GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2001-
Archinto
Prezzo €
14-
160pp.
ISBN
9788877682956
Una recensione
diTania Ianni
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9941 Media
80.06%
Questo libro, pubblicato in Francia nel 1999 e in traduzione italiana nel 2001, è la storia dell’incontro tra l’autore e la scrittrice Marguerite Duras. Ovvero, dell’incontro, dapprima, con il suo mondo letterario, e poi con la persona Marguerite Duras.
Tutto inizia nel 1975, quando Yann Andréa, pseudonimo di Yann Lemée, allora studente di filosofia a Caen, legge per caso un libro della Duras. Inizia a scriverle delle lettere e si incontrano nel 1980. Lei lo ospita a casa sua e ne diventa l’ultimo compagno. Lei trova per lui lo pseudonimo di Yann Andréa Steiner, e detta a lui i suoi libri.
Il libro, scritto in stile durasiano, con frasi talvolta brevi, essenziali, ritrae la Duras degli ultimi 16 anni della sua vita, ci introduce nel suo mondo letterario, e umano; nato da conversazioni registrate con Maren Sell nel 1999, poi trascritte, questo testo, in forma di lunga lettera alla scrittrice, deceduta da tre anni, ricostruisce la storia del loro legame, o meglio la sua evoluzione, dalla lettura del giovane studente di filosofia dei suoi testi, per giungere al primo incontro in occasione della proiezione del suo film India Song nel 1975 a Caen , a cui è presente anche la Duras, in quanto regista dello stesso, al loro incontro nel 1980 e allo inizio del loro amore.
Questo testo, una conversazione in forma epistolare in cui uno dei due interlocutori , la Duras, è fisicamente assente, ma proprio per questo presente in maniera ancora più forte , nei libri che ha scritto, nella stanza in cui scriveva, o viveva, nei ricordi che uniscono i due scrittori.
Lo trovo un testo interessante per gli amanti di questa scrittrice, non totalmente all’oscuro delle vicende personali e dell’evoluzione artistica di questa scrittrice, regista, commediografa. Una testimonianza sulla vita e sul mondo artistico di questa scrittrice francese, così essenziale nel modo di scrivere, ma anche così complessa da conoscere in profondità , come artista e come donna.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.