GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Bacia questa terra
di Ileana Vulpescu
Pubblicato su SITO
Anno
2000-
Tempus
Prezzo €
10-
390pp.
ISBN
9738514002
Una recensione
diLorena Curiman
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
3072 Media
80.67%
La storia del popolo romeno di ieri, di oggi e di domani: la lotta fra vincitori e vinti con tutto quello che comprende questo processo - un'altra civilizzazione, un'altra cultura, un altro stile di vita, ma anche la privazione della libertà ed il mistero delle anime che non saranno mai quello che sono state una volta.
Il Re Decebal e l'Imperatore Traiano, i nostri antenati daci ed il popolo romano. Il desiderio forte di continuare la loro vita sulla stessa terra di sempre che con grande amore l'hanno lavorata per decenni animano cosi tanto i daci che alla guerra contro i romani partecipano non soltanto gli uomini, ma anche le donne ed i bambini con quello che possono e trovano a portata di mano. Purtroppo quando capiscono che hanno persso la lotta, i loro gesti si trasformano in drama: la famiglia reale insieme ai loro sudditi scelgono la qualità della vita al posto di una vita di schiavitù e preferiscono togliersi la vita invece che sottomettersi al vincitore, seguendo con orgolio un codice d'onore non scritto tramandato da tante generazioni. La scena che si presenta davanti agli occhi dei romani all'ingresso del Grande Salane del Trono è spaventosa: tutti i membri del Consilio insieme alle loro mogli ed i loro bambini, senza vita, si trovano seduti sul proprio posto che occupava quando era ancora in vita. Il messaggio che trasmettono a chi li guarda è cosi forte che il dubbio si espande su tutti i romani, dall'Imperatore al soldato ordinario: è veramente cosi giusto e neccessario dominare le terre, gli affeti e le vite delle altre persone, forzando la loro civilizzazione e cambiando per sempre le loro abitudini e la loro lingua??? E' facile immaginare che la vincita ottenuta questa volta dai romani ha un sapore amaro ed il desiderio irreffrenabile di grandezza dell'Impero Romano si riduce al semplice gesto di inchino davanti alla dignità del popolo conquistato…L'ingiustizia fatta è sentita sempre più pesante dai conquistatori man mano che la tristezza e l'umiliazione che si legge negli occhi dei daci si mischia con la certezza che la loro gioia non sarà più gioia e che le loro vite non saranno più organizzate a seconda dei propri desideri.
" O, terra amata, se solo potessi baciarti…" - sono le ultime parole pronunciate con tanto dolore da Decebal poco prima di lasciare la vita terrena.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.