Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [28/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Io dentro ai tuoi occhi di Chiara Guidarini     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
11 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La filosofia della storia nell'opera di Paolo Orosio
di Giovanni Pellegrino
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 490
Media 79.71%



La filosofia della storia nell'opera di Paolo Orosio

In questo  articolo prenderemo in considerazione la filosofia della storia di Orosio  discepolo di Agostino.

Il principio dell’azione della provvidenza è il tema e il fine apologetico sono gli stessi dell’opera di Agostino, particolarmente nel libro III dell’opera di Orosio intitolata Historiae adversus paganos libri septem. Benché l’opera di Orosio sia contemporanea a quella di Agostino, il suo atteggiamento difronte all’Impero Romano, è molto diverso, dal momento che Orosio si dichiara orgoglioso di essere un cittadino romano. Orosio, poi, ritiene che i barbari non siano in fondo così cattivi,  dal momento che si sono civilizzati assai rapidamente offrendo anche i loro servizi come ausiliari dell’esercito romano. Dobbiamo mettere in evidenza che, per Orosio come per Agostino, tutta la storia è storia della salvezza proprio perché è la storia del genere umano che ha fatto cattivo uso della sua libertà contro il creatore.

Poiché l’uomo è macchiato dal peccato originale, la storia della sua redenzione deve fondarsi necessariamente sul castigo che viene visto come cosa giusta. La filosofia della storia di Orosio si basa sulla fede che un vero Dio, rivelatosi nella storia in unico evento in un tempo determinato, abbia ordinato il corso degli eventi all’unico scopo di ricondurre l’uomo al suo creatore. Orosio mette in evidenza come l’uomo, avendo fatto cattivo uso del dono divino della libertà, debba ringraziare l’Indulgenza del suo creatore che gli ha offerto l’occasione di pentirsi e redimersi. Considerata sotto la prospettiva del peccato originale, tutta la storia umana è essenzialmente irrilevante poiché qualsiasi cosa venga costruita dalle mani degli uomini nel corso del tempo decade e trova la sua fine.

Per Orosio, la miseria dell’uomo comincia col suo peccato e la sventura che affligge la razza umana si estende perciò in tutto il mondo. Orosio mette in evidenza che anche se le catastrofi del suo secolo sono state molto gravi, tuttavia esse non sono state più gravi e opprimenti di quelle del passato anche se gli uomini del passato non avevano il conforto di conoscere la vera religione  ossia la religione cristiana. Orosio afferma che negli ultimi tempi, quando comparirà l’Anti Cristo e verrà pronunciato il Giudizio Finale, l’angoscia che dovranno sopportare gli uomini sarà più grande di quella di tutte le altre epoche storiche. In particolar modo Orosio afferma che i dolori del genere umano lungi dal negare la presenza di Dio, la rendono chiara nella maniera più assoluta.

Orosio vuole ribadire a chiare lettere che Dio governa gli avvenimenti della storia umana dal momento che egli è il Signore della creazione e  Creatore dell’uomo. Pertanto, ogni potenza politica che governa le altre Nazioni deriva il suo potere in ultima analisi da Dio , dal momento che è meglio per gli uomini che un Unico Regno predomini nelle varie epoche storiche. Orosio prende in considerazione quattro regni che dominarono in tempi successivi nei quattro punti cardinali del mondo. I quattro regni in questione citati da Orosio sono l’impero Babilonese, quello Macedone, quello Africano e infine quello romano sostenendo che essi riuscirono a dominare gli altri regni perché questa era la volontà di Dio. Orosio afferma quindi che Dio ha diretto il corso degli eventi storici in modo tale da   assicurare a questi quattro imperi il domino in tempi diversi ed in aree geografiche differenti. Orosio sottolinea il significato della coincidenza temporale del governo di Cesare Augusto e della nascita di Gesù Cristo elaborando ciò che poi sarebbe divenuto il monoteismo politico degli apologisti cristiani.

Orosio afferma che, quando l’Impero Romano ebbe esteso il suo dominio su tre continenti, Dio fece in modo di trasmettere tutto il potere ad un unico imperatore cosicché tutto il mondo conosciuto fu unificato dal diritto romano e dalla ”Pax Romana“. Orosio mette in evidenza che questa fu la condizione politica preliminare per l’illimitata diffusione del Vangelo ovvero, per Orosio, il regno di Augusto fu la preparazione per il futuro avvento di Gesù sulla terra preannunciato da molti segni e prodigi. Orosio cerca anche, in queato modo, di rispondere all’affermazione dei pagani del suo tempo che osservavano come il presente, ovvero l’epoca cristiana in cui il culto degli dei pagani era stato abbandonato, fosse afflitto da calamità prima mai sperimentate mentre Roma al tempo delle persecuzioni contro i cristiani, aveva raggiunto l’apogeo della sua potenza. Il filosofo cristiano risponde ai pagani dicendo che la tradizione storica dimostra come le devastazioni della guerra, gli incendi delle città e tutte le altre miserie e calamità che costituiscono la storia, vi sono sempre state anche al tempo del dominio del paganesimo.

Secondo Orosio bisogna superare la naturale tendenza degli esseri umani a considerare i mali presenti più gravi di quelli del passato cercando di attribuire alle catastrofi del passato la stessa importanza che attribuiamo a una calamità da noi vissuta nel presente. Il filosofo cristiano osserva, a sostegno della sua tesi, che per quanto le disgrazie attuali possono essere non più gravi di quelle del passato esse appaiono tuttavia agli uomini molto più sgradevoli di quelle sofferte dagli altri uomini nei tempi passati. Gli uomini tendono a mitizzare il passato che viene deformato nel ricordo al punto da ricordare solo i fatti gloriosi dimenticando (o sminuendo) il dolore causato da questi fatti.

Per dirla in altro modo, il nostro autore afferma a chiare  lettere che quando i pagani dicevano che Roma  provava il sapore della vittoria  e continui trionfi,  si deve far loro osservare  che, se Roma vinceva, tutto il resto del mondo era vinto e in catene. Orosio, nella sua qualità di apologista cristiano insisteva sul relativo miglioramento della condizione degli uomini nell’epoca cristiana facendo riferimento al fatto che nuovo mondo poteva contare su qualcosa che  il mondo pagano non aveva mai avuto ovvero la grazia di Cristo. Il filosofo cristiano cita alcuni esempi per dimostrare che il passato non era affatto migliore del presente. Molto conosciuto è l’esempio in cui viene chiamato in causa Alessandro Magno: Orosio mette in evidenza che molti esaltano in maniera esagerata le imprese di Alessandro Magno, il quale conquistò gran parte del mondo conosciuto allora guadagnandosi infinite lodi per il suo valore militare. Il filosofo cristiano fa però notare che è sbagliato lodare i tempi di Alessandro Magno dal momento che le conquiste del condottiero macedone causarono infinite rovine e molte calamità nel mondo allora conosciuto.

Orosio, oltre ad opporsi fermamente alla mitizzazione dei tempi passati, afferma che nulla è meno cristiano di attendersi la felicità terrena nel mondo materiale. Il filosofo è consapevole che la presenza del dolore rappresenta un elemento essenziale nell’economia del mondo cosicché il vero cristiano deve cercare consolazione non negli eventi storici ma nella fede incondizionata. Orosio legge gli eventi storici alla luce della storia della salvezza fino all'affermazione - che può sembrare paradossale ai nostri occhi - che perfino le terribili invasioni barbariche del suo tempo possono essere utili se consentono l’opportunità di rendere noto il Vangelo tra i pagani. Per un cristiano fortemente credente come Orosio, la storia profana è priva di un vero significato: essa è al massimo un riflesso frammentario della sua sostanza soprastorica ossia il divenire della storia della salvezza determinata da Dio che utilizza gli eventi storici per il suo progetto di salvezza dell’ Umanità.

Per Orosio, senza la fede non è possibile mettere in correlazione gli eventi della storia del mondo con gli eventi della storia della salvezza.

E' con questa ottica che Orosio traccia una storia del genere umano che va dalla creazione sino al tempo a lui contemporaneo. (periodo da lui calcolcato in 5.618 anni).

La sua filosofia della storia è, quindi, una teologia della storia attraverso la quale vuole rappresentare le passioni e le punizioni dell’uomo peccatore che si è attirato contro i giusti giudizi di Dio che non  può fare a meno di punire i gravi peccati degli uomini anche se nella sua infinita misericordia non tralascia mai di ordinare il corso degli eventi storici a l’unico scopo di ricondurre l’ uomo al suo creatore. Orosio è consapevole che proprio a causa della miseria che affligge gli uomini deve necessariamente accadere che qualsiasi cosa venga costruita dalle mani degli esseri umani nel corso del tempo deve necessariamente decadere e trovare la sua fine. 

G.P. in collaborazione con Prof. Ermelinda Calabria

 

Paolo Orosio (in latino: Paulus Orosius; Braga, 380 circa – 420 circa) è stato un presbitero, storico e apologeta romano. Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro. (Fonte Wikipedia)

 

 

 

 

A cura di Giovanni Pellegrino



Recensioni ed articoli relativi a Paolo Orosio

(0) La filosofia della storia nell'opera di Paolo Orosio a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a S.Agostino

(0) Le evangeliste di Bruges di Adriana Assini - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Giovanni Pellegrino

(0) La poesia patriottica nel Romanticismo italiano a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO

Testi di Giovanni Pellegrino pubblicati su Progetto Babele

(1) La poesia patriottica nel Romanticismo italiano a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(2) Considerazioni su Giovanni Pascoli a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(3) Italo Svevo e la crisi esistenziale a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(4) I conflitti interiori di Francesco Petrarca a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(5) Riflessioni sul Barocco letterario a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(6) Gli aspetti sociali dell'Umanesimo a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(7) La riforma del teatro di Carlo Goldoni a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(8) Il sistema di pensiero di Giacomo Leopardi a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(9) La concezione degli dei nei poemi omerici a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(10) La concezione della storia di Vico a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2020-11-01
VISITE: 6.099


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali