Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Rendimi l'anima
di Daniela Cattani Rusich
Pubblicato su PBH0


Anno 2008- Editore EdiGiò
Prezzo € 9,00- 74pp.
ISBN 9788862051552

Una recensione di Massimiliano Marconi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 13168
Media 80.47%



 Rendimi l'anima

Il vento ricco oscilla corrugato
Piccole note sulla poesia di Daniela Cattani Rusich 

The poet is the sayer, the namer, and represents beauty [...] but Beauty is the creator of the universe.
Ralph Waldo Emerson, Essays -  Second Series - The Poet.

Beauty is truth, truth beauty, that is all
Ye know on earth and all you need to know.
John Keats, Ode on a grecian urn

Cercare di definire il poeta o la poesia è sempre stata una sorta di sfida, nella quale si sono cimentati fior di filosofi e poeti stessi. Ognuno di loro ha speso fiumi di parole e preso direzioni a volte vicine, a volte diametralmente opposte; quasi tutti però sono rimasti abbastanza legati a un denominatore comune, racchiuso nel termine greco poiesis: cioè all'idea del creatore o del demiurgo, di colui che sa plasmare la materia e darle vita. Oppure all'idea di un maieuta, di chi dunque sa tirar fuori da sé pensieri, sensazioni ed emozioni, universalizzandoli. Un po' come dice Giorgio Caproni: "Il poeta è un minatore: va giù nelle viscere dell'io e, miracolosamente, torna alla superficie con poche, lucenti, pepite." Ed è una frase che abbraccia magnificamente la figura e le composizioni di Daniela.

Ma le poesie che abbiamo di fronte non sono solo questo.

Personalmente, mi ha sempre affascinato di più la prima accezione del termine, quella del creatore. Quando penso al poeta, vedo l'uomo (la donna) che, con quella poca argilla che ha a disposizione, riesce tuttavia a costruire splendide cattedrali sospese fra cielo e terra, tanto poderose quanto evanescenti,

(È grandissima e fragile
come quando la vita
era solo pensata,
quasi un tulle da sposa
adagiato sul mare.

[L'Ultima Notte d'Estate])

ma sempre laiche e umanissime.

Questo è ciò che Daniela sa fare, al meglio.

Da bravo demiurgo, afferra il vento e lo soffia sulla materia inerte, dandole vita; una vita che esiste e resiste nonostante tutto, nonostante i graffi che il mondo o il fato o il destino crudele (scegliete voi...) è stato capace di infliggerle:

Arso mi è il cuore

nel fuoco dell'autunno che segnò il tuo nome
come una croce, qui, tra i miei respiri.
Spalanca e scuote il vento le mie porte,
amante figlia dell'amore
invano amata.

[Invano Amata]

Oppure:

...hai viaggiato a lungo in me
- nave pirata -
hai attraversato la speranza
e l'hai spezzata, come si spezza il pane
prima di un lungo addio
senza ritorni...
[Diresti Mai]

Il vento, appunto. Chiamato in prima persona o anche solo evocato come nell'immagine della "nave pirata" qui sopra o nei "drappi neri" che "s'inseguono / nel cielo di lucida pioggia" di Temporale al Tramonto, il vento è una presenza costante nelle liriche qui raccolte. È una specie di filo conduttore, una duttile metafora che richiama alternativamente un senso di forza o di delicatezza, una percezione di potenza capace di sollevare sabbia e alimentare fiamme ("tra vento e mare cresce / fiamma eternamente accesa" - Àmos Ston Ànemos), oppure manifestazione di eterea spiritualità: "ma di vento trasparente / è l'Anima bambina, / affacciata alle finestre / della sera." - Acquarello.

Ma c'è anche musica nel vento; e la silloge di Daniela ne è l'esatta partitura. Divisa in tre parti, come la più classica delle sinfonie, in ogni verso, in ogni strofa, si sentono risuonare accenti ben temperati: archi,  fiati, percussioni accordati con estrema cura. Un esempio per tutti:

Luna a rovescio dentro lo specchio del mio sogno
tengo stretta tra le mani nelle notti silenziose;
mi disegna riflessi in controluce sul cuore,
mentre bevo il mistero, che pian piano mi invade...

[Respirando la Notte].

Forza, delicatezza, musicalità... Vita che pulsa in ogni verso, e il vento a farne da metafora perfetta, sintesi sublime di quella caotica armonia che abita lo spirito di Daniela.

Una poetessa e un'amica.

Alla quale spero possano essere di pur piccolo conforto queste parole antiche: "Per chi intraprende cose belle, è bello soffrire, qualsiasi cosa gli tocchi."


Una recensione di Massimiliano Marconi



Recensioni ed articoli relativi a Daniela Cattani Rusich

(0) Rendimi l'anima di Daniela Cattani Rusich - RECENSIONE

Testi di Daniela Cattani Rusich pubblicati su Progetto Babele

(1) La voce del mare di Daniela Cattani rusich - RACCONTO
(2) Mam nonga Afrique di Federica Iezzi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Massimiliano Marconi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Massimiliano Marconi

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2009-03-06
VISITE: 27.522


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali