Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Casanova e Kierkegaard fra pagine di vita e di diario
di Loredana Carloni
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 21550
Media 80.49%



Casanova e Kierkegaard fra pagine di vita e di diario

Pensando alla vita di Giacomo Casanova e Søren Kierkegaard, e ai tratti distintivi delle loro personalità, verrebbe quasi da dire “il diavolo e l’acqua santa”: identità inconciliabili eppure correlate. Autori rispettivamente dei noti diari, Storia della mia vita (1788) e Il diario del seduttore (1843), e accattivanti narratori delle vicende dei due protagonisti, i celeberrimi tombeurs de femmes Giacomo (lo stesso Casanova) e Giovanni (personaggio ispirato al mito del Don Giovanni), essi hanno ammaliato il mondo.

Casanova, il seduttore per eccellenza, dotato di un’intelligenza tanto brillante quanto spregiudicata, celebre per le sue mirabili avventure amorose e non, nasce a Venezia il 2 aprile del 1725 da una coppia di giovani attori sempre in viaggio. Forse proprio dai genitori Giacomo eredita quella predisposizione alla mimesi e alla vita errabonda che così fortemente ha caratterizzato la sua esistenza; interprete inesaustibile e abile improvvisatore è sullo scenario internazionale che spesso si propone sotto vesti diverse: diplomatico, agente segreto, alchimista, guaritore, artista, uomo d’affari e di lettere. Da tutt’altra realtà di vita e familiare è invece plasmato Kierkegaard che nasce a Copenaghen il 5 maggio del 1813: figlio di anziani e agiati commercianti pietisti, Søren cresce in un’atmosfera pervasa di spiritualità e sentimento del peccato, e una marcata predilezione per la vita sedentaria quasi mai gli premette di allontanarsi dalla Danimarca, che lascia solo in occasione di alcuni viaggi in Germania e Svezia.

Giacomo e Søren sono però anche accomunati da alcune esperienze: un’infanzia difficile segnata da un precario stato di salute, l’abbandono della carriera ecclesiastica e una grande passione per la conoscenza. Giacomo si dedica, in età giovanile, agli studi giuridici conseguendo il titolo di dottore in discipline giuridiche, successivamente a quelli filologici e matematici e fu uomo di vastissima cultura; Søren, seguendo un’inclinazione innata, intraprende invece gli studi teologici e teoretici dedicando poi alla speculazione filosofica la sua intera esistenza.

E’ altresì interessante vedere come la dimensione estetica della vita di Casanova, si traduca in un’etica della scrittura in Storia della mia vita (monumentale opera autobiografica meglio conosciuta con il titolo Memorie e interessantissimo documento sulla storia e i costumi del tempo), e come lo stadio etico in Kierkegaard passi attraverso quello estetico, incarnato da Giovanni ne Il diario del seduttore. Inoltre la sensibilità dei due rubacuori, Giacomo e Giovanni, rispettivi protagonisti dei due diari, sebbene all’apparenza affine, risulta profondamente diversa: Giacomo, sostanzialmente distante dalla diabolica psicologia donjuanista incarnata da Giovanni, è uomo d’azione e di grandi appetiti, cultore dell’amore carnale e dispensatore di piacere; Giovanni è invece uomo di pensiero e abile orditore di sottili trame amorose tese ad intrappolare la vittima prescelta, donna destinata alla sofferenza ed alla consunsione.

Giacomo Casanova, se pure fugacemente, ama tutte le sue donne, in perenne equilibrio fra il ruolo del seduttore e quello del sedotto; Giovanni invece trama freddamente ad insaputa della malcapitata e mai abbandona il ruolo del cinico, raffinato seduttore. Se Giacomo nei suoi racconti pone sempre l’accento sugli aspetti più goderecci e goliardici della vita, Giovanni è perennemente preda di un’attrazione fatale distaccata ed intellettualizzata e gode del piacere psichico della pura conquista piuttosto che della soddisfazione carnale. Casanova: profondamente umano e narratore di se stesso; e Giovanni: sovrumana e demoniaca creatura del genio Kierkegaardiano. Così, Giacomo Casanova, erede dell’illuminismo e principe dei libertini, e Søren Kierkegaard, padre dell’esistenzialismo e autorevole portavoce del romanticismo nordico, tanto in antitesi quanto in consonanza, sono due esponenti di spicco della cultura europea fra XVIII e XIX secolo, e altresì, innegabili illustri rappresentanti del grande rivolgimento storico-sociale ed intellettuale che l’Europa si trova a vivere in un momento di svolta epocale.

A cura di Loredana Carloni



Recensioni ed articoli relativi a Casanova

(0) Il trionfo dell asino di Andrea Ballarini - Il Parere di PB
(1) Pitigrilli e L'OVRA a cura di Silvano Volk - ARTICOLO
(2) Casanova e Kierkegaard fra pagine di vita e di diario a cura di Loredana Carloni - ARTICOLO
(3) I primi protagonisti della fantascienza italiana post-bellica a cura di Ugo Malaguti - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Kierkegaard

(0) Kafka tra l’angoscia di vivere e la malattia. a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(1) I diari di Kafka a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(2) La notte del soldato di Paolo D'Anna - RECENSIONE
(3) Casanova e Kierkegaard fra pagine di vita e di diario a cura di Loredana Carloni - ARTICOLO
(4) Gyorgy Lukàcs e il pensiero comunitario a cura di Rodolfo Monacelli - ARTICOLO
(5) Blas de Otero: una vita alla ricerca di Dio a cura di Maria pina Iannuzzi - ARTICOLO
(6) Rilke, Rainer Maria(1875-1926) a cura di Tania Ianni - BIOGRAFIA

Recensioni ed articoli relativi a Loredana Carloni

Nessun record trovato

Testi di Loredana Carloni pubblicati su Progetto Babele

(1) Casanova e Kierkegaard fra pagine di vita e di diario a cura di Loredana Carloni - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-10-04
VISITE: 47.408


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali