Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' urlo
di Adrien Hingert
Pubblicato su PB9


Anno 2003- Stampato in proprio
146pp.

ISBN

Una recensione di Marco R. Capelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 291
Media 78.73%


Libro difficile da catalogare questo di Adrien Hingert. La prima cosa che si nota è lo stile, piacevole ed elegante, maturo nella forma e nell’espressione, assai più maturo di quanto non ci si aspetterebbe da “un’opera prima”. Di rado, se non mai, si trova una parola che non sia accuratamente misurata e calibrata per inserirsi nel contesto in cui viene collocata e tutto, sempre, dalla costruzione del periodo alla successione delle immagini usate è funzionale all’efficacia della narrazione. L’intero l’impianto narrativo, insomma, tende al risultato finale, muovendosi come un meccanismo ben lubrificato e disegnando nella fantasia del lettore immagini precise, nette e senza sbavature. Nulla viene concesso alla volgarità, nè ci sono situazioni facili, scontate o banali.
I personaggi che attraversano gli otto racconti della raccolta sono altrettanti carismatici esempi di un’umanità sola, disperata ed urlante che non sarà facile dimenticare. Un’umanità che ha perso tutto, tranne la propria dignità. Così come non l’ha persa il professore, che vaga attraverso la città, in preda ai morsi della fame, in cerca di un foglio di carta per terminare l’ultimo articolo che nessuno pubblicherà mai, mentre la sua casa, cioè lo scatolone di cartone in cui dorme, si scioglie lentamente sotto la pioggia. O l’anonimo soldato che dal fronte scrive alla sua donna lontana. Lei non capirà mai la scelta di restare, neppure lui, forse, saprebbe dire perchè lo faccia, ma, contro ogni logica, ha scelto l’onore. E questa è un’altra caratteristica importante (anche perchè rara in una scena editoriale gremita di bukowskiani di seconda generazione) dell’opera di Hingert, la presenza di valori e di sentimenti forti che, comunque, non scadono mai nel sentimentalismo. I personaggi di Hingert sono uomini e donne in lotta contro “il disordine del mondo”, la cui percezione è un dono, o una maledizione, che si paga con la solitudine più assoluta. Sanno quale sia la strada da percorrere e, caparbiamente, la seguono passo dopo passo, consapevoli della fatica e del dolore che li accompagnerà fino alla fine del viaggio. Ed è proprio questa sofferenza, questa consapevolezza della frattura insanabile tra ideale e reale, a renderli tangibili, verosimili, tridimensionali.
Solitudine, dunque, perchè ogni rapporto fra esseri umani, sembra dirci Hingert, è soltanto una tristissima illusione, come scopre suo malgrado Martina, protagonista del racconto di apertura: per lei la perdita dell’innocenza si concretizza, letteralmente, nella perdita dei sogni, che le vengono rubati, ad uno ad uno, dalla realtà. Da manuale, poi, la descrizione della relazione sentimentale che intercorre fra Cristina ed il pittore protagonista del racconto “L’urlo”, che sintetizza, in un certo senso, il pensiero dell’autore sull’incomunicabilità intrinseca che sta alla base di ogni rapporto: “...Vivevamo talmente dentro la vita dell’altro che neanche ci accorgevamo di essere così vicini. Era come stare a casa sotto una coperta. La nostra comunicazione era fatta di sguardi e di gesti lievi. Non c’era bisogno di parole. Potevamo permetterci di ignorare tutti quei riti propri degli innamorati che non si conoscono ancora bene. E’ così che ci siamo lasciati. Nessuno dei due era abituato a trovarsi così a proprio agio con un’altra persona. C’era una tale intimità intuitiva che abbiamo cominciato a dubitare l’uno dell’altra. Avevamo l’impressione che la facilità con cui ci accettavamo fosse solo un’illusione. Una specie di passività di chi non prova un vero sentimento. E, improvvisamente come’è incominciata, è finita. Nenche in quell’occasione abbiamo parlato, non ce n’è stato bisogno. Ci siamo guardati ed abbiamo capito”.
Da leggere, necessariamente, se non si era capito. Marco R.Capelli




L’autore
Nato a Milano il 7 Aprile 1973, Adrien Hingert vive la sua gioventù in Italia. Conseguita la Laurea in Matematica e Fisica a Londra, torna a Milano per un master alla Bocconi. Successivamente si trasferisce a Bangkok e poi di nuovo a Londra. Durante questi viaggi tra Europa e Sud-Est asiatico si consolida lo stile narrativo di questo giovane scrittore che, attualmente, vive e lavora a Milano.


Una recensione di Marco R. Capelli



Recensioni ed articoli relativi a Adrien Hingert

(0) L'urlo di Adrien Hingert - Il Parere di PB

Testi di Adrien Hingert pubblicati su Progetto Babele

(1) Il sogno di Adrien Hingert - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Marco R. Capelli

(0) Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(1) Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad.di Marco R. Capelli - TRADUZIONE
(2) Barman Adgur di Fazil Iskander trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(3) Il Gigante di Marco Roberto Capelli - Il Parere di PB
(4) Nuova scuola filosofica di Tadeusz Rozewicz trad.di Aldona Palys - TRADUZIONE
(5) Mi mancano i plugin di Emanuele Serra - RECENSIONE
(6) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(7) Arthur Machen (1863-1947): Un’idea del male a cura di Fabrizio Ulivieri - ARTICOLO
(8) N.O.I.R. - Quindici passi nel buio di A.A.V.V. a cura di Andrea Franco - RECENSIONE
(9) Il distributore di volantini di Maurizio Cometto - RECENSIONE

Altre recensioni di Marco R. Capelli

(1) Col culo scomodo di Antonella Lattanzi - Il Parere di PB
(2) Ragnatela dimensionale di Annarita Petrino - Il Parere di PB
(3) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Che diavolo gli aveva preso Dio solo lo sa di Raffaello Ferrante - Il Parere di PB
(5) Diario di poesia di Giampaolo Giampaoli - Il Parere di PB
(6) L' ultimo segreto di Atlantide di Fabio Battisti - Il Parere di PB
(7) Il segno di Joao di Enrico Pennino - Il Parere di PB
(8) L' orrore dietro l'angolo di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) A.M.I.C.A. Terrore telematico di Antonio de Lieto Vollaro - Il Parere di PB
(10) Da D'Annunzio a Pirandello di Mario Puccini - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2003-11-24
VISITE: 11.046


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali