|
|
|
|
Le
biografie dei grandi autori del passato
|
Yukio Mishima (1925-1970)
a cura di
Marco Montanari
Yukio Mishima è uno dei tipici scrittori noti all’estero e poco amati in patria. Figura ambigua e complessa, ha goduta di grande fama anche per il suo essere un “personaggio forte”, con esiti anche tragicamente grotteschi, come mostra la sua morte. Il suo vero nome era Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925- 1970). Figlio di un burocrate e di una casalinga, nei primi nove anni di vita visse sotto l’ombra della nonna paterna con cui condivideva la stanza e a cui doveva ubbidienza cieca. (...)
(continua>>>)
|
Eugène Ionesco (1909-1994)
a cura di
Gina Sfera
"Je n'ai jamais compris, pour ma part, la différence que l'on fait entre comique et tragique. Le comique étant l'intuition de l'absurde, il me semble plus désespérant que le tragique" Eugène Ionesco, Notes et contre-notes
Oggi, nel centenario della nascita, l'opera di Eugène Ionesco - nato nel mese di Novembre del 1909 da padre rumeno e madre francese - sembra rimanere nell'ombra dopo il grande successo di pubblico conosciuto negli anni '70.
(continua>>>)
|
|
|
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1776-1822)
a cura di
Tania Ianni
Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (al nome di Wilhelm, Hoffmann sostituisce Amadeus in onore a Mozart.) è stato uno degli autori più ammirati nella letteratura ottocentesca: lo imitano Baudelaire, Balzac, Gogol, Herzen, Dostoevskij, Puškin.
Nasce a Königsberg il 24 gennaio 1776, suo padre Christoph è giurista.
Nel 1780 il padre e la madre, Luise Albertine Dörffer, divorziano ed il piccolo Ernst è affidato alla famiglia materna.
Studia legge (...)
(continua>>>)
|
George Orwell (1903-1950)
a cura di
Marco R. Capelli
Eric Arthur Blair (vero nome di G.Orwell) nasce il 25 Giugno 1903 a Motihari, sul confine tra India e Nepal, da una famiglia britannica di diplomatici e militari di origine scozzese. "Nobiltà senza terra", come la definirà lui stesso ricordando l'impegno con cui il padre anglo-indiano cercava di conciliare povertà e necessità di salvare le apparenze. Rimarrà in India fino al 1907, anno in cui la famiglia decide di rientrare in patria stabilendosi nel Sussex. Brillante ma svogli (...)
(continua>>>)
|
|
|
George Sand (1804-1876)
a cura di
Tania Ianni
George Sand (1804-76) è una figura unica nella letteratura francese., e forse nella letteratura europea. Il suo vero nome era Amantine-Aurore-Lucille-Dupin ; suo padre Maurice era membro dell'alta borghesia colta, ( all'inizio della sua opera autobiografica " Histoire de ma vie"- " Storia della mia vita"- George Sand traccia la sua ascendenza paterna); sua madre era una donna del popolo di Parigi ; si sposarono segretamente il 5 giugno 1804. Amantine Aurore Lucile Dupin nacque il 1 luglio 1804. (...)
(continua>>>)
|
Rodolfo Walsh (1927-1977)
a cura di
Diana Facile
La personalità di Rodolfo Walsh (Lamarque, 09.01.1927 – Buenos Aires, 25.03.1977) spicca in ambito letterario come un caso paradigmatico di tensione tra impegno politico e intellettuale, tra militanza e scrittura. Correttore di bozze e traduttore per la casa editrice Hachette dalla metà degli anni ’40, Walsh esordisce giovanissimo come giornalista, scrivendo articoli per le riviste Vea y vea e Leoplán. Sono gli anni in cui Walsh scopre e (...)
(continua>>>)
|
|
VISITE: 85369
>>NUOVO
ARCHIVIO CONSIGLI DI LETTURA<<
111 Biografie in ordine alfabetico
>>VECCHIO
ARCHIVIO (pre 2012)<<
134
Biografie in ordine alfabetico
|
|
|
|
|