Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La porta
di Cesarina Bo
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio
Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 663
Media 80.66%



C’era passato centinaia di volte per quella strada. Una strada poco frequentata, a dire il vero. Stretta, un po’ tortuosa, ma tagliava fuori diversi paesi. A Sandro quella strada piaceva e poco gli importava che tutte le volte che incrociava un’altra automobile doveva rallentare fino quasi a fermarsi.

Stava tornando a casa ed era perso nelle consuete considerazioni sulla giornata trascorsa in ufficio dove sembrava che non ci fosse mai tempo per fare tutto, e a quella spiacevolissima sensazione si aggiungeva pure quella di non vedere mai la fine del proprio lavoro. I grandi capi la definivano strategia di équipe: in realtà l’organizzazione del lavoro faceva sì che ognuno progettasse un pezzettino, ma nessuno aveva la soddisfazione di realizzare qualcosa dall’inizio alla fine. Avevano un bel dire: “Siete tutti ugualmente importanti”. Sandro si chiedeva se i capi avessero mai sentito la parola “alienazione”. A questo proposito nutriva grandi dubbi.

Era così perso nei suoi pensieri che solo dopo un centinaio di metri realizzò d’aver visto qualcosa di strano. Frenò, si fermò, diede un’occhiata allo specchietto retrovisore e la vide chiaramente. Si sfregò gli occhi, voltò la testa per controllare che lo specchio non lo stesse ingannando: effettivamente c’era. Affiancò l’auto al bordo della strada e scese per controllare di persona. Man mano che si avvicinava riusciva a distinguere i particolari di quell’assurda porta che si trovava in mezzo ad un prato.

Sandro era pronto a giurare di non averla mai vista prima. Si guardò attorno e vide, appoggiata ad un tronco, una bicicletta da corsa. Niente altro: in giro non c’era anima viva.

Si trattava di una bella porta in legno scuro, intarsiata con motivi geometrici che formavano una specie di quadrettatura. Intorno aveva gli stipiti e niente altro.

Sul lato rivolto verso la strada c’era una gran maniglia di bronzo. Sandro girò attorno alla porta chiedendosi perplesso come potesse stare in piedi. Il retro era perfettamente liscio, senza maniglia, neppure il buco della serratura. Con estrema cautela provò a toccarla temendo di farla cadere: si accorse, invece, che era saldamente fissata.

Più la guardava più Sandro trovava la situazione assurda. Fece un altro paio di giri intorno alla porta, continuando a toccarla per convincersi di non essere vittima di un’allucinazione.

Infine mise una mano sulla maniglia e, con suo gran stupore, la porta si aprì facilmente. Gli venne naturale entrare.

Aveva appena oltrepassato la soglia quando, per poco, non si scontrò con un uomo vestito da ciclista. L’uomo, rapidamente, si infilò attraverso l’apertura prima che la porta si richiudesse. Sandro fece appena in tempo a sentire: “Che incubo…temevo di non uscirne più. Maledetta curiosità!”. Poi la porta si richiuse. Il ciclista, nonostante le gambe molli, inforcò la bicicletta e pedalò via veloce.

 

Tratto da "Attrazioni e distrazioni" di Cesarina Bo
pubblicato nel 2004 da ExCogita.

© Cesarina Bo



Recensioni ed articoli relativi a Cesarina Bo

(0) Alloggio vista mare di Cesarina Bo - Il Parere di PB
(1) Attrazioni e distrazioni di Cesarina Bo - Il Parere di PB
(2) Doppia coppia di Cesarina Bo Mirella Zuchegna - Il Parere di PB

Testi di Cesarina Bo pubblicati su Progetto Babele

(1) La porta di Cesarina Bo - RACCONTO
(2) Impossibile di Cesarina Bo - RACCONTO
(3) Passi falsi di Cesarina Bo - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2019-06-07
VISITE: 7.540


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali