Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I grandi classici


I grandi classiciIn questa sezione del sito presenteremo le versioni audio di opere fuori copyright che appartengono alla tradizione della letteratura mondiale; da Grazia Deledda a Robert Louis Stevenson!
I grandi classici, appunto, tesori senza tempo, ora in versione audiolibro.

Le registrazioni, come sempre, saranno realizzate dai volontari e dagli appassionati che collaborano col sito e saranno rese disponibili in forma gratuita, sia per lo scaricamento che per l'ascolto online .

Chi volesse partecipare a questo progetto, può inviarci una breve registrazione di prova a : redazione@progetobabele.it


Un audiolibro è una registrazione audio di un libro letto ad alta voce, di solito un attore professionista (non necessariamente, però) o un motore di sintesi vocale. Il testo letto può essere la versione integrale o una riduzione (...)
Gli audiolibri sono molto diffusi sul mercato anglosassone: molti libri freschi di stampa vedono apparire, a breve, anche la versione letta, un tempo registrata su musicasetta, oggi su cd e a volte anche in mp3). Molti audiolibri si possono anche scaricare, a pagamento, dai siti che vendono musica online, come iTunes Music Store.
(Fonte WIKIPEDIA)

I CLASSICI
Titolo e autore
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Melchiorre Carta saliva la montagna, ritornando al suo ovile.

Era un giovane pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopraccig ... (continua)

296
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Un po' giù dalla radura, sotto le roccie dalle quali scaturiva un filo d'acqua, Melchiorre aveva pazientemente formato un piccolo orto e una rozza vasca di pietre. Piante ... (continua)

90
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Melchiorre attraversò a passi rapidi ed agili la radura, fermandosi nel sentiero accanto alla chiesa, dietro un tronco d'elce biforcuto che gli permetteva di assistere, no ... (continua)

104
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Grande e sanguigno il sole sorgeva dal mare lontano quando squillò il campanello della messa. Tutto taceva nella nitida frescura del mattino, sotto il cielo puro e chiaro: ... (continua)

90
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Affrettarono il passo per paura che Melchiorre fosse già ritornato. Ma solo il cane vigilava le capre dall'alto d'una roccia, e vedendoli volse la testa, ma non si mosse. ... (continua)

78
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 06 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

I rimanenti giorni d'agosto passarono sereni e tranquilli.

Fermo nel suo proposito, Melchiorre s'acquietò nella rassegnazione amara di chi tutto ha ... (continua)

66
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 07 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Ma né l'indomani né poi Melchiorre gli rivolse parole di rimprovero. Venne e passò il settembre, venne e s'inoltrò l'ottobre. A giorni imperversava il ... (continua)

58
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 08 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Zia Bisaccia preparava la salsa sciogliendo la poltiglia delle noci entro una conculina di creta rossa. Con una mestola di legno traeva l'acqua bollente dal paiolino e la versava ... (continua)

51
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 09 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Quando giunse all'ovile i padroni si disponevano alla partenza; Melchiorre spiava il suo arrivo, già incollerito per il ritardo.

«Potevi atten ... (continua)

59
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 10 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Tornò la primavera. L'erba cresceva foltissima sui pianori, le siepi fiorite di biancospino parevano ancora coperte di neve; sotto il bosco si sentiva l'umida fragranza de ... (continua)

65
SITO
Ascolta la versione audio Il vecchio della montagna - Capitolo 11 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Nella grotta zio Pietro attendeva inquieto. Anche lassù la notte era limpida, e i boschi taciti sotto il cristallo argenteo del cielo; ma il gelo si diffondeva coi raggi d ... (continua)

58
SITO
L'incendio nell'oliveto di Grazia Deledda
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 01 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla c ... (continua)

337
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 02 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Zio Juanniccu tornò più presto del solito, quella sera. Con tanto freddo, non aveva che la giacca leggera, tutta abbottonata, col risvolto unto tirato sul ... (continua)

105
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 03 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

La malattia della parente fu lunga. Nina andava e veniva, e quando la malata si aggravava, passava la notte presso di lei: nei primi giorni pareva quasi si divertisse, ... (continua)

85
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 04 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

La prima a sentire lo spiro di zia Paschedda Mura fu la nonna; sette rintocchi lenti, gravi e profondi come colpi di martello, suonati dopo lo squillo lieve fresco della ... (continua)

222
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 05 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Si era verso Pasqua e la domanda di Stefano non arrivava ancora. Neppure zio Predu, dopo una breve visita cerimoniosa di ringraziamento per le gentilezze ricevute, non ... (continua)

118
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 06 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Qui cominciò il dramma della nonna.

Né quella sera, né nei giorni seguenti ella parlò con nessuno del suo colloquio col figlio; ma alla notte non dormiva e di giorno ... (continua)

98
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 07 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

La domenica, dunque, si annunziò come un giorno di grande festa per tutti.

Era di maggio, il giorno di Pentecoste. Già dall'alba le campane suonavano, e un usignolo era venuto fi ... (continua)

83
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 08 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Padre e figlio se ne tornavano a casa silenziosi, un po' discosti l'uno dall'altro, nelle strade buie, deserte. Era una notte tiepida, stellata, già estiva. Un canto corale, lontano, che ... (continua)

65
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 09 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Anche Annarosa cercava di risolvere il problema. Eccola di nuovo seduta sul suo letticciuolo basso, come la notte della lettera di Gioele. Fino all'ultimo momento ha recitato anche lei coraggios ... (continua)

77
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 10 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Poi anche lei risalì, piano piano, e andò a mettersi al solito posto accanto alla nonna. Vedeva di là in cucina Mikedda che rifriggeva per la cena gli avanzi del banchetto d ... (continua)

55
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 11 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Agostino tornò presto, la mattina dopo. Il chiarore arancione del sole che sorgeva sui monti penetrava, attraverso le finestre sull'orto, fino alla stanza da pranzo; ma pareva una luce tr ... (continua)

57
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 12 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

E quando ci fu chiusa dentro, Mikedda andò a sedersi sulla pietra accanto alla porta, dove usava passare le sue ore la prima moglie del contadino: là anche lei avrebbe passato le s ... (continua)

51
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 13 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

D'improvviso fu bussato forte al portoncino. Mikedda guardò con terrore, poi tese la mano tentando istintivamente di fermar l'uomo che s'era subito alzato e andava ad aprire.

App ... (continua)

73
SITO
Ascolta la versione audio L'incendio nell'oliveto - Capitolo 14 di Grazia Deledda
Letto da C.Caria

Ma il viso della nonna restava implacabile, pallido nel cerchio della cuffia nera, con un filo di luce fra palpebra e palpebra.

"Nonna, nonna", riprese Annarosa, con una speci ... (continua)

38
SITO
L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
Ascolta la versione audio L'isola del tesoro - Capitolo 1 di Robert Louis Stevenson
Letto da Marco R. Capelli

Capitolo I, dove si fa conoscenza con il giovane Jim, il Dottor David Livesey ed uno strano ospite si presenta alla porta dell´"Ammiraglio Benbow". 

Pre ... (continua)

326
SITO
Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
Ascolta la versione audio Le tigri di Mompracem - Capitolo 1 di Emilio Salgari
Letto da Marco R. Capelli

I pirati di Mompracem

La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem, isola selvaggia, di fama sinistra, covo di formidabili pirati, ... (continua)

216
SITO
Ascolta la versione audio Le tigri di Mompracem - Capitolo 2 di Emilio Salgari
Letto da Marco R. Capelli

All’indomani qualche ora dopo che il sole era sorto, Sandokan usciva dalla capanna, pronto a compiere l’ardita impresa.

Era abbigliato da guerra: aveva calzato lunghi stivali di ... (continua)

77
SITO
Viaggio al centro della terra di Jules Verne
Ascolta la versione audio Viaggio al centro della terra - Capitolo 1 di Jules Verne
Letto da Gabriel Capelli

Viaggio al centro della Terra (Voyage au centre de la Terre) è un romanzo scientifico avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1864.

Capitolo I, ... (continua)

501
SITO
Ascolta la versione audio Viaggio al centro della terra - Capitolo 2 di Jules Verne
Letto da Gabriel Capelli

Ce cabinet était un véritable musée. Tous les échantillons du règne minéral s'y trouvaient étiquetés avec l'ordre le plus parfait, suivant le ... (continua)

133
SITO
Download
3732

 

Leggi GLI AUDIOLIBRI DI PB!
(Le versioni audio dei migliori racconti comparsi sulla rivista)

VISITE: 58.457


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali