Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano
di Maria pina Iannuzzi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10009
Media 80.47%



Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano

Eduardo Halfón Tenenbaum nasce nel 1971 a Ciudad de Guatemala. Ingegnere industriale prima, oggi scrittore di preziosi e coinvolgenti racconti. Avvertiva probabilmente sin dai suoi primi passi universitari quella strana difformità che lo ha poi portato inconsapevolmente verso la letteratura. Dopo un’infanzia trascorsa negli Stati Uniti e gli studi di Ingegneria industriale all’università del Nord Carolina, ritorna a Ciudad de Guatemala avendo quasi dimenticato lo spagnolo. Decide così di frequentare la facoltà di lettere e filosofia: “Mi sentivo disorientato nel linguaggio, nella religione… dopo aver trascorso cinque anni con questa inquietudine sono arrivato all’università Rafael Landívar (Ciudad de Guatemala) e mi sono iscritto a due corsi di filosofia. Lì ho incontrato la letteratura che mi ha sedotto all'istante, un vero colpo di fulmine”.

Abbandona dunque il mondo della razionalità per dedicarsi al mondo delle lettere, alla scrittura. Diventa docente universitario di letteratura presso l’università Francisco Marroquín del Guatemala. “È stato un processo difficile vedersi avvolto nella letteratura… ed arrivare poi alla scrittura, il processo in assoluto più irrazionale”.

Si concede un anno sabatico a Matute, paesino di centosettantanove abitanti (La Rioja, Spagna) per affrontare, almeno in parte, l’innegabile necessità di dedicarsi alla letteratura.
Ha pubblicato le opere: Esto no es una pipa, Saturno (Alfaguara, 2003 e 2007), De Cabo roto (Littera Books, 2003), El ángel literario (Editorial Anagrama, 2004) Siete minutos de desasosiego (Panamericana, 2007), El boxeador polaco (Pre-Textos, 2008), Clases de hebreo (AMG Editor, 2008), Morirse un poco (Galería Estampa, 2009), Clases de dibujo (AMG Editor, 2009), La pirueta (Pre-Textos, 2010).

Guatemalteco di nascita, cresciuto negli Stati Uniti e con radici libanesi e polacche, profondamente innamorato dell’Europa è sicuramente un cittadino del mondo o forse come egli stesso si definisce “straniero in ogni luogo”. Colpisce del giovane scrittore una voglia continua di comunicare e la capacità tanto più immediata di farlo anche con testi davvero brevi eppur in grado di lasciare una traccia, una sensazione, un’immagine.
Emoziona la sapiente unione di detto e non-detto, colpisce quando fa sì che gli episodi accadano, quasi senza controllarli e riesce ad ammaliare, comunicare persino nei silenzi, altrettanto fondamentali nell’opera. Nei suoi racconti si ravvisa una mescolanza virtuosa tra il sorprendente e il quotidiano. Un continuo fluire di immagini, personaggi, situazioni. Tutto costruito con grande rigore e perfezione formale. Seducente El ángel literario, sapiente combinazione di generi: racconto, diario, saggio, intervista sul processo inconsapevole e alle volte assurdo dell’ispirazione poetica. L’autore in questo libro si pone alla ricerca del momento della prima ispirazione narrativa e attraverso i frammenti di vita di scrittori che ammira profondamente e ai quali si ispira procede alla ricerca della propria nascita letteraria. E’ dunque un’analisi interiore di Halfon scrittore attraverso Hermann Hesse, Raymond Carver, Ernest Hemingway, Ricardo Piglia, Vladimir Nabokov e molti altri ancora ricordati qua e là. Riesce a coinvolgere il lettore in questo viaggio:

“Dicho de otro modo: en qué momento una persona se convierte en escritor. Dicho de aún otro modo: en qué momento una persona queda preñada de ese extraño anhelo por narrar, por contar, por escribir, por adoptar las palabras como su forma de expresión y, en ciertos casos, su modus vivendi. Encontrar ese instante y narrarlo. Encontrar el momento preciso en que una persona cualquiera deja de ser una virgen literaria, y empieza a hacer el amor con las palabras”
Traduz.:
“Detto in un altro modo: in quale momento una persona diviene uno scrittore. Detto ancora in un altro modo: in quale momento una persona si vede ricolma di questo strano anelito di narrare, di raccontare, di scrivere, di adoperare le parole come forma d’espressione e, in alcuni casi, modus vivendi. Trovare questo istante e narrarlo. Trovare il momento preciso nel quale una persona qualunque smette di essere una vergine letteraria e inizia a fare l’amore con le parole”

E ancora

“Por qué empecé yo a escribir. Por qué escribo. Quizás investigaba las vidas de otros buscándome a mí mismo, buscando el momento en que me voló por encima ese ángel literario y, maldiciéndome, injuriándome, derramó sobre mi cabeza tantas palabras”.
Traduz.:
“Perché ho iniziato a scrivere. Perché scrivo. Forse cercavo nella vita di altri cercando me stesso, cercando il momento in cui volò su di me questo angelo letterario e, condannandomi, schernendomi, sparse sulla mia testa tante parole”.

Con El boxeador polaco, la prosa elegante di Halfon si mantiene uguale a se stessa ma i racconti hanno un valore aggiunto: un filo conduttore rappresentato da un episodio che Halfon ripesca nel passato del nonno e nel periodo che trascorse ad Auschwitz in un campo di concentramento. Il tema viene trattato in maniera appena accennata, con discrezione e senza retorica. Due i racconti che personalmente ho preferito, Lejano, il primo della raccolta nasce nell’ambiente universitario. Il protagonista è un professore che si chiama proprio Eduardo Halfon e che tenta di trasmettere ai suoi allievi la magia e la particolarità di racconti di grandi autori. E gli unici disposti ad accogliere il suo insegnamento sono una ragazza che sembra essersi innamorata del professore e un giovane studente di ingegneria e autore di poesie. Poi Fumata Blanca un racconto di velato erotismo, costruito sull’idea del desiderio che resta desiderio, che mai giunge a realizzarsi.
Halfon è uno scrittore pronto a sorprendere continuamente, a risvegliare la curiosità del lettore e capace di lasciare ‘quel qualcosa’ difficile da definire ma che porta con sé la voglia di continuare a leggere i suoi racconti, di continuare a viverli attraverso le sue trascinanti parole.

A cura di Maria pina Iannuzzi



Recensioni ed articoli relativi a Eduardo Halfon

(0) Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Maria pina Iannuzzi

Nessun record trovato

Testi di Maria pina Iannuzzi pubblicati su Progetto Babele

(1) Il calice di Verlaine di Emilio Carrère trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE
(2) Ancora una primavera di Aloysius Bertrand (1807-1841) trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE
(3) Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO
(4) Il giornalista ed il suo merito letterario di Rubén Darío trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE
(5) Blas de Otero: una vita alla ricerca di Dio a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-06-12
VISITE: 21.539


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali