Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Vita di Giuseppe Ungaretti
di Walter Mauro
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Anemone Purpurea
Prezzo € 13.00- 181pp.

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8595
Media 79.66%



 Vita di Giuseppe Ungaretti

Ungaretti, somma sintesi della poesia italiana del Novecento, viene qui riproposto in un lavoro interpretativo che conduce il lettore tanto nella sua affascinante e lunga esistenza quanto nei risvolti cognitivi della sua ricerca artistica. Mauro, ex allievo, ci svela il suo verso in modo organico e compiuto rendendo molto bene l'air du temps e non rinunciando all'espediente narrativo innestato sulla stesura critica. Si parte dall'infanzia, dal deserto egiziano; il primo impatto è con Leopardi, una formazione nel segno dell'infinito e del mistero che già si palesa tra la sabbia nel tarlo dell'ineffabile. Sono radici, queste, onnipresenti e che cementano nella parola la rivelazione poetica. "Segreto che mi è tutt'oggi segreto", così lo definiva lo stesso Ungaretti riferendosi a Mallarmè. Durante il primo viaggio del poeta in Europa, si suicida Mohammed Sceab, l'amico che lo aveva raggiunto in Francia, segnandolo in una catena di lutti. Parigi è il pulsante centro di cultura e avanguardie all'apice di ragguardevoli presenze e fenomeni. Lì nasce l'amicizia con Apollinaire, segue i seminari di Bergson e, soprattutto attraverso la figura di Prezzolini, verrà aiutato ad introdursi in quel folto e variegato mondo artistico. Poi la guerra, la focosità anarco-interventista e il pietrificante orrore delle trincee: "Si sta come/d'autunno/sugli alberi/le foglie". L'oltralpe resta a portata di mano, vi ritornerà in licenza anche dopo l'armistizio, quando verrà meno anche l'amico Guillaume. Nella douce France conosce anche Jeanne Dupoix, compagna di una vita deceduta nel '58. A partire dal '20, Ungaretti si trasferisce a Roma. Qui avviene "l'assimilazione del barocco", del "senso tragico della vita che risiede e persiste" in quest'arte. Attraverso La Ronda, sopraggiungono anche opportuni stimoli nell'humus della rilettura della tradizione con la modernità. Si avvia quel "processo di recupero leopardiano" che lo vedrà protagonista in Brasile, terra in cui troverà tutta "l'esuberanza della natura" ma anche la prematura scomparsa del figlio Antonietto ed un più incisivo impatto col barocco. Poi il rientro a Roma, l'occupazione e la conseguente liberazione con "facinorosi che accusano il poeta di fascismo". Con Piazza Remunia s'intravedono i contatti più diretti dell'autore col poeta, l'entourage universitario e la ricerca accademica. Vico nel tempo storico e Bergson in quello psicologico innescano la "fusione" e la "rivelazione" di quegli anni. Infine la vecchiaia, dove "la memoria filtra il deserto", "la scarna essenzialità" del verso. L'amore ritrovato in Brasile per la giovane Bruna Bianco alla quale scrive di un Natale che ai suoi occhi splende di "luce olandese", quella scoperta approdando ad Amsterdam ed osservando Vermeer nel lontano ‘33. L'innamoramento lo galvanizza e si rigenererà, successivamente, con "una capricciosa croata". Morirà, quel "bimbo di ottant'anni", come lui stesso amava definirsi, inquieto per un "progresso spaventoso e fulmineo". Sarà attento e determinato nel commentare: "il mistero s'infittisce sempre di più" davanti al televisore che mostra il primo uomo sulla luna. Sempre a proposito di TV, storica è la sua chiosa all'Odissea in un impegno che non ha mai abbandonato come traduttore. "L'asse Petrarca-Leopardi", "il reperimento della linea pura" gettando un ponte tra umanesimo e romanticismo (consolidato con la docenza in Brasile), caratterizzeranno l'analisi della nostra letteratura con Ungaretti che, passando attraverso tutte le avanguardie del ventesimo secolo, ha sempre rielaborato la tradizione nei canoni più consoni ai tempi. Non citati nel libro, a 33 giri restano solchi con Endrigo e le poesie di Vinicius de Moraes. Mauro, grande estimatore di jazz, preferisce riportare aneddoti con Tom Jobim e Baden Powell, figure che riconducono a Stan Getz ed i gloriosi tempi del jazz samba. Illustrazioni di Dragutescu che ritraggono il poeta compaiono sulla copertina, complici nella sottostante didascalia olografa di Ungaretti.

 


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Walter Mauro

(0) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(8) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(9) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE
(10) Racconto Ulteriore di Flavio Ermini (curatore) - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2009-01-27
VISITE: 16.542


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali