Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [04/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriňlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriňlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
     


PREMIO LETTERARIO
V ED. PREMIO TERESA COGNETTA



Scadenza: 03 Luglio 2024
Tassa di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per: racconti edit. ed ined., poesie edit. ed ined., racconti di racconti edit. ed ined.



Bando completo:

V CONCORSO LETTERARIO “ TERESA COGNETTA ” 2022

premiazione virtuale per e-mail

 

Ø 1. L’Università “Ponti con la società per il tempo libero e la socializzazione”, a memoria della prima centenaria di Candidoni indice la quinta edizione del  

 

CONCORSO LETTERARIO “ TERESA COGNETTA ”

 

aperto a tutti gli autori maggiorenni senza nessuna distinzione di provenienza fatto salvo l’espressione in lingua italiana o dialetto di una regione italiana (con allegata traduzione);

 

Ø 2.    Attenzione: questa edizione vedrà la  premiazione virtuale a richiesta di quanti per vari motivi non avrebbero la possibilità altrimenti di parteciparvi, quindi attenersi alle regole del bando scrupolosamente; invio attestato solo per e-mail;

 

v SEZIONE ADULTI (DA 18 ANNI IN SU)

 

Ø SEZ A: max 2 POESIE LINGUA italiana inedite a tema libero  

 

Ø SEZ B: max 2 POESIE VERNACOLO in uno dei dialetti italiani inedite a tema libero  

 

Ø SEZ C: max 2  “FIABE, FAVOLE O FILASTROCCHE” in lingua italiana inedite a tema libero o in vernacolo con allegata traduzione 

 

Ø SEZ D: max 2 brevi RACCONTI (non superiore a 5 pagine A/4) in lingua italiana inedite a tema libero

 

Ø  3.  Si potrà partecipare a tutte le sezioni con max 2 opere a sezione. Le opere inedite, con nome, cognome, indirizzo e-mail in word times new roman 12 per le opere in vernacolo specificare il dialetto ed allegare traduzione, devono pervenire categoricamente  entro il 31 marzo 2022 esclusivamente al seguente indirizzo e modalità: NON SI ACCETTANO PDF O FILE FOTO.

 

uniponti@libero.it

 

In oggetto scrivere Premio T.Cognetta 2022

 

Ø 4. La premiazione avrà luogo, solo virtualmente nella primavera 2022 e gli autori premiati e selezionati riceveranno alla loro e-mail (comunicata assieme ai dati allegati alle opere) il diploma. I risultati saranno pubblicizzati  e nella pagina facebook dedicata al concorso;

 

Ø 5. La commissione giudicatrice sarà resa nota in occasione dell’assegnazione del premio e avrà libertà di valutazione delle opere ed eventualmente anche di non assegnare il premio qualora i lavori pervenuti risultassero non meritevoli;

 

Ø Le opere potrebbero essere pubblicate in volume distribuito on demand senza spese da parte degli autori che cederanno gratuitamente il diritto di pubblicazione senza nulla pretendere. Gli autori potranno acquistare copia dai canali di diffusione. Gli eventuali guadagni saranno utulizzati dall’università ponti con la società per la gestione del premio ed eventi futuri,

 

Ø 6. Ogni autore con la partecipazione autorizza il trattamento ai dati personali ai fini del concorso e certifica, sotto responsabilità, la paternità delle opere presentate e l’accettazione in toto del presente bando;

 

Ø Sarà tenuto un gruppo su facebook dove verranno elencati tutti gli autori e dove si potranno trovare tutte le informazioni del concorso e l’avanzamento dei lavori: 

 

/www.facebook.com/groups/689562061236759/?source=create_flow

 

 

Il Presidente Cav. Prof. Acc. Rocco Giuseppe Tassone

Per ulteriori chiarimenti scrivere a: uniponti@libero.it

 

Scheda adesione   

 

 

V EDIZIONE PREMIO TERESA COGNETTA 2022

 

 

Io Sottoscritt_ ……………………………………………………………………..

 

Nat_ a ……………………………………….. (..….) il ………………………… 

 

e residente a …………………………… (……) via ………………………. Cap …………

 

tel …………………………………….. email ……………………………………………………

 

chiedo

 

di partecipare alla  V EDIZIONE PREMIO TERESA COGNETTA 2022 

come da regolamento che ho letto e approvato in toto, autorizzando fin da ora l’uso dei miei dati ai fini del concorso stesso, con le seguente opere:

 

1: TITOLO sez A ………………………………………………………………..………………… 

2: TITOLO sez B ………………………………………………………………..………………… 

3: TITOLO  sez   C ………………………………………………………………….……………… 

4: TITOLO sez     D …………………………………………………………………………………

data ……………………                                                     firma……………………………………

 

 

 

IO SOTTOSCRITTO________________________________________________ AUTORIZZO L’USO GRATUITO PER UNA EVENTUALE PUBBLICAZIONE DELLE MIE OPERE IN UN VOLUME ANTOLOGICO, COME DA BANDO, SENZA NULLA PRETENDERE.

 

 

data ……………………                                                     firma……………………………………


Per informazioni:
CAV TASSONE ROCCO GIUSEPPE
Email: uniponti@libero.it
URL: https://https://www.facebook.com/groups/689562061236759

 

 


Importante! I bandi e/o comunicati stampa qui riportati sono pubblicati sul sito di Progetto Babele gratuitamente ed a puro titolo di cortesia, nell'ottica di fornire un servizio culturale gratuito agli utenti del sito. Gli organizzatori dei vari concorsi/eventi/corsi etc. sono e restano gli unici responsabili della veridicità di quanto dichiarato, similmente è a loro che deve essere indirizzata qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento.

 


-

VISITE: 973


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali