Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Elio Bartolini - L’eretico e il cattolico
di Intervista di Mauro Daltin
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Kappa Vu
Prezzo € 8- 89pp.

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8612
Media 79.05%



 Elio Bartolini - L’eretico e il cattolico

La Kappa Vu, con Mauro Daltin, si è caratterizzata come una coraggiosa casa editrice di frontiera, dedita soprattutto a tematiche politiche e storiche che si sviluppano verso la Slovenia e i Balcani, nella natura di una regione con cultura e tradizioni di confine dove, di regola, la preservazione di un patrimonio multilinguistico è un’esigenza fondamentale. Elio Bartolini, friulano quasi doc, tanto che “tutti quanti dimenticano che c’è stata prima Conegliano”, a Codroipo, in Friuli, arriverà bambino e, a parte brevi parentesi tra Roma e Milano, è in questo territorio che trascorrerà la vita intera. Un’esistenza che, purtroppo, si è spenta lo scorso anno, a ottantaquattro anni, nella provincia di Udine, dove risiedeva da lungo tempo. L’intervista di Mauro Daltin non è che un progetto interrotto da questo lutto. Un’ambizione ben più vasta, come chiarisce nella prefazione a sua firma, era insita in questo programma scandito dal sabato pomeriggio. Di fatto, in questo libro, ritroviamo la giovinezza di Bartolini, le sue esperienze formative, la guerra e il primo dopoguerra che lo condurrà ad una riflessione più ampia e articolata, sintesi di “ex” (o exit) e militanza tra ideologia cattolica e comunista filtrate dalla sua eresia intellettuale. Sceneggiatore in alcuni film di Antonioni ed anche in collaborazione con Pasolini ne Il carro armato dell'8 settembre di Gianni Puccini, ci lascia, tra l’altro, una personale e contraddittoria testimonianza di Pier Paolo (anche lui friulano) nella sua intervista. Ma è soprattutto come narratore che Bartolini ha segnato la sua carriera, con romanzi come La bellezza d'Ippolita, Chi abita la villa, Icaro e Petronio, Pontificale in San Marco e il Ghebo, oltre che come saggista e anche poeta. L’eretico e il cattolico, “chiave di tutto il mio pensiero”, sono lettura nella memoria, sigillo posto a tergo degli incontri del sabato. Ancora fanciullo, entrò entusiasta in seminario, un posto affollato e dove “bisognava pagare”. Tempi in cui il fascismo, venendo a patti, si contendeva/divideva la gioventù con l’Azione Cattolica. Poi la guerra di Spagna, i primi dubbi, le prime letture e riflessioni importanti, di quelle che cambiano la vita. Madame Bovary, Lirici nuovi, l’uscita dal seminario, l’ “ex” che compare e con cui si deve “ricominciare da zero”. Pochi soldi in tasca ed ingrati lavori. Durante la guerra ed il periodo universitario si avvale di un approccio con riviste come Primato, Frontespizio e Prospettive, “prima apertura di finestra su un mondo che non finiva con Croce”. E sarà attraverso le riviste che, successivamente, conoscerà le sue prime fortune letterarie con la narrativa breve. Quindi la chiamata alle armi, le crisi isteriche, il ricovero ed infine l’8 settembre con l’epilogo partigiano. L’esperienza del carcere e il ricordo della X Mas: ”ragazzi dalmati e istriani, antisloveni e antislavi”. Risalta, tra aneddoti e osservazioni storiche, un Mussolini “molto meschino”, al contrario di Hitler, imbrigliato nella retorica della “non belligeranza”, “neologismo per non dire neutralità”. In questi colloquiali spunti, resta ferrea l’ottica di una guerra di liberazione antifascista, poco incline alle tentazioni fuorvianti del revisionismo. Resta anche pietà e spazio per il sentimento popolare, come nel caso del “cuginetto”, arruolato a Salò e morto ammazzato, mentre era in approvvigionamento, dai gruppi partigiani. Nel primo dopoguerra vive la scomunica di Tito e la conseguente fuoriuscita dal partito, l’ “ex” che ritorna, ciclico, nell’eresia intellettuale. Il cattolicesimo sedimenta come archetipo di tutte le rivoluzioni perché “si sfalda, entra in crisi” e, inevitabilmente, “si trasforma in eresia”. “Il marxismo non è fallito, è difficilissimo da mettere in pratica”, questo, dopotutto, conclude Bartolini. L’intervistatore, da parte sua, tira in ballo nel finale la figura di un intellettuale che, nel nostro paese, è relegato ai margini; Bartolini aggiunge che è addirittura sbeffeggiato. “Dipende dalla società” che (come dargli torto) si mostra più sensibile al pensiero, come “quella slava”. Da noi, annota tra le cause, pesano troppi secoli in cui “l’intellettuale è stato cortigiano”.


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Intervista di Mauro Daltin

(0) Elio Bartolini - L’eretico e il cattolico di Intervista di Mauro Daltin - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2007-07-13
VISITE: 13.867


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali