Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il Gigante
di Marco Roberto Capelli
Pubblicato su PB16


Anno 1999- Il Club degli Autori
Prezzo € 5- 31pp.

ISBN

Una recensione di Salvo Ferlazzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 347
Media 80.4%



Il Gigante

Nel racconto di Marco R. Capelli, il lettore sin dalle prime righe corre il rischio di rimanere affascinato dalle atmosfere, ora cupe ora gioiose, che l’autore riesce a creare, dando loro compiutezza, continuità, con la certezza che egli lo seguirà nei suoi salti, nei suoi passaggi improvvisi, ma riconducibili ad una genesi narrativa ben identificata. Lo spazio, il tempo, i personaggi non vengono sradicati dal contesto della narrazione: al contrario, ne simbolizzano il contenuto. I tortuosi paesaggi “molti metri sotto i suoi piedi”, si intrecciano terribili nella profondità della roccia, corrugando persino i pensieri più teneri. La Natura, il Castello, il Clan, l’Oceano, il Gigante, il Principe; e ancora i Montanari, la Morte, il Drakkar esprimono la determinazione di una coscienza che possiede una sua struttura ontologico-metafisica che si conserva costante anche negli accessi più forti, o più quieti, del livello narrativo. Marco R. Capelli umanizza l’interazione di individui, o gruppi, che operano in determinate condizioni, delineando, a volte sotto traccia, a volte scopertamente, la degradazione e la sublimazione. Egli libera i personaggi attraverso una soluzione rivoluzionaria che presuppone una misura umana che la fonda. I due protagonisti si muovono all’interno di una serie di personaggi che fanno da sfondo alla loro presenza; ma non per questo ne viene sminuito il loro ruolo. Tutt’altro: l’abilità dell’autore sta proprio nel caratterizzarne il ruolo come elemento di suggestione, di rafforzamento. Tutti i personaggi sono segnati dallo sforzo incessante di attuare certi fini nel mondo esterno con una severità che li coimplica fino al rischio della morte, o fino alla realizzazione di essa. Essi esistono, illuminano i gesti, i tormenti, la gioia dei due attori principali. Capelli cattura, per l’ennesima volta, il lettore e se lo trascina dietro in quell’oceano di sensazioni, emozioni, attese calcolate, sentimenti contrastanti che è il suo racconto. Una narrazione turgida, che non cede al compiacimento lessicale, ma che invece pennella rapidamente persone, volti, sfondi, oggetti. E’ come se da un momento all’altro un immenso abisso, un baratro oscuro e senza forma, il Ginnungagap, dovesse nascere dalla lotta tra Niflheimr, regione oscura e gelida bagnata dalle piogge e incrostata dalla brina, e Múspellheimr, regione calda, illuminata da bagliori e scintille. In questa cosmogonia universale troviamo abilmente collocati e descritti, il Gigante e il Principe. Il primo è saggio, possente, leale, una sorta di macroantropo mitologico.; ma sa anche essere malvagio e violento, e ciò ne amplifica a dismisura la presenza oscura, nell’istante stesso in cui il suo monumento d’amore sottolinea con un gesto la rapida ed inesorabile conclusione delle sue speranze. Al suo opposto, quasi in un antagonismo significante, il Principe viene estratto dal ghiaccio del Gigante; inizialmente ignaro delle sue virtù e del suo destino, egli addolcito dalla presenza della sua sposa, si appresta ad essere incoronato Signore del suo Popolo, e a diventare allo stesso momento, sposo della sua Occhidolci. Ma “una coppa d’argento accartocciata” e “ lanciata fra le braci del camino” è l’ultima frase non detta, originativa di una tragedia imminente. In questa dicotomia esistenziale, la scelta è obbligata, e si oppone a qualsiasi mediazione o tentativo giustificatorio. Nelle pagine di Marco R. Capelli si riesce a cogliere uno splendido esempio di letteratura norrena, fluida, mai statica, intrisa di forti nostalgie, totale nelle passioni.

Il racconto "Il Gigante" fa parte della raccolta "Dodici Racconti Orfani" acquistabile su Amazon.com


Una recensione di Salvo Ferlazzo



Recensioni ed articoli relativi a Marco Roberto Capelli

(0) Il Gigante di Marco Roberto Capelli - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvo Ferlazzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvo Ferlazzo

(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE
(2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB
(3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB
(4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB
(5) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(6) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(7) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB
(8) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB
(9) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB
(10) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2004-01-22
VISITE: 10.256


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali