Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il mio viaggio inizia qui
di Elena Volonterio
Pubblicato su PBSA2021


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 216
Media 80.6%



Il mio viaggio inizia qui

Che quello sarebbe stato un viaggio diverso dagli altri non me lo aspettavo. Proprio no.

Da sempre adoravo spostarmi in treno.

Seduta sul sedile, cullata dal dondolio dei vagoni, mi piaceva vedere scorrere il paesaggio accanto a me. Le cose scomparivano rapidamente dalla mia vista e si confondevano con il resto.

In quei viaggi mi sentivo in pace con il mondo e osservavo, curiosa come una bambina, le luci delle case che interrompevano il buio.

Amavo l'impressione di essere fuori dal tempo e dallo spazio e la sensazione che tutto diventasse immaginabile e realizzabile.

Non partivo mai senza un libro; mentre il treno andava mi lasciavo man mano catturare dalla storia che leggevo.

Anche quel giorno ero salita, di ottimo umore, zaino in spalla e romanzo in mano.

Zia Eugenia mi aspettava con impazienza per andare insieme a scegliere i regali da mandare alla sua nipotina in Liguria; era rimasta sola e nessuna delle sue vecchie amiche aveva accettato di accompagnarla. Toccava quindi a me.

Non mi sentivo molto legata a Zia Eugenia, donna burbera che da piccola mi aveva sempre fatto soggezione e timore, ma mi sentivo in dovere di darle una mano.

Il tragitto per arrivare da lei non era molto lungo e alla stazione avrei trovato ad aspettarmi il vecchio Arturo, maggiordomo della zia da quando ero piccola.

Mentre viaggiavo ripensavo con nostalgia alle lunghe estati passate da lei, mentre mamma lavorava.

Andare da Zia Eugenia, in quella vecchia casa, buia e piena di stanze, mi metteva sempre un po’ di paura e solo l'idea delle avventure con la mia cuginetta Celine e delle caramelle che di nascosto Arturo ci avrebbe regalato mi consolavano un po’.

Il nostro passatempo preferito era perlustrare la casa di stanza in stanza alla ricerca di tesori difesi da mostri spaventosi; i vecchi mobili nascosti sotto teli e lenzuola prendevano vita e diventavano oggetti magici.

Ero immersa nel ricordo di quei momenti così lontani e nello stesso tempo così vicini quando entrò il controllore.

"Biglietti, prego".

Gli passai il biglietto e mi irrigidii di colpo. Al dito aveva un anello che, non ricordavo dove, avevo già visto.

Lo guardai in viso cercando di capire se l'avessi incontrato prima; il suo volto aveva qualcosa di familiare che non riusciva però a trovare posto nella mia memoria.

Non riuscii a pensare ad altro; cercavo di immaginare dove potessi aver visto quell'anello senza successo. Passai in rassegna i posti in cui ero stata e le persone incontrate ma il buio era completo.

Mi sembrava di impazzire, senza sapermi spiegare perché sentivo che dovevo trovare una risposta.

Leggere ancora mi fu impossibile.

Dopo la fermata successiva il bigliettaio ritornò perché altri passeggeri erano saliti sul treno e quindi potei osservare con più attenzione l'anello, e tutto si fece chiaro.

Ricordai all'improvviso che a casa di Zia Eugenia, alle pareti della biblioteca erano appese numerose foto: in più d'una era ritratta la mia famiglia quando ancora era felice e unita.

Papà nei miei ricordi rimaneva un'ombra indistinta e una fredda immagine in un quadro di famiglia resa più reale solo dal profumo di colonia a buon mercato che immancabilmente si portava dietro.

Mamma e papà sorridevano, mano nella mano, il giorno del matrimonio e nelle istantanee delle vacanze: lì avevo visto quell'anello.

Entravo di rado in quella stanza, vedere quelle foto mi riempiva di tristezza perché rappresentavano la felicità piena goduta prima dell'abbandono da parte di mio padre.

A quel punto incontrai gli occhi del controllore. "Papà" sussurrai.

E capii che il viaggio era appena iniziato

© Elena Volonterio



Recensioni ed articoli relativi a Elena Volonterio

Nessun record trovato

Testi di Elena Volonterio pubblicati su Progetto Babele

(1) Il mio viaggio inizia qui di Elena Volonterio - RACCONTO
(2) Le radici dell'Amicizia di Elena Volonterio - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2013-09-26
VISITE: 502


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali