Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La Caduta
di Sabrina Crivelli
Pubblicato su SITO


Anno 2017- Armando Siciliano Editore
Prezzo € 12- 104pp.
ISBN 9788874428182

Una recensione di Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2566
Media 79.68%



La Caduta

Sabrina Crivelli è laureata in materie economiche, di mestiere fa l’analista finanziaria, ma non disdegna le lettere classiche, visto che la sua seconda laurea è in tale materia, indirizzo artistico. Studiosa di arte e cinema, dirige Il Cineocchio (rivista digitale) e lavora per Nocturno, ma riesce a trasmettere emozioni anche usando un genere letterario molto classico come il poemetto. La caduta si presenta bene sin dalla copertina, perché il Mefistofile protagonista della lirica è disegnato da Sergio Gerasi (Male riflesso, è il titolo dell’opera pittorica), autore Bonelli per Dylan Dog e altri personaggi interessanti. Il poemetto ricorda il percorso dantesco e l’opera di Eliot, ma anche Il maestro e Margherita di Bulgakov e il Faust di Goethe, citando nella parte centrale la leggenda di Dracula e la vera storia di Vlad Tepes, detto l’Impalatore. Sabrina Crivelli racconta - tra poesia e prosa poetica - il cammino dell’uomo, le sue cadute, il suo percorso tortuoso, gli ostacoli da superare nel correre del tempo. Mitologia, storia, poesia, letteratura, arte, tutto finisce per comporre un’opera intensa ed evocativa, che non si presta a un commento quanto a un’attenta lettura per assaporare ogni frase di una composita struttura lirico - narrativa. Sabrina mette in poesia gli archetipi del Male, i peccati capitali, i destini umani e le inevitabili cadute lungo il percorso della vita. Abbiamo avvicinato l’autrice per avere una sorta di dichiarazione autentica e per approfondire i motivi che l’hanno condotta a scegliere la forma letteraria del poemetto. Ecco la sua risposta: “Al giorno d’oggi la poesia nell’immaginario collettivo è percepita come lirica, componimenti spesso in verso libero. Al contempo gran parte degli autori, anche con risultati eccelsi, hanno scelto di esprimersi in questo modo. Tuttavia, c'è nella tradizione, classica, come nella grande letteratura italiana (intendo soprattutto l'opera di Dante, di Ariosto, del Pulci e così via) una versificazione differente, che unisce il narrare all'utilizzo di una forma più normata, l'endecasillabo. Si tratta di una forma musicale, in cui la parola e il suo suono si fondono al significato e cullano l'ascoltatore, come accadeva con gli antichi aedi. Credo fortemente nel potere vibratorio della lingua, che va assai oltre al significato stesso dei singoli vocaboli, così ho scelto di scrivere un poemetto, che potesse racchiudere la possibilità di sviluppare una diegesi in maniera estesa, come d'altro canto è proprio del romanzo e allo stesso tempo avere quella musicalità, quell'estrema attenzione alla parola, proprie della poesia. Per questo il poemetto. In realtà si tratta di un prosimetrum, dacché i dialoghi sono in prosa, questo per dare drammaticità allo sviluppo, allo scambio verbale”.

Non resta che leggere qualche verso.

Poi la Tenebra d’un tratto gli parve
estremamente familiare, quasi
piacevole. Avvolgente cullava
il suo corpo, fattosi debole, e
la sua mente, più acuta che mai.
Tutto gli parve chiaro. Una forza,
una incredibile forza nacque
dall’odio, la vide davanti a lui,
lui che da anni era reso cieco
dalla costante tenebra. Ora Lei,
proprio Lei, gli permetteva una vista
sovraumana. Così gli apparve.
Un lungo mantello scuro copriva
il suo corpo nudo, di un candore
accecante. Sul capo un cappuccio.
Aveva occhi gialli, ammalianti e
ferini, e lunghi capelli fulvi.

Posso entrare? Certo mia Signora!
Mi hai chiamato ... Mi sbaglio? E come potreste?

La donna sorrise soddisfatta,
poi gli accarezzò il polso e il collo.

Sai perché sono qui, vero? Certo, mia Signora!

Se ne stupì. Come poteva? Era
una voce dentro di lui, oppure
un’arcana memoria, o un istinto
feroce, di cui la Tenebra s’era
nutrita in quegli anni, divenendo
sempre più forte ed ora era lì.

Sei pronto? Ancora un istante, ve ne prego ...

Un istante per rivivere la sua
umanità, quella poca che gl’era
rimasta. Un’ultima volta la sua
immagine. Elisabetha. Lei, poi
una notte eterna nei suoi occhi.

Bene. Sono pronto all’oblìo ...

È un patto di sangue, questo con me, ma credo tu lo sappia ...

Sì ed è per l’eternità. Allora porgimi i polsi e poi sarai libero ... Libero, finalmente ...

Gli graffiò la pelle. Un artiglio. Fu
appena percettibile. Poi sentì
il calore del suo sangue. La vide.
Lo versava in una coppa d’oro,
sopra, sparsi, dei rubini tagliati
a goccia brillavano di un rosso
intenso. Lei si tagliò il polso e
allo stesso modo il suo fluido
vitale, di un colore più cupo,
fluì nell’aureo contenitore.
Un lieve vortichìo della mano e
lo porse piano all’uomo, lui bevve.


Una recensione di Gordiano Lupi



Recensioni ed articoli relativi a Sabrina Crivelli

(0) La Caduta di Sabrina Crivelli - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Altre recensioni di Gordiano Lupi

(1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(2) Rosario Livatino - L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta - RECENSIONE
(3) The Censor, un horror sociale britannico di Guerrilla Metropolitana - RECENSIONE CINEMA
(4) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(5) L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro - RECENSIONE
(6) Non muoiono le api di Natalia Guerrieri - RECENSIONE
(7) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(8) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(9) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(10) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2017-02-24
VISITE: 3.385


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali