benessere diffuso.
I due scritti principali necessitano di una lettura congiunta, e non separata, per comprendere il vasto panorama di studio su cui interviene ed "agisce" la figura del filosofo scozzese definito un cultore della libertà in tutte le sue forme e manifestazioni; il liberalismo politico esprime l'apice congiungendosi al liberismo economico. Il filosofo-economista ha cercato di evidenziare questo legame.
I recenti dibattiti considerano superate le dispute precedenti e tendono a concentrarsi su dinamiche legate al contesto storico, al territorio in cui visse, al ruolo della Chiesa presbiteriana e all'ambito accademico di cui fu parte integrante quindi si pone l'accento sull'Illuminismo e sul Rinascimento scozzese con riferimento alla Scozia dove la Kirk ha dominato sul territorio, dettandone la "politica" e sulle docenze universitarie quasi fino alla fine del secolo XVIII.

A cura di Emanuela Ferrari



Recensioni ed articoli relativi a Adam Smith

(0) Adam Smith: pensiero ed opere a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO
(1) L'ozio: tra antichità e contemporaneità... a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO
(2) Adam Smith: un problema di interpretazione a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Emanuela Ferrari

Nessun record trovato

Testi di Emanuela Ferrari pubblicati su Progetto Babele

(1) Il generale De La Moriciére una vita per la causa pontificia di Massimo Coltrinari - RECENSIONE
(2) Liberarsi dai condizionamenti di Krishnamurti - RECENSIONE
(3) Io e te di Niccolò Ammaniti - RECENSIONE
(4) L'erede del templare di Jan Guillou - RECENSIONE
(5) Nuovi segni dei tempi di Camillo Ruini - RECENSIONE
(6) La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano - RECENSIONE
(7) Adam Smith: pensiero ed opere a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO
(8) L'ozio: tra antichità e contemporaneità... a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO
(9) Adam Smith: un problema di interpretazione a cura di Emanuela Ferrari - ARTICOLO
(10) Distruzione e conservazione. La tutela del patrimonio artistico durante la prima guerra mondiale. di Giuseppe Talamo - RECENSIONE
>>Continua (click here)


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB





-

dal 2009-11-28
VISITE: 31.042


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali