Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il cuore oscuro dell'Italia
di Tobias Jones
Pubblicato su PB19


Anno 2003- Editore Rizzoli
Prezzo € 15- 311pp.
ISBN 9788817873055

Una recensione di Marco R. Capelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 23358
Media 80.09%



Il cuore oscuro dell'Italia

I arrived in Parma knowing only a few Italian words culled from classical music and from menus (adagio, allegro, prosciutto, and so on), and I found myself in the infantile position of trying to understand my surroundings at the same time I learn how to describe them…

Avete mai pensato a come uno straniero che vive nel nostro paese possa giudicare un “condono fiscale”? Oppure che effetto faccia, all’estero, sapere che tre quarti dei nostri parlamentari sono imputati in qualche processo (quando non siano già stati condannati) e che non solo non si dimettono, ma neppure pensano lontanamente di farlo? Anzi, si indignano e gridano al populismo se qualcuno, timidamente, glielo propone? A noi certe follie sembrano del tutto  normali, a forza di viverle e di subirle (in generale ci diciamo che: “abbiamo visto di peggio” e, sospirando, aggiungiamo che: “capita ovunque” – ma ne siamo poi davvero sicuri?), al punto da dimenticarci quali siano i limiti oltre i quali una società non può più essere definita “civile” (cioè adatta alla vita dei cittadini, da civis, appunto).  

Ecco perché è così interessante ascoltare la voce di Tobias Jones mentre parla di noi, mentre ci racconta la nostra stessa storia con l’occhio acuto del giornalista e un po’ di quell’innocenza che noi dobbiamo aver perduto da qualche parte. Ammesso di averla mai avuta.

E’ vero, questo Cuore Oscuro è un libro pensato per un pubblico anglosassone - ovvero per raccontare l’Italia di oggi a gente che insiste ad immaginare pittoresche miniature di fine ottocento, dove i mafiosi sono corpulenti signori dall’aria truce, con baffi ed archibugio - e come tale vi trovano spazio anche curiosità, descrizioni del quotidiano, piccole annotazioni che possono lasciare il lettore italiano un po’ stupito, ma il tutto viene ampiamente compensato dalla scrittura brillante (giornalistica nel senso migliore del termine) e dallo humour, ovviamente inglese. Senza considerare quanto possa aiutare (se si è di mentalità aperta, ovviamente) questo vedersi, per una volta, con occhi altrui. Ma c’è altro, molto altro, perché Jones non sta mai fermo, si muove quasi con irrequietudine (nel tempo e nello spazio), come quei suoi compatrioti di altri tempi che attraversavano il mondo o scalavano montagne solo perché erano lì, in attesa di essere scalate; sfugge alle tentazioni bozzettistiche, vede, chiede, discute; con curiosità assolutamente legittima propone domande all’apparenza banali ma tremendamente spiazzanti. Perché le cose stanno così? Davvero non ci sono alternative o, semplicemente, non le vedete più? O non le volete vedere? Spirito di contraddizione battagliero, Tobias, guarda anche dove non vorremmo che guardasse, rispolvera memorie che speravamo rimosse. Così tornano gli anni di piombo, il caso calvi, la tragedia di Moro, intrighi mai interamente svelati, colpe mai interamente espiate, enigmi destinati a rimanere tali. Ed è, forse, questa una delle cose che i suoi detrattori non riescono a perdonargli: che lui, straniero, si permetta di violare in questo modo le più banali – ed ipocrite – regole dell’ospitalità, rovistando sotto al tappeto in cerca di montagne di ceneri malamente sepolte, curiosando negli armadi ricolmi di scheletri. Tutto molto italiano, ma Jones non è italiano, e quindi vede oltre la nostra colpevole rassegnazione, vede la mancanza di volontà degli inquirenti, nascosta sotto gli assurdi tecnicismi dei legulei, la complessità kafkiana e grottesca della nostra giustizia.

Certo, questo è anche un libro su Berlusconi (ma non è solo un libro su Berlusconi), né potrebbe essere altrimenti perché, nel bene e nel male, gli anni italiani di Jones sono gli anni della prima affermazione del Cavaliere, l’uomo che Jones chiama “Il grande seduttore”. E spiegare ai suoi compatrioti (e magari anche a noi) perché milioni di italiani lo votino, lo amino e vogliano essere come lui, apparentemente contro ogni logica, è la vera sfida giornalistica di Tobias Jones… Un libro da leggere, anche solo per dichiararsi in completo disaccordo, che è poi uno dei diritti fondamentali del lettore. D’altra parte ogni libro che obblighi alla riflessione, quali che siano le conclusioni, è senz’altro un buon libro.

 


Una recensione di Marco R. Capelli



Recensioni ed articoli relativi a Tobias Jones

(0) Il cuore oscuro dell'Italia di Tobias Jones - RECENSIONE
(1) Utopian Dreams - In search of a good life di Tobias Jones - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marco R. Capelli

(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(2) Barman Adgur di Fazil Iskander trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(3) Il Gigante di Marco Roberto Capelli - Il Parere di PB
(4) Nuova scuola filosofica di Tadeusz Rozewicz trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(5) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RECENSIONE
(6) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(7) Arthur Machen (1863-1947): Un’idea del male a cura di Fabrizio Ulivieri - ARTICOLO
(8) N.O.I.R. - Quindici passi nel buio di A.A.V.V. a cura di Andrea Franco - RECENSIONE
(9) Il distributore di volantini di Maurizio Cometto - RECENSIONE

Altre recensioni di Marco R. Capelli

(1) L' urlo di Adrien Hingert - Il Parere di PB
(2) Col culo scomodo di Antonella Lattanzi - Il Parere di PB
(3) Ragnatela dimensionale di Annarita Petrino - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB
(6) Diario di poesia di Giampaolo Giampaoli - Il Parere di PB
(7) L' ultimo segreto di Atlantide di Fabio Battisti - Il Parere di PB
(8) Il segno di Joao di Enrico Pennino - Il Parere di PB
(9) L' orrore dietro l'angolo di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(10) A.M.I.C.A. Terrore telematico di Antonio de Lieto Vollaro - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-09-09
VISITE: 42.930


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali