|
|
|
|
In
primo piano
|
Il silenzio dell'onda di
Gianrico Carofiglio
una recensione di
Bruno Ambrella
Roberto Marìas, il protagonista del romanzo di Carofiglio, è un maresciallo dei carabinieri che ha lavorato per diversi anni come investigatore nell’ambito della criminalità organizzata. È proprio questa attività da infiltrato che lo ha portato ad attraversare un periodo di rifiuto dal suo lavoro e forse dalla vita stessa. Il soprannome datogli da un collega, “mangusta (...)
(continua>>>)
|
Il suono di mille silenzi di
Emma La spina
una recensione di
Miriam Ballerini
Leggendo questo libro, scritto in modo nudo e crudo dalla protagonista, si rimane agghiacciati. I fatti reali sono sempre più tremendi di quanto un abile scrittore riesca a fare, inventandosi, magari, un romanzo horror. Quando, poi, la realtà tocca i bambini, il malessere che ci pervade non trovo abbastanza spazio da cui urlare la sua angoscia. La madre di Emma, che lei ha visto solo in poche oc (...)
(continua>>>)
|
|
|
la magia dell'ultima estate di
Richard Russo
una recensione di
Emanuela Zampieri
Griffin è in crisi con la moglie, con se stesso e con i suoi ricordi. Suo padre è morto e lui gira con le sue ceneri nel bagagliaio dell'auto, restio ad abbandonarle. Sua madre, vecchia ma arzilla, lo tormenta con mille telefonate mentre il suo matrimonio sta andando a rotoli. Si sta dirigendo a Cape Cod con la moglie per una festa di nozze e il passato torna a tormentarlo perchè proprio l&ig (...)
(continua>>>)
|
Il simbolo perduto di
Dan Brown
una recensione di
Miriam Ballerini
Per gli amanti di Dan Brown e che quindi hanno letto “Il codice da vinci”e “Angeli e demoni”, torna la figura di Robert Langdon, professore di simbologia di Harvard. Come in tutti i romanzi di questo genere, Brown usa sempre lo stesso schema: un mistero da risolvere, simboli da decifrare, personaggi legati al mondo della chiesa. Robert Langdon coinvolto suo malgrado in una corsa c (...)
(continua>>>)
|
|
|
I Segreti del Cuore di
Khalil Gibran
una recensione di
Marianna Massa
I segreti del cuore è una raccolta di venti racconti di vario genere. Alcuni sono brevi storie, con dei protagonisti e una trama, altri si presentano in forma poetica e sono inni a divinità misteriose o ad aspetti dell’esistenza. I personaggi possono essere persone semplici, due giovani amanti, un contadino, un prete, un saggio, ma si ritrovano anche personaggi più particolari come Gesù, Satana, la Giovinezza, la Vecchiaia.
Le trame dei racconti (...)
(continua>>>)
|
Non c'è nessun noi di
Filippo Mezzetti
una recensione di
Ermanno Anselmi
Filippo Mezzetti è un ottimo autore toscano che conoscevamo come scrittore di romanzi horror (Giallo vedo giallo – Il Foglio, 2005) e racconti ironico - esistenziali (Se rinasco voglio essere John Wayne – Panglass, 2002). Non sapevamo che fosse così eclettico da cimentarsi anche nella commedia brillante e nelle trame leggere fatte di amori e vita quotidiana. Non c’è nessun noi è un romanzo insolito nella produzione del prolifico autore che rappr (...)
(continua>>>)
|
|
Altre recensioni:
>>Archivio
recensioni A/E (dal 15/06/2005 -
208 rec.)
>>Archivio recensioni
F/J (dal 15/06/2005 -
94 rec.)
>>Archivio recensioni
K/O (dal 15/06/2005 -
148 rec.)
>>Archivio recensioni
P/T (dal 15/06/2005 -
195 rec.)
>>Archivio recensioni
U/Z (dal 15/06/2005 -
322 rec.)
>>Elenco completo A/Z (sintetico)
>>Archivio
vecchie recensioni (151 rec.)
>>Il parere di PB - le
recensioni dei libri ricevuti in redazione
(
493 i libri ricevuti, di cui
381 recensiti)
dal 27/08/2005
VISITE: 102625
|
|
|
|
|