Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico)
di Enzo Sardellaro
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10890
Media 79.07%



Gabriele D'Annunzio  (notarella sul lessico)

D'Annunzio fu uno scrittore fortemente aristocratico, e la sua lingua si improntò sin dall'inizio  a un lessico prezioso e raro. " Il Comandante" ( così fu sempre chiamato dai suoi uomini dopo l'impresa fiumana) possedeva, sotto il profilo linguistico, quella che Mario Praz  ebbe a definire un "amor sensuale della parola", per cui egli si rivelò un vero e proprio ricercatore di termini ormai definitivamente disusati, che avevano sede soltanto nel vocabolario della Crusca. D'Annunzio, infatti, amava tenere sempre sotto mano i vocabolari, dai quali traeva il materiale linguistico ormai desueto e al quale egli dava nuova vita e circolazione sia nelle opere in prosa sia nelle liriche. Scriveva infatti Bruno Migliorini che tale lessico era acquisito " più ancora che con le intense letture di scrittori, con l'esplorazione del vocabolario della Crusca e di quello del Tommaseo" (1), strumenti con i quali " egli si procura una conoscenza enorme di parole che sono state italiane, pronte per essere rimesse in circolazione". Esempi tipici di tale gusto arcaizzante, segnali del rifiuto dannunziano per la parola d'uso quotidiano possono essere i seguenti: "antibraccio" per "avambraccio". "palagio" per "palazzo"; oppure la tendenza a mantenere la grafia antica delle parole: così, per esempio usa "comedìa" per "commedia", "drama" per "dramma", "conscienza" per "coscienza" o "trasparente" per "trasparente".  per non fare che pochi esempi. Altre fonti del lessico aulico di D'annunzio furono ovviamente le lingue classiche, greco e latino, da cui "falbo", "flavo". Oltre che gran ricercatore della parola rara, D'Annunzio fu un coniatore di neologismi: l'esempio forse più noto fu il conio di "superuomo", una parola di sapore niciano che traduceva l' "Übermensch" dei tedeschi, e che in italiano fu resa con indubbio impaccio dai più diversi traduttori dal tedesco. Ne emersero termini come "più che uomo" oppure "oltreuomo", che scomparvero di fronte al genio linguistico di D'Annunzio, che diede vita a un neologismo che ormai è entrato a far parte del lessico quotidiano. Un'altra assoluta particolarità del suo stile era costituita dalla predilezione per le parole "sdrucciole", con accento sulla terz'ultima sillaba, più poetiche a suo modo di intendere delle parole piane con accento di penultima ( termini, a suo modo di vedere, da "bottegai"); alcuni personaggi del "Piacere", portavano infatti "nomi sdruccioli", per cui , anziché, Giulio Masellàro (piano), egli prediligeva Maséllaro (sdrucciolo).

Nota
1)  Bruno Migliorini, Gabriele D'Annunzio e la lingua italiana, in Saggi sulla lingua del ‘900, Firenze, Sansoni, 1963, pp. 293-323.

A cura di Enzo Sardellaro



Recensioni ed articoli relativi a Annunzio

(0) Castità e trasgressione: dagli Ippoliti di Euripide alla Fedra di Ghiannis Ritsos a cura di Federica Malara - ARTICOLO
(1) D’Annunzio, Gabriele di Rossella Maria Luisa Bartolucci - BIOGRAFIA
(2) Il livello tematico simbolico ne La lupa di Giovanni Verga a cura di Luigia Forgione - ARTICOLO
(3) Pitigrilli e Amalia a cura di Silvano Volk - ARTICOLO
(4) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(5) Gramsci, il teatro come “allegoria” della fabbrica dei “produttori”[1] a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(6) Deledda,Grazia(1871-1936) a cura di Tania Ianni - BIOGRAFIA
(7) Il fuoco di Gabriele D'Annunzio - RECENSIONE
(8) Da D'Annunzio a Pirandello di Mario Puccini - RECENSIONE
(9) Delectatio morosa, ovvero gli spiriti letterari di Pitigrilli a cura di Carlo Santulli - ARTICOLO
(10) L'analisi della conversazione in chat di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
(11) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(12) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Bruno Migliorini

(0) Vincenzo Cardarelli e la lingua italiana nel 50° anniversario della morte a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(1) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Enzo Sardellaro

Nessun record trovato

Testi di Enzo Sardellaro pubblicati su Progetto Babele

(1) L'arte del periodo nel Decameron di Giovanni Boccaccio a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(2) Alberto Moravia, note sullo stile a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(3) Pascoli prosatore (Studi di lingua e letteratura italiana) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(4) Vincenzo Cardarelli e la lingua italiana nel 50° anniversario della morte a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(5) Gabriele D'Annunzio (notarella sul lessico) a cura di Enzo Sardellaro - ARTICOLO
(6) Naba di Enzo Sardellaro - RACCONTO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2009-01-20
VISITE: 32.672


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali