Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L'
di Marcello Caccialanza
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12253
Media 80.4%



Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L'

L’Egmont è un dramma storico costruito con dovizia di particolari. L’ ambientazione nei Paesi Bassi è ben disegnata e ricostruita. Goethe, con maestria di fine ed arguto letterato, offre al lettore sì  lo spaccato di un popolo oppresso, ma ben impressionato dalle conquiste imperialistiche di Carlo V. Un nuovo padrone alquanto ingombrante , sia a causa del suo carisma , sia per la sua innegabile intelligenza politica, con la quale ha mantenuto le autonomie mercantili e ha consentito che l'amministrazione fosse affidata alla nobiltà locale.
Con Filippo II però gli equilibri cambiano sostanzialmente.  Egli preferisce rinchiudersi nei suoi palazzi di Madrid e dirigere il suo vasto impero delegando compiti delicati a suoi ministri e funzionari  di assoluta fiducia e Il duca d'Alba all’interno dell’economia di questo dramma ne è il più palese esempio. Nel frattempo  è anche peggiorata la situazione finanziaria della Spagna e dei possedimenti a lei satelliti. Per  questa ragione il successore di Carlo V si vede inevitabilmente costretto a tassare le attività mercantili dei Paesi Bassi, mortificando in questo modo la vitalità di un intero popolo. E’ rivolta!

L'eco del malumore giunge nelle piazze, che Goethe anima opportunamente di personaggi che potremmo col senno di poi tranquillamente definire piccolo e medio borghesi. Tutti questi attori rappresentano le diverse  matrici che compongono il tessuto sociale dei Paesi Bassi: dalla matrice economica, che rivendica l'autonomia amministrativa a quella religiosa, che vuole recuperare una propria indipendenza dalla Chiesa di Roma, rea di nascondere al suo interno una spiacevole corruzione...per poi giungere alla matrice politica, che grida a gran voce la sua insofferenza nei confronti del dispotismo imperiale.
La cornice storica di questo dramma è dunque   ricostruita  fedelmente da Goethe, ma ciò nonostante nell’intreccio vi sono  alcune lacune da evidenziare.
La nostra analisi può partire tranquillamente da Egmont,il protagonista. Secondo la versione di Goethe, questo eroe romantico   apprende da Orange la notizia dell’imminente arrivo del duca d'Alba, designato dalle alte sfere a sostituire la Reggente, giudicata troppo permissiva. In verità nella versione ufficiale Egmont  è  stato inviato dalla nobiltà fiamminga presso Filippo II per ottenere ampia garanzia di un governo più liberale, ma la risposta del sovrano è stata di totale chiusura con la conseguenza della nomina dello stesso duca d’Alba.
L'Egmont di Goethe, inoltre, attribuisce interamente la colpa della durissima  repressione solo al duca, il quale sarebbe andato ben oltre alle direttive generali dettate da Filippo II. Tutto ciò lo avrebbe fatto solamente  per eccesso di solerzia  e soprattutto  per  questione di prestigio personale.
La storia dice , invece, che il duca d'Alba, di certo ambizioso e zelante, obbedisce solamente ad ordini precisi di Filippo II.
 Nel dramma compare la figura di Chiaretta. E’ personaggio di candida freschezza e audacia, maturato nella fantasia dell'autore, dopo la triste rottura con l’amata  Lili Schonemann.  Per Chiaretta  nesuno ha tentato di fatto di liberare Egmont e l’ esecuzione dell’uomo è maturata repentinamente senza il rispetto di alcun meccanismo di autodifesa,la tragedia si è consumata nell’arco  di una sola notte di carcere. Mai i fatti dicono altro... non ci sono stati  eventuali e comprovate azioni di interessamento da parte della Reggente; al contrario documenti attestano il disperato tentativo della  moglie di Egmont , Sabina di Baviera, di prodigarsi per la salvezza del marito.  Lunga è stata infatti la sua attività in favore di Egmont, ha lottato  per un anno ,tanto è durata la prigionia dell’amato consorte. Invano si è prostrata al cospetto di quasi  tutti principi germanici, ha perfino giocato la carta  dell’imperatore Massimiliano II.

Come si può dunque spiegare tutte queste lacune storiche? Non si può pensare che una personalità del calibro di Goethe  non abbia potuto accedere alla documentazione originale di tale vicenda, o peggio ancora che abbia giocato di superficialità e pressapochismo.
E’ legittimo dunque pensare che   un autore- letterato è chiamato    nel dramma storico non a riscrivere eventi mediante  verità comprovata; ma  egli ha l’obbligo morale di  riportare alla superficie quello che la storia non si sofferma a raccontare: i moti dell'animo, i sentimenti,le paure e le certezze dei protagonisti della vicenda.

A cura di Marcello Caccialanza



Recensioni ed articoli relativi a Egmont

(0) Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L' a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Goethe

(0) Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(1) La concezione dell’uomo e nel mondo nel romanticismo italiano a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(2) I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri a cura di Giovanni Pellegrino - ARTICOLO
(3) Alla mia terra di Agane, campi e acque sorgive a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Guanciali di terra di Caterina Accardo - Il Parere di PB
(6) La Caduta di Sabrina Crivelli - RECENSIONE
(7) Die Elixiere des Teufels di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann a cura di Giovanna Lanciano - ARTICOLO
(8) Il mito del Nord-Est tra storia e letteratura a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(9) Il pentolino di Pandora di Roberto Iovìno - RECENSIONE
(10) Il "Risveglio" in Kate Chopin a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(11) Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L' a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(12) Le affinità elettive di Wolfgang Goethe - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Marcello Caccialanza

Nessun record trovato

Testi di Marcello Caccialanza pubblicati su Progetto Babele

(1) I Figli di Dio di Glen Cooper - RECENSIONE
(2) L’uomo che non sapeva amare di Marcello Caccialanza - RACCONTO
(3) Il principe di hombourg di Heinrich Von Kleist - RECENSIONE
(4) La marchesa di O... di Heinrich Von Kleist - RECENSIONE
(5) Egmont di Goethe tra fascino e lacune storiche;L' a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(6) L'uso delle parole in Emilio Gadda a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO
(7) Le affinità elettive di Wolfgang Goethe - RECENSIONE
(8) Il fuoco di Gabriele D'Annunzio - RECENSIONE
(9) Ernesto di Umberto Saba - RECENSIONE
(10) Donne in poesia: Bice Benvenuti, usignolo di provincia a cura di Marcello Caccialanza - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2010-11-26
VISITE: 29.442


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali