Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Introduzione al Canto General di Pablo Neruda
traduzione di Dario Puccini
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11
Media 85.45%



Recita del testo originale in castigliano, legge Giuseppe Butera
http://br.youtube.com/watch?v=Ss57z0QyoS4 

Amore America
(versione italiana di Dario Puccini

Prima della parrucca e della giubba 
furono i fiumi, i fiumi arteriali: 
furono le cordigliere, sulle cui onde consunte 
il condor o la neve immobili sembravano: 
fu la densità e l´umidore 
ancora senza nome, le pampas planetarie. 

L´uomo fu terra, ciotola, palpebra 
del tremulo fango, calco dell´argilla; 
anfora caraibico, pietra chibcha, 

coppa imperiale o silice araucana. 
Fu tenero e cruento, ma sull´impugnatura 
della sua arma d´umido cristallo, 
le iniziali della terra
erano scritte.            
Nessuno da allora 
poté piú ricordarle: il vento 
le dimenticò, l'idioma dell´acqua 
fu sepolto, le chiavi si smarrirono 
o s'allargarono di silenzio o sangue. 

Non si smarrì la vita, fratelli pastorali. 
Ma come una rosa selvatica 
cadde nella densità una goccia rossa, 
e si spense una lampada di terra. 

Io sono qui per narrare la storia. 
Dalla pace del bufalo 
sino alle percosse sabbie 
della terra finale, nelle spume 
ammassate della luce antartica, 
e tra le impervie tane 
della fosca pace venezolana, 
ti cercai, padre mio, 
giovane guerriero di tenebra e rame, 
o pianta nuziale, indomita criniera, 
madre caimano, metallica colomba. 

Io, della stirpe incaica della mota, 
toccai la pietra e dissi: 

Chi 
attende? E strinsi la mano 
su una manciata di vuoto cristallo. 
Ma tra i fiori di zapotecchi m'inoltrai, 
e dolce era la luce come un daino, 
e l'ombra come una palpebra verde. 

Terra mia senza nome, senza America, 
stame equinoziale, lancia di porpora, 
il tuo aroma mi salì dalle radici 
fin nella coppa a cui bevevo, nella più esile 
parola non ancora sulla mia bocca spuntata.  

___________________________________________

Amor América 
di Pablo Neruda

Antes que la peluca y la casaca
fueron los ríos, ríos arteriales:
fueron las cordilleras, en cuya onda raída
el cóndor o la nieve parecían inmóviles:
fue la humedad y la espesura, el trueno 
sin nombre todavía, las pampas planetarias.

El hombre tierra fue, vasija, párpado
del barro trémulo, forma de la arcilla,
fue cántaro caribe, piedra chibcha,

copa imperial o sílice araucana. 
Tierno y sangriento fue, pero en la empuñadura
de su arma de cristal humedecido,
las iniciales de la tierra estaban
escritas.
Nadie pudo
recordarlas después: el viento 
las olvidó, el idioma del agua
fue enterrado, las claves se perdieron
o se inundaron de silencio o sangre.

No se perdió la vida, hermanos pastorales.
Pero como una rosa salvaje 
cayó una gota roja en la espesura
y se apagó una lámpara de tierra.

Yo estoy aquí para contar la historia.
Desde la paz del búfalo
hasta las azotadas arenas 
de la tierra final, en las espumas
acumuladas de la luz antártica,
y por las madrigueras despeñadas
de la sombría paz venezolana,
te busqué, padre mío, 
joven guerrero de tiniebla y cobre,
oh tú, planta nupcial, cabellera indomable,
madre caimán, metálica paloma. 

Yo, incásico del légamo,
toqué la piedra y dije: 

Quién
me espera? Y apreté la mano
sobre un puñado de cristal vacío.
Pero anduve entre llores zapotecas
y dulce era la luz como un venado, 
y era la sombra como un párpado verde.

Tierra mía sin nombre, sin América,
estambre equinoccial, lanza de púrpura,
tu aroma me trepó por las raíces
hasta la copa que bebía, hasta la más delgada 
palabra aún no nacida de mi boca.


Canto General è la decima raccolta poetica di Pablo Neruda (1904-1973), pubblicata per la prima volta in Messico, nei Talleres Gráficos de la Nación, nel 1950, ma iniziata a partire dal 1938. Composta da quindici sezioni, 231 poesie e più di quindicimila si propone di essere una cronaca della storia dell'America Latina.

Dario Puccini (Roma, 5 gennaio 1921 – Roma, 5 marzo 1997) figlio dello scrittore Mario Puccini, ispanista, traduttore e critico letterario italiano, uno dei massimi studiosi italiani di letteratura spagnola e ispano-americana. Docente universitario a Cagliari e alla Sapienza - Università di Roma. Tradusse in italiano e curò le opere di poeti e scrittori spagnoli e latinoamericani; da Pablo Neruda a Octavio Paz, da Nicolás Guillén a Jorge Amado, da Manuel Scorza a Gabriel García Márquez, da Jorge Luis Borges a Rafael Alberti, di cui fu molto amico. Fondò nel 1980 e diresse la rivista Letterature d'America.

© Pablo Neruda
Traduzione a cura di Dario Puccini







Recensioni ed articoli relativi a Pablo Neruda

(0) Bella di Pablo Neruda di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Introduzione al Canto General di Pablo Neruda trad.di Dario Puccini - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Dario Puccini

(0) Introduzione al Canto General di Pablo Neruda trad.di Dario Puccini - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Mario Puccini

(0) Introduzione al Canto General di Pablo Neruda trad.di Dario Puccini - TRADUZIONE
(1) Da D'Annunzio a Pirandello di Mario Puccini - RECENSIONE
(2) Da D'annunzio a Pirandello di Mario Puccini - Storia di un libro ritrovato di Carlo Santulli - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Giuseppe Butera

(0) Introduzione al Canto General di Pablo Neruda trad.di Dario Puccini - TRADUZIONE
(1) La mia Landau (ed altre storie) di Giuseppe Butera - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Neruda

(0) Bella di Pablo Neruda di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Introduzione al Canto General di Pablo Neruda trad.di Dario Puccini - TRADUZIONE
(2) Neruda, Pablo di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(3) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB
(4) Notte di Luna di Monica De Steinkuehl - Il Parere di PB
(5) L'abbeccedario di Verlaine di Pierino Gallo - RECENSIONE


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB





-

dal 2023-09-19
VISITE: 281


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali