Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Attrazioni e distrazioni
di Cesarina Bo
Pubblicato su PB14


Anno 2004- ExCogita Editore
Prezzo € 10- 130pp.
Collana Voluminaria rosso
ISBN

Una recensione di Maria Carmela Marinelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 396
Media 75%


Nata in provincia di Torino nel 1956, Cesarina Bo si laurea in Matematica nel 1979 e si avvicina alla scrittura vent’anni dopo, per “evadere dall’ordinarietà quotidiana”. Da questo desiderio di evasione nasce “Attrazioni e distrazioni”, una raccolta di 28 racconti, suddivisi in quattro sezioni e pervasi da un fascino, una misura e un’eleganza davvero insolite. Racconto dopo racconto si delinea lentamente un mondo governato da due forze contrastanti: da un lato la razionalità che scandisce forme, situazioni e personaggi; dall’altro l’irrazionalità oscura e misteriosa che scardina le regole del reale e apre un varco nel mondo della fantasia e dell’inverosimile.
Luoghi e situazioni sono descritti a due velocità differenti: sullo sfondo scorrono rapide immagini di vita cittadina, lievemente abbozzate da brevi e nervose pennellate di colore. In primo piano, invece, l’occhio critico e attento dell’autrice si sofferma lentamente su ogni particolare della vita rurale. Ritmi frenetici e convulsi della città si contrappongono a movimenti ampi e dilatati della campagna. I personaggi che si muovono sullo sfondo si affannano, corrono, si incrociano per le strade, nelle metropolitane, alla stazione, senza scambiarsi uno sguardo o una parola; consumano un pasto veloce nei locali per poi scappare via in macchina, perché “il tempo è prezioso” e “solo gli stupidi lo sprecano in passeggiate”. I personaggi dei primi piani, invece, attendono l’arrivo della sera in compagnia di un mazzo di carte e un bicchiere di vino rosso, attendono l’arrivo di una lettera, di un treno, della persona amata, attendono che passi l’afa estiva, e nel frattempo ingannano il tempo immaginando i possibili movimenti degli inquilini al piano di sopra. C’è chi ha i minuti contati e chi, il tempo, lo vive diluito nell’infinita dimensione dell’attesa. Questa attesa che sa di speranza e di dolore, come l’anziana signora che ogni mercoledì si reca in stazione e attende l’arrivo dei treni, sperando di vedere tornare a casa il suo vecchio fidanzato, morto fucilato molti anni addietro in guerra. Questa attesa che sa anche di morte, come il racconto del folle omicida che immortala con la sua Polaroid gli incontri clandestini all’uscita di un triste hotel di seconda classe, per poi ricattare gli adulteri e ucciderli.
Diversi luoghi, vari personaggi, un unico destino: la solitudine. Regna sovrana nella vita frenetica e caotica della città, tra la nebbia e lo smog, nella realtà rurale, dove gli edifici sono “tristi”, i muri “scrostati o ricoperti solo da intonaco grezzo” e le facciate “sbiadite dal sole e dalla pioggia”. La solitudine domina sulla piazza di paese deserta e sulle case sperdute nel mezzo della campagna, si insinua lentamente nei condomini desolatamente vuoti, tra le strade, sui marciapiedi, all’entrata della metropolitana, sulle insegne rese grigie e illeggibili dallo smog. Stagna nel silenzio irreale che amplifica i suoni, negli ambienti asfissianti delle osterie dal soffitto basso e dalle finestre strette dalle quali non entra “neppure un refolo di vento”.
Storie tristi, di gente triste che trascorre il tempo, rincorre il tempo, lotta contro il tempo, o addirittura manipola il tempo. Anche Cesarina Bo, come Gino in “Il padrone del tempo”, cerca di manipolare il grande orologio del mondo contemporaneo, inserendovi al suo interno una ruota più grande e più lenta a cui è agganciata quella dei minuti. I protagonisti di questi racconti sono come queste grandi ruote che segnano le ore e diluiscono la giornata in modo innaturale, rallentando il ritmo sincopato delle ansie e degli affanni in cui viviamo, fino a renderle inconsistenti e lontane.


Una recensione di Maria Carmela Marinelli



Recensioni ed articoli relativi a Cesarina Bo

(0) Alloggio vista mare di Cesarina Bo - Il Parere di PB
(1) Attrazioni e distrazioni di Cesarina Bo - Il Parere di PB
(2) Doppia coppia di Cesarina Bo Mirella Zuchegna - Il Parere di PB

Testi di Cesarina Bo pubblicati su Progetto Babele

(1) La porta di Cesarina Bo - RACCONTO
(2) Impossibile di Cesarina Bo - RACCONTO
(3) Passi falsi di Cesarina Bo - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Maria Carmela Marinelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Maria Carmela Marinelli

(1) Morgana e le Nuvole di Alessandro Assiri - Il Parere di PB
(2) Bello dentro, fuori meno di Carmine Caputo - Il Parere di PB
(3) Express Tramway di Vittorio Baccelli - Il Parere di PB
(4) Adiós Fidel. All’Avana senza un cazzo da fare di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(5) L' industria della traduzione di Gianni Davico - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2004-07-15
VISITE: 9.050


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali