|
|
|
|
Il giornalista ed il suo merito letterario di Rubén Darío
traduzione di Maria pina Iannuzzi
Pubblicato su SITO
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
20834
Media
80.07%
|
|
Ho già espresso in un'altra occasione il mio pensiero riguardo al giornalismo. Oggi, e sempre, un giornalista e uno scrittore, devono confondersi. La maggior parte dei frammentari sono giornalisti. E tanti altri! Seneca è un giornalista. Montaigne e de Maistre sono giornalisti, nel significato più ampio della parola. Tutti gli osservatori e commentatori della vita sono stati giornalisti. Ora, se vi riferite semplicemente alla parte meccanica della professione moderna, resteremo sul fatto che meriterebbero il titolo di giornalisti i reporter commerciali, quelli delle cronache quotidiane e persino costoro possono essere benissimo scrittori che creano su un tema arido una pagina interessante, con grazia nello stile e i buoni perché filosofici. Ci sono editoriali politici scritti da uomini riflessivi e in ascesa, che sono veri capitoli di libri fondamentali, e questo accade. Ci sono cronache, descrizioni di festa o cerimoniali scritte da reporter che sono artisti, le quali, isolatamente, sarebbero valide in opere antologiche, e questo accade. Il giornalista che scrive con amore ciò che scrive, non è altro che uno scrittore come qualunque altro. Merita soltanto indifferenza e oblio colui che, premeditatamente, si propone di scrivere, per l'istante, parole senza peso e idee senza sangue. Molto belli, molto utili e altrettanto preziosi volumi potrebbero prender forma estraendo dalle collezioni dei giornali la produzione, scelta e selezionata, di molti, considerati come semplici giornalisti.
(Rubén Darío. Breve articolo tratto da Obras completas Vol XII. Impresiones y sensaciones. Madrid, 1925.)
© Rubén Darío
Traduzione a cura di Maria pina Iannuzzi
Recensioni ed articoli relativi a
Rubén Darío
(0) Il giornalista ed il suo merito letterario di Rubén Darío trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Maria pina Iannuzzi
Nessun record trovato
Testi di
Maria pina Iannuzzi pubblicati
su Progetto Babele
(1) Il calice di Verlaine di Emilio Carrère trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE (2) Ancora una primavera di Aloysius Bertrand (1807-1841) trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE (3) Eduardo Halfon tra il sorprendente e il quotidiano a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO (4) Il giornalista ed il suo merito letterario di Rubén Darío trad.di Maria pina Iannuzzi - TRADUZIONE (5) Blas de Otero: una vita alla ricerca di Dio a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO
>>ARCHIVIO TRADUZIONI
>>GLI
AUDIOLIBRI DI PB
|
|
|
|
|