Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [18/07/2025] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Appuntamento in nero scadenza 2025-07-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    CAORLE MUSIC FESTIVAL 2025 - Boom di presenze per il primo giorno del festival e prossimi eventi (EVENTO 2025-07-20)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Le lumache mediocri di Gaetano Giuseppe Magro     Vorrei dirti di Maria Cristina Buoso     L´ingrato – Novella di Maremma di Sacha Naspini    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     The Concept of the Gods in the Homeric Poems     Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura     L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare     L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi    Racconti     L'Accendino presuntuoso di Gianni Di noto ascenzo     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Il modello milionario di Oscar Wilde trad. di Manny Mahmoud     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Stella morta di Elisa Negri     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
5 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
21novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura
di Riccardo Renzi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 992
Media 80.39%



Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura

Il presente contributo origina come continuum della pubblicazione edita da Andrea Livi editore poco più di un mese or sono, “Lo stoccafisso dalle Lofoten a Fermo”, nella quale hanno preso parte con vari contributi, Saturnino Di Ruscio[1], Riccardo Renzi[2], Fabiola Zurlini[3], Edoardo Mistretta[4] e Vincenzina Moriconi[5]. Nella pubblicazione, partendo dal macrocosmo della storia universale dell’uso culinario dello stoccafisso da Pitea di Massalia[6] sino al naufragio di Pietro Querini e l’importazione del merluzzo essiccato a Venezia[7], si è giunti al microcosmo della città del girfalco[8], analizzando e studiando la presenza dell’uso di tale pietanza nei documenti dell’Archivio di Stato di Fermo. La trattazione prosegue poi visionando le ricette storiche a base di stoccafisso del territorio marchigiano e nello specifico fermano, ponendo particolare attenzione alla tradizione dello stoccafisso alla fermana che va da Giuseppe Spagnoli, detto Nasò, a Guido Gennaro, passando per Francesco Montanini e Franco Verdecchia. Una sezione del terzo capitolo, Lo stoccafisso nelle ricette fermane e marchigiane: tra tradizione e rivisitazioni innovative, è dedicata alla rivisitazione in chiave innovativa delle ricette tradizionali di stoccafisso. Un’ulteriore sezione, curata dalla nutrizionista Vincenzina Moriconi, è dedicata all’apporto e ai benefici nutritivi dello stoccafisso. Il lavoro si conclude con un approfondimento sul geografo Olao Magno[9] curato da Fabiola Zurlini. 

Tornando a noi, il forte legame tra la pietanza “stoccafisso” e la città di Fermo è ampiamente dimostrato dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Fermo. La parola stoccafisso compare per la prima volta in un documento del 21 febbraio 1798, si tratta di un bando emanato dal comune che ordina il ribasso dei generi alimentari. Nel documento sono riportati i prezzi dei generi alimentari prima dell’emanazione del bando e quelli stabiliti da esso. Nella lista compare anche «Stoccafisso secco alla Libra / prezzi vecchi 0,8 / prezzi nuovi con lo sbasso di due quinti 0,44»[10] e nella riga seguente «Simile mollo alla Libra/ prezzi vecchi 0,53 / prezzi nuovi con lo sbasso di due quinti 0,31»[11].  Lo stoccafisso secco passa da 0,8 scudi alla libra a 0,44, mentre quello ammollo da 0,53 scudi passa a 0,31. Però tale pietanza, seppur non nominata, appare in un documento di un cinquantennio antecedente a quello nominato. Si tratta di un documento degli inizi del 1736, recante titolo Stima del pesce fatta da Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Angelo Locatelli Martorelli Orsini. I nuovi prezzi del pesce restano in vigore dal mese di novembre sino a Pasqua dell’anno successivo. I pesci sono suddivisi per qualità: «pesce nobile, pesce ordinario, pesce inferiore». Ciò che interessa ai fini del nostro lavoro è il fatto che in tutte e tre le qualità di pesce compaia il merluzzo: sotto a «pesce nobile» si ha «Merluzzi di 2. Lib. incirca. issec., ed una lib. b. (baiocchi) 3»; sotto a «pesce ordinario» si ha «Merluzzi di due, e quattro a libra b. (baiocchi) 2»; infine sotto a «pesce inferiore» si legge «Merluzzetti b. (baiocchi) 1. q. (quattrini) 3.»[12]. Dalla fine del Settecento in poi tale pietanza comparirà sempre con maggiore frequenza nei documenti d’Archivio di Fermo, le occorrenze parlano chiaro: 23 dicembre del 1800, 23 maggio del 1800, 30 dicembre 1802, 16 gennaio 1807, 27 marzo 1809, ecc. A ciò si aggiunga che lo stoccafisso fermano non compare solamente nei documenti dell’Archivio di stato di Fermo, ma anche nella letteratura fermana, precisamente nella poesia di Alfonso Ripani, Speranza di gennaio.

Se lu tempu va ‘nanzi comme addè
co le nebbie e lo pioe, puritti nu’
comenza male l’annu nou, perché
ce jarrimo’mmollati a Berzebù

Comme li stoccafissi, che sse te
Fra l’acqua, quattro o cinque jorni e ppiù
Per cucinalli, ché però nisciù
Li po’magna, se ‘n s’è mollati bè,

Oh figurate quanti callarò
Per cucinacce tutti! E lo magnà
Che a bizzeffe, farria ‘lla jènte jò!!

Ma pirimo che addè mastru Jennà
Faccia lu bonu, e, per compasciò
Da tanto male, ce ‘oja libberà.

Il poeta dialettale Alfonso Ripani nel presente componimento fa riferimento alle pesanti precipitazioni dell’invernata 1903-1904 che appunto li avevano ridotti come degli stoccafissi, che prima di essere cucinati dovevano stare ammollo per 4/5 giorni.

Dunque, il legame tra Fermo e lo stoccafisso è un legame inscindibile che dura ormai da secoli. Lo stoccafisso rappresenta l’unico piatto che accomuna tutta la tradizione culinaria del territorio fermano e più in generale della Marca.

Note: 
[1] Presidente dell’Accademia dello stoccafisso alla fermana, nonché due volte sindaco della città di Fermo e dirigente in pensione dell’ufficio cultura, sport e turismo.
[2] Istruttore direttivo presso la Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo e ricercatore storico.
[3] Direttrice scientifica dello Studio Firmano e Istruttore direttivo presso Ufficio cultura e turismo.
[4] Chef di seconda e studioso locale.
[5] Dirigente medico presso Medicina Amandola, Ospedale “Murri” di Fermo.
[6] R. Renzi, Eutimene di Massalia, un’avventura ai confini del mondo, in InStoria, n. 184, aprile 2023; R. Renzi, Il periplo massaliota. In cerca di nuove terre e di stagno: le rotte atlantiche dei Greci tra Marsiglia e le colonne d’Ercole. Una ricostruzione filologica, tra poetica del mare e testi perduti, in Prometeo (Mondadori) rivista di scienze e storia, a. 40, n. 158, giugno 2022.
[7] R. Renzi e S. Di Ruscio, Nota critica sui documenti diplomatici dell’Archivio di Stato di Fermo: I rapporti commerciali tra la Serenissima e la Città del Girfalco, in Scholia, n. 3, anno 23, 2021.
[8] Riferimento a Fermo.
[9] Olav Manson (il cui nome fu poi latinizzato in Olaus Magnus ed è italianizzato in Olao Magno), dopo avere compiuto gli studi superiori a Rostock, in Germania, nel 1518 compì un lungo viaggio, come legato pontificio, nel Nord della Svezia, in visita alle esigue comunità cristiane dell'epoca, immerse in un ambiente ancora essenzialmente pagano. Successivamente fece da segretario al fratello maggiore Giovanni Magno, che dal 1523 fu arcivescovo metropolita di Uppsala e ambasciatore di Svezia. Nel 1523 fu inviato da Gustavo Vasa in missione in Italia e da allora, a causa del progressivo affermarsi in Svezia della Riforma luterana, non fece più ritorno nel suo paese. Dal 1529 al 1539 visse con il fratello a Danzica, trasferendosi poi a Venezia (ospite del patriarca Gerolamo Querini), dove pubblicò la Carta marina, e successivamente a Roma. Nel 1544 fu nominato arcivescovo metropolita di Uppsala, ma non poté raggiungere la sua sede. Come primate di Svezia in esilio partecipò attivamente al Concilio di Trento. A Roma, organizzando una stamperia, si occupò personalmente della stampa delle opere proprie e del fratello. Le opere di Olao Magno diffusero in Europa meridionale la conoscenza dei paesi scandinavi. Si veda: Olao Magno, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc
[10] Archivio di Stato di Fermo, Bandi, Il Governo Provvisorio Editto, Fermo, 21 Febbraio 1798.
[11] Ibidem.
[12] Archivio di Stato di Fermo, Bandi, I/2/153, Stima del pesce fatta da Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Angelo Locatelli Martorelli Orsini, novembre 1736.

A cura di Riccardo Renzi



Recensioni ed articoli relativi a Riccardo Renzi

(0) Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(3) Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(4) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO

Testi di Riccardo Renzi pubblicati su Progetto Babele

(1) Prossimità e lontananza di Elio Scarciglia - RECENSIONE
(2) Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(3) L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(4) Vampiri: una storia senza fine a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(5) La romanità nell’Asia Minore: l’esempio di Aspendos a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(6) L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(7) Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marcòni: un percorso attraverso lo spirito del paesaggio a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(8) I romani alla scoperta dell'America a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(9) Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(10) Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2023-06-21
VISITE: 45


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali