Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La distanza che ci divide
di Emanuele Serra
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Il Filo
Prezzo € 16- 281pp.
ISBN 9788861858305

Una recensione di Doriana De vecchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6963
Media 78.84%



La distanza che ci divide

“La distanza che ci divide” è, per ammissione dell’autore, “per i pazzi che sono pieni di vita”, ovvero per tutti coloro che non hanno smesso di sognare e di credere nel proprio modo di comunicare se stessi e gli altri, esattamente come Emanuele Serra, l’autore del libro. Questo romanzo parla direttamente ai giovani e si può considerare un “racconto generazionale”: Serra infatti sembra voler parlare ai ragazzi di oggi a proposito della sua generazione, quasi fosse, nonostante la sua giovane età, un tempo lontano negli anni e per il quale è necessario mantenere viva la memoria. Tante sono le tematiche affrontate, dai valori politici e sociali, dalla genuinità dei rapporti alla voglia di divincolarsi da un sistema di regole e leggi troppo strette che vanno combattute in nome della libertà di espressione e della libertà di pensiero: una tra queste il G8, vissuto in prima linea ed assaporato in tutti i suoi odori, percepito in tutta la sua confusione, concitazione, rumore, entusiasmo e rassegnazione, condannato per tutte le sue contraddizioni e disillusioni. Il romanzo ci induce a riflettere su come il fato si mescoli con il libero arbitrio di ognuno, di come il predestinato si scontri con le scelte, le ambizioni, la voglia ed il coraggio di rischiare per perseguire i propri obiettivi, i propri sogni, i propri ideali. Si ride in questo libro, insieme a Francesco e Chiara, i due protagonisti della storia, e si ride come pazzi ed è forse questa la chiave della felicità: la spensieratezza, la capacità di mantenere vivo l’entusiasmo di comprendersi, di conoscersi, di viversi, di rispettarsi, di superare le incomprensioni, di suscitare curiosità e sorpresa. Scorrono leggere e sono dense di genuino ottimismo le pagine di questo libro, perché un’amicizia è un susseguirsi di momenti da condividere e da vivere, fino ad inoltrarsi nella profondità dell’anima. Il lettore è totalmente immerso nella loro straordinaria empatia e capacità di gestire la quotidianità affinché non diventi un susseguirsi monotono di attimi che si ripetono ma un insieme di emozioni vive da percepire. “La distanza che ci divide”, come ci suggerisce il titolo, è anche un libro di distanze: ve n’è una galleria intera, a partire dalla distanza superabile, di tutto ciò che sembra irraggiungibile e che invece lo spirito d’iniziativa, la fantasia e la volontà lo rende avvicinabile e perseguibile, alla distanza apparente, alla distanza generazionale tra Francesco e la madre, alla distanza beffarda, quella che si prende gioco delle apparenze. La distanza è davvero onnipresente, talvolta è piacevole e silenziosa come nei momenti in cui due anime si ritrovano a guardarsi negli occhi e restano a parlare senza proferir parola alcuna. Francesco e Chiara vivono rispettivamente a Torino e a Lucca ed il lettore vive insieme a loro le difficoltà di un rapporto a distanza, dove lo spazio diventa un nemico beffardo ed intransigente. Davvero innumerevoli le distanze, e altre ancora le incontriamo nel corso del libro: la distanza psicologica, quella di persone che non si comprendono, la distanza generata dalle ambizioni professionali dell’ex fidanzato di Chiara che decide di intraprendere la carriera militare, la distanza delle persone che vengono a mancare ed il vuoto che lasciano ai cari rimasti in vita, la distanza di ideali, la distanza di un silenzio, troppo quieto da sembrare rumore, troppo silente da sembrare un’incomprensione. Emanuele Serra disegna tutto questo con la sua poesia, capace di annullare tutte le distanze che ha descritto, specialmente quella tra scrittore e lettore, perché questo romanzo è talmente intenso, quotidiano e semplice che potrebbe raccontare parte della vita di ognuno di noi.


Una recensione di Doriana De vecchi



Recensioni ed articoli relativi a Emanuele Serra

(0) Quando si alza il vento di Emanuele Serra - Il Parere di PB
(1) La distanza che ci divide di Emanuele Serra - RECENSIONE
(2) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RECENSIONE

Testi di Emanuele Serra pubblicati su Progetto Babele

(1) Try rolling on my wheels di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
(2) Cronache del vicolo di Domenico Infante - RECENSIONE
(3) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Doriana De vecchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Doriana De vecchi

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2011-06-30
VISITE: 8.881


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali