Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [20/07/2025] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Appuntamento in nero scadenza 2025-07-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    CAORLE MUSIC FESTIVAL 2025 - Boom di presenze per il primo giorno del festival e prossimi eventi (EVENTO 2025-07-20)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Le lumache mediocri di Gaetano Giuseppe Magro     Vorrei dirti di Maria Cristina Buoso     Fenomenologie seriali di Caterina Davinio    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     The Concept of the Gods in the Homeric Poems     Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura     L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare     L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi    Racconti     L'Accendino presuntuoso di Gianni Di noto ascenzo     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Il modello milionario di Oscar Wilde trad. di Manny Mahmoud     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Stella morta di Elisa Negri     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
6 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
22novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Polvere di carbone di Ana María Matute
traduzione di Stefano Fiorenzani
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 37774
Media 79.93%



Los niños tontos (I bambini tonti) è una raccolta di ventuno racconti sull’infanzia, pubblicata in Spagna nel 1956 da Ana Maria Matute (Barcellona 1926 -  inedita in Italia). Sono racconti commoventi, incisivi, che fondono un gran lirismo con un finale caratterizzato da una durezza impressionante, tipico del realismo esacerbato. L’autrice vuole battere una personale via poetica di protesta contro la Guerra Civile e i traumi da essa prodotti sull’infanzia.

Nessun bambino riuscirà a diventare un adulto, chi perché ingiustamente ucciso da altri bambini, chi perché commette degli errori che lo portano alla morte. La Matute costruisce un piccolo universo malefico in cui il magico e il misterioso convivono con il più fedele ritratto della realtà. Ogni racconto è un vissuto intimo, un sogno infantile che ci viene raccontato attraverso la fantasia, la crudeltà e le assurdità del mondo dell’infanzia

 

La bambina della bottega del carbonaio aveva della polvere nera sulla fronte, sulle mani e nella bocca. Tirava fuori la lingua davanti a un frammento di specchio appeso al nottolino della finestra; si guardava il palato e le sembrava una piccola cappella affumicata.

La bambina della bottega del carbonaio apriva il rubinetto che tintinnava sempre, anche se chiuso, con una diafana e piccola perla. L’acqua usciva con forza, come di schianto, e si frantumava in mille cristalli contro la vasca di pietra.

Nei giorni in cui entrava il sole, la bambina della bottega del carbonaio apriva il rubinetto dell’acqua per vederla brillare e farla triplicare sulla pietra e nel piccolo frammento di specchio.

Una notte, la bambina della bottega del carbonaio si svegliò perché sentì la luna sfiorare la sua finestra. Saltò precipitosamente giù dal materasso e corse verso la vasca in cui spesso si riflettevano i volti neri dei carbonai.

Tutto il cielo e la terra intera erano imbrattati, colmi della polvere nera che filtra da sotto le porte, dalle fessure delle finestre, che uccide gli uccelli ed entra nelle bocche tonte che si aprono come piccole cappelle affumicate.

La bambina della bottega del carbonaio guardò la luna con profonda invidia. «Se potessi infilare le mani nella luna», pensò. «Se potessi lavarmi il viso, i denti e gli occhi con la luna». La bambina aprì il rubinetto e, a mano a mano che l’acqua saliva, la luna scendeva e scendeva, fino a tuffarcisi dentro.

Allora la bambina la imitò. L’alba la sorprese sul fondo della vasca, abbracciata stretta stretta alla luna.

© carbone di Ana María Matute
Traduzione a cura di Stefano Fiorenzani







Recensioni ed articoli relativi a carbone di Ana María Matute

(0) Polvere di carbone di Ana María Matute trad.di Stefano Fiorenzani - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Stefano Fiorenzani

Nessun record trovato

Testi di Stefano Fiorenzani pubblicati su Progetto Babele

(1) Polvere di carbone di Ana María Matute trad.di Stefano Fiorenzani - TRADUZIONE


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB





-

dal 2010-09-25
VISITE: 73.902


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali