Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [11/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
14 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
28 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I segreti di Procida
di Fabio Baldassarri
Pubblicato su SITO


Anno 2021- Kairos Edizioni
Prezzo € 18- 290pp.
ISBN 9788832297706

Una recensione di Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10
Media 86%



 I segreti di Procida

I gabbiani volano in cerchio nel cielo di Procida come nei cieli di tutto il mondo finché sulla superficie del mare non vedono guizzare un pesce. Allora scavalcano gli edifici e si buttano a capofitto sulle onde per stringere il malcapitato nel becco lungo e adunco. Mentre girano in tondo, con quel bianco delle ali che solca l’aria, i gabbiani sembrano meno avidi e predatori. Paiono piccoli aerei da ricognizione con turisti a bordo che ammirano il paesaggio.

Amo le parti descrittive nei libri, soprattutto quando si tratta di paesaggi marini (qui è Procida, ma potrebbe essere Piombino, il risultato non cambia), dai tempi in cui giovane studente mi sono innamorato della prosa del Manzoni. Credo che molti scrittori contemporanei abbiano perso il gusto per la descrizione, la sola cosa capace di rendere un libro ben più letterario di una scarna sceneggiatura, ché questa è la magia del romanzo, altrimenti basterebbe andare al cinema. Fabio Baldassarri maneggia molto bene sia la parte descrittiva che il dialogo e compone un magistrale affresco narrativo, un incontro d’amore e mistero tra due ragazzi nell’isola di Procida. La location iniziale è la rocca di Terra Murata, bar di piazza Guarracino (la Piazzetta), luoghi cari al Troisi di un ultimo splendido film (Il postino), dove Leonardo, un ragazzo di Firenze che fa il reporter per la Rai, incontra Giami, giovane cameriera romana che lavora sull’isola e sta per laurearsi. Un incontro d’amore a Procida va di pari passo con il mistero di Giordano Bruno, della Santa Inquisizione e del cardinale Bellarmino, il racconto diventa romanzo esoterico e narrazione storica, intensa e coinvolgente. Leonardo (che porta il cognome dell’autore) lavora alla Rai per un Grande Divulgatore (il dottor Cherubini) - non è difficile cogliere la sottile ironia sul personaggio nascosto da tale soprannome - ed è sull’isola per scoprire dettagli sul tema utili per una futura trasmissione. Parti del romanzo sono dedicate ai piaceri della cucina, ben descritta tra sentori di risotti allo zafferano, ricordo di cene milanesi in piazza Duomo, condite da un ottimo Oltrepo pavese e da grappa invecchiata, che si alternano ai piaceri marinari della cucina isolana di Peppino O’ Corsaro, a base di calamari ripieni e parmigiane meridionali, accompagnate da vino bianco e limoncello. Lo stile di scrittura di Baldassarri è insolito e originale, con un narratore onnisciente che prende il lettore per mano e gli fa conoscere i personaggi, presenta gli elementi basilari della storia, introduce i misteri e le caratteristiche degli interpreti che devono essere conosciute. Un libro che appassionerà i cultori della storia ma anche chi ama il mistero e si lascia affascinare dal ricordo di persecuzioni ecclesiastiche, tra intrighi e segreti che nascondono le nefandezze del Sant’Uffizio. Romanzo colto, fuori dalle mode, letterario e complesso, che fa trasparire un lavoro di ricerca encomiabile (ci sono le fonti in bibliografia), al tempo stesso di agile lettura, introdotto dai versi eterni di Lorenzo il Magnifico sulla fugacità della giovinezza. Procida è protagonista con i suoi paesaggi stupendi, anche se parti del romanzo ci portano a Roma e a Milano, passando per Firenze, come lo sono i due ragazzi, che vivono una storia d’amore intrisa di mistero e passione. Romanzo - saggio, che nasce dagli studi di Franco Baldassarri, già autore di Baldassarre Cossa papa e antipapa, che approfondisce il ruolo del cardinale del diavolo mentre tira le fila di una trama ricca di colpi di scena. La lettura è più che consigliata.


Una recensione di Gordiano Lupi



Recensioni ed articoli relativi a Fabio Baldassarri

(0) I segreti di Procida di Fabio Baldassarri - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Pier Paolo Pasolini, il cinema, l'amore e Roma di Gordiano Lupi & Patrizio Avella - RECENSIONE
(1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(2) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(3) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(4) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(6) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(7) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(8) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(9) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(10) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(11) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(12) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE

Altre recensioni di Gordiano Lupi

(1) Dal Corriere dei Piccoli ai Poochie di Moira Liberati - RECENSIONE
(2) La moglie in bianco … la Compilation al pepe di Diego Pavesi - RECENSIONE MUSICA
(3) Buste di poesia di Emily Dickinson - RECENSIONE
(4) Delitti e maestrale di Antonino Genovese - RECENSIONE
(5) Nuova canzone felice di Marco Melillo - RECENSIONE
(6) Tifosi interisti per sempre di Alberto Figliolia - RECENSIONE
(7) Come una barca sul cemento di Roberto Saporito - RECENSIONE
(8) Ti spacco il muso, bimba! di Carlo Manzoni - RECENSIONE
(9) Le cere di Baracoa di Davide Barilli - RECENSIONE
(10) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2023-09-07
VISITE: 309


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali