Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

RökFlöte
di Jethro Tull
Pubblicato su SITO


Anno 2023- InsideOutMusic
Prezzo € 16,99-
ISBN B0BSJDB6WJ

Una recensione di Cinzia Milite
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 43
Media 90.47%



 RökFlöte

Nel fluire iridescente della storia musicale, là dove le note si fondono con le sfumature dell'esistenza umana, un fenomeno singolare e inaspettato si sta compiendo: il revival dei Jethro Tull.

Come un'eco lontana di antichi canti, il loro suono risuona ancora, trasformando i confini della realtà in un'esperienza sonora senza tempo. Quando tutto sembrava ormai scomparso, disperso tra un turbine di album dal vivo, orchestrazioni sinfoniche e ristampe commemorative, ecco che la band ritorna come un abito contemporaneo, perfettamente adattabile alla nostra epoca.

Il loro ultimo lavoro, The Zealot Gene, inciso nell'anno 2022, pone le sue radici nei versi della Bibbia, riuscendo a risollevare i Jethro Tull sulle vette delle classifiche britanniche, un'impresa che non si verificava dal lontano '72 con Thick As A Brick.

E ora, poco più di un anno dopo, i Tull si presentano di nuovo con RökFlöte, abbandonando le sacre pagine in favore del paganesimo della mitologia norrena, una scelta che risuona come una melodia rock'n'roll, popolare e capace di generare un intero genere musicale. In questa svolta audace, i Jethro Tull sembrano spingersi oltre i confini delle credenze e delle tradizioni, alla ricerca di un'ispirazione profonda che risvegli le corde più intime dell'animo umano. Come antichi bardi, si lasciano trasportare dalle saghe nordiche, tra eroi leggendari e creature mistiche. Ed è così che, con maestria, creano un panorama sonoro vibrante, carico di energia e di enigmi da svelare.

Con questa nuova trasformazione, i Jethro Tull si inoltrano nel labirinto della contemporaneità musicale, dove i confini tra passato e presente sfumano come le note di una melodia che si snoda lungo i sentieri dell'eternità. Come un racconto di Italo Calvino, la loro narrazione si dipana in un intricato intreccio di sorprese e rivelazioni, guidata dalla curiosità inesausta e dalla sete di esplorazione. In questo revival dei Jethro Tull, assistiamo a una rinascita magica, in cui la musica diventa il veicolo di un'esperienza umana senza tempo. Come un incantesimo che si ripete all'infinito, la loro arte ci affascina e ci coinvolge, conducendoci in un viaggio in cui i confini tra realtà e immaginazione si dissolvono, lasciandoci immersi in un universo sonoro senza confini.

Ciò che sorprende è che Anderson riesce a creare un'atmosfera minacciosa con il suo flauto, più di quanto possano fare una miriade di voci roche e chitarre furenti del death metal. Rökflöte si apre e si chiude con un effetto di feedback del flauto, un suono metallico che evoca un'atmosfera inquietante. Come un narratore abile e appassionato, Anderson ci conduce attraverso i labirinti intricati dei miti norreni, mostrandoci le loro sfumature oscure e i personaggi complessi che li animano. La sua musica si trasforma in una narrazione epica, in cui l'ascoltatore è trasportato in un viaggio magico tra gli dei, i mostri e gli eroi di un mondo lontano.


Una recensione di Cinzia Milite



Recensioni ed articoli relativi a Jethro Tull

(0) RökFlöte di Jethro Tull - RECENSIONE MUSICA

Recensioni ed articoli relativi a Jethro Tull

(0) RökFlöte di Jethro Tull - RECENSIONE MUSICA

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Milite

Nessun record trovato

Altre recensioni di Cinzia Milite

(1) I Inside The Old Year Dying di PJ Harvey - RECENSIONE MUSICA

Altre recensioni:




-

dal 2023-06-03
VISITE: 736


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali