Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [03/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    Tutti gli appuntamenti per Pio X - La Fondazione Giuseppe Sarto annuncia il calendario di appuntamenti in vista della Peregrinatio Corporis di ottobre. (EVENTO 2023-12-03)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
13 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
30 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Trilussa: il vernacolo come mezzo di espressione
di Riccardo Renzi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8
Media 83.75%



Trilussa: il vernacolo come mezzo di espressione

Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri, fu senza dubbio il più grande poeta vernacolare della storia d’Italia. Egli nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale, e Carlotta Poldi, sarta bolognese. Secondo figlio dei Salustri, fu battezzato il 31 ottobre nella chiesa di San Giacomo in Augusta. Un anno dopo, nel 1872, la sorella Elisabetta morì all'età di tre anni a causa di una difterite. L'infanzia travagliata del giovane poeta venne colpita nuovamente due anni dopo, il 1º aprile 1874, a causa della morte del padre Vincenzo. Carlotta Poldi, dopo la morte del marito, decise di trasferirsi con il piccolo Carlo in via Ripetta, dove rimase per soli undici mesi, per poi trasferirsi nuovamente, nel palazzo in piazza di Pietra del marchese Ermenegildo Del Cinque, padrino di Carlo. Probabilmente è alla figura del marchese Del Cinque che Trilussa dovrà la conoscenza di Filippo Chiappini, poeta romanesco seguace del Belli. Dal 1977 al 78 frequentò le scuole municipali San Nicola. Nel 1880 sostenne l'esame per essere ammesso al Collegio Poli dei Fratelli delle scuole cristiane, ma avendo sbagliato una semplice sottrazione, fu costretto a ripetere il secondo anno. Carlo continuò a trascurare la scuola e nel 1886 si ritirò definitivamente dagli studi. Continuò però a studiare per suo conto e ad avvicinarsi sempre di più al mondo della poesia vernacolare. L’esordio sulla grande scena romana lo ebbe a soli sedici anni, quando nel 1887, presentò a Giggi Zanazzo, poeta dialettale direttore del Rugantino, un suo componimento chiedendone la pubblicazione. Il sonetto di chiara ispirazione belliana, recava titolo L'invenzione della stampa, partendo dall'invenzione di Johann Gutenberg sfociava, nelle terzine finali, in una complessa e aggrovigliata critica alla stampa contemporanea:

«Cusì successe, caro patron Rocco,
Che quanno annavi ne le libbrerie
Te portavi via n' libbro c'un baijocco.

Mentre mo ce so' tante porcherie
De libri e de giornali che pe n' sordo
Dicono un frego de minchionerie.»

Fin dalla tenera età, nella poesia di Trilussa, risuonano quei temi sociali che poi porterà a maturazione. La denuncia sociale sarà sempre in prima linea, anche se spesso risulterà celata dall’increspato dialetto romanesco. Con un linguaggio arguto, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli dell’immediato dopoguerra. Nei suoi componimenti non mancarono mai l’ironia e l’autoironia, come in A chi tanto e a chi gnente!, nella quale si identifica nel poeta pazzo: 

Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! Fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!
er dottore m’ha detto: – È ‘na mania
che nun se pò guarì: lui s’è affissato
d’esse un poeta, d’esse un letterato,
ch’è la cosa più peggio che ce sia! –
Dice ch’er gran talento è stato quello
che j’ha scombussolato un po’ la mente
pe’ via de lo sviluppo der cervello…
Povero Meo! Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!

Spesso nascose la sua aspra critica classista dietro ai protagonisti sotto forma di animali, un po’ come duemila anni prima di lui aveva fatto lo scrittore latino Fedro. Un esempio di ciò è costituito dal componimento L’uguaglianza:

Fissato ne l’idea de l’uguajanza
un Gallo scrisse all’Aquila: – Compagna,
siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo ‘sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch’io stia fra la monnezza d’un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-

L’Aquila je rispose: – Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa’ amicizzia? So’ disposta:
ma nun pretenne che m’abbassi io.
Se te senti la forza necessaria
spalanca l’ale e viettene per aria:
se nun t’abbasta l’anima de fallo
io seguito a fa’ l’Aquila e tu er Gallo.

Trilussa, dai contemporanei, non fu mai preso seriamente, o almeno con la serietà che per i temi trattati e l’architettura dei componimenti gli spettava di diritto. Solo negli ultimi anni è stato giustamente collocato tra i grandi poeti del primo Novecento italiano.

[1] Istruttore direttivo Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo.

A cura di Riccardo Renzi



Recensioni ed articoli relativi a Trilussa

(0) Trilussa: il vernacolo come mezzo di espressione a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(2) Le reliquie di Sarajevo di Paolo D'Anna - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Riccardo Renzi

(0) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO

Testi di Riccardo Renzi pubblicati su Progetto Babele

(1) I romani alla scoperta dell'America a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(2) Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(3) Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(4) Trilussa: il vernacolo come mezzo di espressione a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(5) L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(6) On the road: per una fuga dalla realtà a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(7) Dino Campana: l’uomo e il male a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(8) Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(9) Il concetto dell’Incarnazione in Pégui e la sua poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(10) Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2023-05-29
VISITE: 170


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali