Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [28/05/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Monterotondo si racconta scadenza 2023-05-28    "Lago Gerundo" scadenza 2023-05-30    LeggiadraMente scadenza 2023-05-31    Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023 scadenza 2023-05-31    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    I MERCOLEDÌ DEL MENEGHINO: TANTA MUSICA DAL VIVO CON IL “FRINGE MI FESTIVAL” E UN’ANTICIPAZIONE STAND UP - Birre artigianali, piatti milanesi e spettacolo (EVENTO 2023-05-31)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
24 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Flirt di Peter Altenberg
traduzione di Tania Ianni
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 14564
Media 79.67%



“Siedo per la prima volta con un poeta”, disse lei e rabbrividiva in un certo qual modo interiormente.
Lui disse: “ Avete mani meravigliose, signorina---„
Lei sentiva: “ Un vero poeta---!”
Poi lui disse: ” Siete pallida; come stanca. Non potete farvi svegliare dal sonno di mattina, mai, mai, mai. Chi vi sveglia allora?!”
“La mamma”.
“Il sonno è il vero, forse l’unico regalo di grazia della altrimenti dura e spietata natura!”
Lei sentiva: „Come si esprime! Un vero poeta!”
Poi lui disse: “ Vorrei, come Gesù Cristo per tutte le cose universali, come il signore di Egydi, Liebknecht e Tolstoi per altro, essere un predicatore solo per la santità del sonno! L’annunciatore esaltato del santo diritto dell’organizzazione umana all’estensivo sonno che finisce da solo.! Muoviti, criminale, omicida, sterminatore, che un essere dormiente, uno, che la natura si accinge a guarire, a salvare, svegli e disturbi la stessa in questo modo nei suoi santi progetti, contrasti !
Una madre, che risveglia la propria figlia dal sonno, non è una madre!
Uno vi deve essere sacro, la Natura al suo segreto lavoro, all’organismo esausto di donare di nuovo, ciò che la battaglia spietata del giorno gli ha sottratto!Amen!”
La giovane dama sentiva: “ Un profeta, un fanatico---peccato!”
Più tardi lui disse: ”Signora! Chi meritava allora questo titolo d’onore?!? Se chiedessi ad una ragazza, che tipo di riso fosse il più nobile, lei diverrebbe muta, non lo saprebbe dire! Una dama mi disse una volta:’ Voi, mio signore, abbiamo sempre il riso più eccellente, non, Karl?! No, non sarebbe cattivo, cosa credete allora davvero?!?' Ma non aveva alcuna idea, in cosa il’riso più eccellente' si distinguerebbe!”.
La giovane dama sentiva: ”Un cuoco---peccato!”.
Poi lei disse: “Ora, in cosa si distingue?!?”
Lui: ” Ogni chicco di riso deve essere perfettamente trasparente, come prezioso alabastro, senza punti pallidi od opachi. Deve restare nella cottura abbastanza tenero e perciò in piena forma, come fosse ancora duro e crudo! Solido e tenero nello stesso tempo. Come le persone nobili.”
Lei disse abbastanza triste: ” Una 'signora ' deve allora poter capire davvero solo il riso?!?”
“No”, disse lui. “ Ma il riso, uno dei più nobili, teneri, facilmente digeribili mezzi di nutrimento, fonte di calore per il freddo della vita, rappresenta in un certo qual modo il mondo sacro del mezzo di sostituzione per le forze perdute! Aiutare l’uomo, volerlo aiutare, poterlo aiutare nella sua forza, nella sua grandezza, nei suoi ardori, nel suo alto funzionamento, si chiama essere ' signora'. Una vera signora!”
La giovane signora sentiva.” Ciò non lo capisco proprio. Uno sciocco---peccato!“
Poi parlarono ancora del frantoio di vetro per i limoni, lo " uovo di Colombo", come lui lo chiamava. Vale a dire, che lui parlava, e lei si apriva interiormente, comprensiva e partecipe. “ Se si pensi, in tempi precedenti, terribile. Si poteva ricevere il crampo del pollice, e metà succo rimanere nel limone, e gli inutili semi erano nel vetro. Adesso però, con il torchio di vetro per limoni per 50 soldi, il succo ti scorre come un chiaro ruscelletto nel sottostante canale come il deserto dei Gobi. Adesso soltanto un usuraio ed una cocotte potrebbe dire: “ Lo ho spremuto come un limone!”.
Le amiche invidiavano terribilmente la giovane ragazza, che il poeta conversasse con lei così a lungo e così urgentemente in disparte.
La prima disse: ” Di cosa potrebbero parlare?! Non ho alcuna idea.”
La altra: “ Beh, su Maeterlinck o meglio ancora su Ibsen.”.
La terza disse: “ Sull’amore!”.
La quarta: “ Sull’adulterio naturalmente.“.
La più giovane però pensava: “ Non è lo stesso, di cosa si parli con un poeta---si parla con un poeta!”.
Grömitz. Mar Baltico. Lungomare. Chioschi. Complesso musicale. Lui si sedette di fronte a un piccolo banco di gelati su un muro e guardava la vendita di gelati. La banconista gli piaceva. Egli s’immaginava, com’è, formare balle l’intero giorno, premere in coni gelato. Una donna più giovane si sedette accanto a lui e pose tra loro la sua borsetta. Il suo avambraccio destro era legato. Egli rifletteva ancora, come egli le avrebbe parlato, quando lei si alzò, andò verso il chiosco dei gelati e conversò con la banconista. Lei sembrava una autostoppista, sembrava però a casa qui. La sua borsa era ancora accanto a lui. Le donne non lasciano mai le loro borse. Poi si sedette di nuovo sul muro. “ Conosci la banconista?”- “ E’ mia collega. Mi hanno prescritto dei giorni di malattia, perché mi sono presa a causa del lavoro una tendosinovite. “. Indossava ampi pantaloni grigi. „ Io non so, cosa debba fare, andrei così volentieri a Brema, ma l’ultima volta c’erano così tante persone, lì ho disturbato.”. “ Potrei portarti con me in auto fino a Lubecca”.”Possiamo incontrarci tra due ore? Devo ancora fare le valigie”. Lei non lo conosce proprio. In auto: “ Perchè ti sei alzata e hai lasciato la borsa accanto a me?“ “ Io non riuscivo più a sopportare il silenzio.”
A Lubecca c’era ancora tempo fino alla partenza del treno. Essi gironzolarono per la città. Una venditrice di rose vendette loro le sue ultime 60 rose, un po’ sbocciate per 6 marchi. Rimasero diritti accanto ad un uomo, che suonava la lira. Lei gli gettò una rosa nel cappello, un altro passante in seguito una mela. Lei sembrava librarsi con il grande mazzo di rose al di sopra del marciapiede. Sempre i passanti vedevano dietro di loro. Lui la prese nel braccio e ballarono, salirono sulla porta degli Holstein
sul parapetto e camminarono sul prato. Giù. Così profondamente era andato giù. A lui venne in mente il titolo di un libro, che aveva letto su una vetrina: “ Tentativo, di sollevare un po’ nello spirito la porta degli Holstein”.
Venne l’ora per il treno per Brema. Quando erano dinanzi al treno, iniziò a piovere. Dal tetto del vagone cadeva sul marciapiede. Lui voleva baciarla, lei si voltò e salì.
In auto lui accese la musica.

© Peter Altenberg
Traduzione a cura di Tania Ianni



Recensioni ed articoli relativi a Peter Altenberg

(0) Flirt di Peter Altenberg trad.di Tania Ianni - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Tania Ianni

Nessun record trovato

Testi di Tania Ianni pubblicati su Progetto Babele

(1) Le piccole virtù di Natalia Ginzburg - RECENSIONE
(2) La camera azzurra di Georges Simenon - RECENSIONE
(3) Deledda,Grazia(1871-1936) a cura di Tania Ianni - BIOGRAFIA
(4) Il cavaliere doppio di Théophile Gautier trad.di Tania Ianni - TRADUZIONE
(5) Il piano di Dorothy Canfield trad.di Tania Ianni - TRADUZIONE
(6) Un ventaglio di autunno di Sui Sin Far (1865-1914) trad.di Tania Ianni - TRADUZIONE
(7) L'amore non basta mai di Jennifer Vandever - RECENSIONE
(8) un giorno perfetto di Melania G. Mazzucco - RECENSIONE
(9) E' una lunga storia di Günter Grass - RECENSIONE
(10) Piccolo viaggio nell'anima tedesca di Vanna Vannuccini Francesca Predazzi - RECENSIONE


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2008-01-09
VISITE: 34.982


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali