Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Rodolfo Walsh
(1927-1977)
a cura di Diana Facile
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 46230
Media 79.79%



Rodolfo Walsh<br>(1927-1977)

La personalità di Rodolfo Walsh (Lamarque, 09.01.1927 – Buenos Aires, 25.03.1977) spicca in ambito letterario come un caso paradigmatico di tensione tra impegno politico e intellettuale, tra militanza e scrittura.
Correttore di bozze e traduttore per la casa editrice Hachette dalla metà degli anni ’40, Walsh esordisce giovanissimo come giornalista, scrivendo articoli per le riviste Vea y vea e Leoplán. Sono gli anni in cui Walsh scopre e si appassiona al genere poliziesco, rivelando grandi doti narrative con la pubblicazione di Variaciones en rojo (1953), una raccolta di racconti gialli che racchiude i germi di quella che diventerà la sua grande ossessione: l’indagine criminale.
La sua vita scorre tranquilla fino a una fredda notte di giugno del 1956, quando Walsh viene casualmente a conoscenza della fucilazione di 27 civili presumibilmente implicati nella rivolta militare del generale Valle contro il governo della Revolución Libertadora (1955-1958). Alcuni mesi dopo, mentre sorseggia una birra in un bar de La Plata, gli si avvicina un uomo e gli dice “c’è un fucilato che vive”. Parole che risvegliano in Walsh la necessità impellente di fare della scrittura il mezzo per denunciare quella realtà di cui le ingiustizie sono protagoniste. Con dedizione e passione inizia un’indagine minuziosa sui fatti accaduti il 9 giugno 1956. Il risultato della sua inchiesta sarà il fulcro su cui costruirà Operación Masacre (1957), un capolavoro di denuncia civile che partendo dal racconto dei fatti realmente accaduti porta alla luce la verità. Con quest’opera Walsh inaugura il genere della Novela de no ficción, qualificandosi come il precursore del new journalism canonizzato da Truman Capote otto anni più tardi con il romanzo-reportage In cold blood.
Il 1958 vede Walsh impegnato in una nuova indagine volta a rilevare le implicazioni del governo della Revolución Libertadora nell’omicidio dell’avvocato Satanoswky, da cui scaturirà un altro impressionante esempio di giornalismo investigativo: Caso Satanowsky.
In seguito al trionfo della rivoluzione di Castro, Walsh parte per Cuba. Insieme al connazionale Jorge Masetti fonda e dirige la rivista Prensa Latina, il cui intento è quello di offrire al mondo intero la testimonianza diretta della nascita del nuovo e contraddittorio ordine cubano.
Rientra a Buenos Aires e pubblica Los oficios terrestres (1965) e Un kilo de oro (1967), due raccolte di racconti in cui la storia contemporanea argentina gioca un ruolo fondamentale. Walsh, autore e protagonista dei racconti, instaura col lettore un dialogo fondato su una sorta di complicità: presupponendo che il suo interlocutore sia a conoscenza delle circostanze congetturali in cui si svolgono i fatti, non fornisce alcuna spiegazione su quanto sta narrando. L’omissione si configura come una peculiarità strutturale della sua scrittura e obbliga il lettore ad assumere una posizione attiva di fronte al testo.
Continua le sue inchieste per la rivista Panorama, offrendo articoli socio-antropoligici che spiccano per il contenuto sociale e la prosa eccellente.
L’impegno politico di Walsh si impenna alla fine degli anni ’60. Nel 1968, contestualmente alla pubblicazione del romanzo-reportage ¿Quién mató a Rosendo? - imperniato sull’omicidio di un lider sindacalista peronista - assume la direzione del settimanale CGT (Confederación General del Trabajo) e inizia a militare nel peronismo di base, insegnando giornalismo nelle villas miserias. Dal 1973 entra attivamente a far parte del movimento dei Montoneros, occupandosi della redazione della rivista Noticias, lo strumento politico adottato dai guerriglieri per esporre il loro punto di vista.
Col golpe militare del 1976, Walsh si rende conto che la sconfitta è ormai prossima. Si scontra coi vertici montoneros di cui non condivide più la linea politica, ritenendola causa di tante morti inutili tra cui quella della figlia Vicky. Continua la sua lotta individuale, usando la scrittura come strumento di opposizione al regime. Crea l’ANCLA (Agencia Clandestina de Noticias) e CADENA INFORMATIVA con il fine di divulgare, anche all’estero, ciò che accade nel paese.
A un anno esatto dalla data del golpe, il 24 marzo 1977, nella sua veste di scrittore, intellettuale e militante, Walsh invia alla stampa nazionale ed internazionale alcune copie della Carta abierta de un escritor a la Junta Militar, in cui offre un’analisi lucida, cruda e spietata su repressione, censura e crisi economica.
“… Estas son las reflexiones que en el primer aniversario de su infausto gobierno he querido hacer llegar a los miembros de esa Junta, sin esperanza de ser escuchado, con la certeza de ser perseguido, pero fiel al compromiso que asumí hace mucho tiempo de dar testimonio en momento dificiles.”
Un’opera maestra di giornalismo ed un’espressione di coraggio che decreterà la sua condanna a morte. Il giorno seguente, un gruppo di militari dell’ESMA (Escuela de Mecánica de la Marina) gli tende un’imboscata. L’obiettivo è quello di catturarlo vivo e torturarlo, ma Walsh sceglie di morire come ha vissuto. Lottando per i suoi ideali. Tira fuori la pistola e apre il fuoco. Finisce a terra, crivellato di colpi. Il suo nome integra ancora oggi la lista dei 30.000 desaparecidos.

Bibliografia (in italiano)
1. Rodolfo Walsh - Variazioni in Rosso (Sellerio, 1998)
2. Rodolfo Walsh – Operazione massacro (Sellerio, 2002)

© Diana Facile



Recensioni ed articoli relativi a Rodolfo Walsh

(0) Walsh, Rodolfo (1927-1977) a cura di Diana Facile - BIOGRAFIA
(1) Quella donna di Rodolfo Walsh trad.di Diana Facile - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Diana Facile

Nessun record trovato

Testi di Diana Facile pubblicati su Progetto Babele

(1) I richiami del Vodù di Diana Facile - RACCONTO
(2) Walsh, Rodolfo (1927-1977) a cura di Diana Facile - BIOGRAFIA
(3) Quella donna di Rodolfo Walsh trad.di Diana Facile - TRADUZIONE
(4) La vita degli altri di Diana Facile - RACCONTO
(5) Il concorso di Diana Facile - RACCONTO
(6) Il vestito di velluto di Silvina Ocampo trad.di Diana Facile - TRADUZIONE



>>TUTTE LE BIOGRAFIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2010-12-30
VISITE: 79.257


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali