Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Piero Scaruffi
(1955-)


Il raggio d’azione di Piero Scaruffi spazia su diversi campi: oltre ad essere poeta è autore di libri, storico musicale e cinematografico, giornalista free-lance, scienziato cognitivo, consulente software e libero pensatore.
Nato a Trivero (Vicenza), nel 1955, si trasferisce in California, USA nel 1983. Ha un diploma in informatica e una laurea "summa cum laude" in Matematica, con indirizzo di Fisica Teorica. Ha compiuto ricerche e insegnato, fra l'altro, all'Università di Harvard (1984), all'Università di Stanford (1995-96), all'Università di Berkeley (dal 1997) dove è tuttora insegnante.
Come poeta è stato premiato/segnalato a sette premi letterari in Italia, ed ha pubblicato due libri, L'Ultimo e Dialogo degli Amanti.
Ha collaborato con Rockerilla, New Sounds, Blow Up, ZeroUno, Nuova Era e con il quotidiano La Stampa. In America ha scritto per Option, Sound Choice, CD Review, I/E, Nude As The News e Billboard. La sua opera principale in sei volumi, “Storia della Musica Rock”, è probabilmente l’opera maggiore mai pubblicata sull’argomento.
Il suo sito personale www.scaruffi.com, è una sorta di dizionario totale/globale, dove, fra l’altro, ha pubblicato i suoi articoli e le sue poesie. Alle sue ricerche sulla scienza cognitiva ha invece dedicato il sito www.thymos.com.
È stato pioniere del giornalismo via internet: nel 1985 diede vita alla sua prima rivista elettronica, distribuita via e-mail su Internet, che nel 1993 ha preso il nome di “Nuova Musica”. Gli ultimi libri pubblicati sono Thinking ABout Thought (di scienza cognitiva) e A History of Rock Music 1951-2000.
È o è stato membro di diverse organizzazioni umanitarie, fra cui Amnesty International, Oxfam e Care
.

Due chiacchiere con Piero
A cura di Corrado Cantelli

Leggendo una delle tue poesie, mi è sorta questa domanda: pensi che alcune cose che vengono scritte abbiano un motore che sta fuori di noi?

Yes, quasi tutto. Come dissero i Faust, "do we think or are we thought?" ("pensiamo o siamo pensati?" - n.d.t.). È la stessa domanda. Il mio libro Thinking about Thought parla del fatto che la coscienza, l'io, il libero arbitrio sono probabilmente delle illusioni, e in realtà siamo semplicemente meccanismi che reagiscono agli input. Cambia gli input, e cambi ciò che scrivo.

Ritieni che ci sia "qualcuno" o "qualcosa" a dare questi imput?

The universe.

Una volta provato per certo che la coscienza, l'io, il libero arbitrio, siano davvero illusioni, pensi ci sia un modo per far sì che tutto ciò sia come ci illudevamo che fosse o meglio? O si cercherà qualcos'altro?

Ben poche persone hanno fatto previsioni sul futuro senza scadere nel ridicolo. Quando ero all'MIT (1984) mi indicarono un professore, celebre pioniere dell'intelligenza artificiale, che negli anni '50 aveva fatto una previsione che ai tempi pareva banale "per quanto i computer possano evolversi non potranno mai contenere tutta l'enciclopedia britannica". Beh, adesso l'enciclopedia britannica la compri per $20 su CD ROM e un banale PC da $500 la può memorizzare tutta. Quel giorno imparai ad evitare accuratamente di fare previsioni.

Una delle tue poesie da un verso recita: "Ci sono molti di noi nel mio corpo". Intendi tanti “te stessi”?

Ci sono un po' tutti nel mio corpo. Tanti antenati, tanti contemporanei, tanti discendenti, tanti sconosciuti, tanti che non sapranno mai che sono esistito.

I tuoi studi sulle teorie della mente riflettono la tua personale ricerca della Verità o nascondono un desiderio di migliorare la vita, di cambiare il mondo alla radice?

La prima.

Nel libro "Thinking About Thought" fornisci un'indagine interdisciplinare sugli studi della mente. Ritieni che la comparatistica abbia un futuro nella riformulazione di tutte le teorie filosofiche e scientifiche ottenute finora?

Ritengo che in futuro tutta la scienza sarà interdisciplinare, le discipline a comparti stagni sono un lascito un po' obsoleto di Aristotele.

L'argomento di sfondo, mai direttamente "pronunciato", della silloge "Poems For Angels", è l'amore..

Non sarei sicurissimo che sia così...

Che importanza ha per te e per la mente questo sentimento?

È un fatto metafisico che simboleggia la condizione umana.

 

BIBLIOGRAFIA

A History of Rock Music 1951-2000 (Iuniverse, 2003)
Thinking About Thought (Iuniverse, 2003) ISBN 0-595-26420-4
L'Intelligenza Artificiale (Muzzio, 1987) - Muzzio Ed., v. Makalle` 73 - 35138 PADOVA
La Mente Artificiale (Angeli, 1991) - Franco Angeli Ed., v.le Monza 106 - MILANO
La Fabbrica del Pensiero (La Stampa, 1994) - La Stampa Ed., v. Marenco 32 - 10126 TORINO
Il Terzo Secolo (Feltrinelli, 1996) – Feltrinelli, v.Andegari 6 - 20121 MILANO
Storia della Musica Rock, vol 1 (Arcana, 1989)
Storia della Musica Rock, vol 2 (Arcana, 1989)
Storia della Musica Rock, vol 3 (Arcana, 1990)
Storia della Musica Rock, vol 4 (Arcana, 1990)
Guida alla Musica d'Avanguardia (Arcana, 1991)
Storia della Musica Rock, vol 5 (Arcana, 1994)
Enciclopedia della Musica New Age (Arcana, 1996)
Storia della Musica Rock, vol 6 (Arcana, 1997) - Arcana Ed., v. Makalle` 97/1 - 35139 PADOVA
In corso di stesura:
- Storia del Cinema
- Introduzione al Romanzo Contemporaneo Americano
Poesia:
Sillogi in italiano:
L'Ultimo (Il Salice, 1991)
Dialogo Degli Amanti (Lacaita, 1998)
Pubblicate nel sito www.scaruffi.com:
Io ero un sentimento(1974), Per conoscere piero (1974-1980), Un Mondo Peggiore (1977/78), Poema del Fuoco (1982), Il Silenzio (1983), Odi (1981-1983), Bellissima (1976-1986)
Sillogi in inglese:
Backwards (1983-1989), Poems For Angels (1995-6), The Distance (1996), Mottos of the Afterlife (1997-1998), Synthesis (2004). Backwards, Poems For Angels e Mottos of the Afterlife sono anche state tradotte in italiano.



VISITE: 15.085


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali