GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2005 -
Edizioni e/o
Prezzo €
10 -
140 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
10805 Media
79.79 %
Jacopo Reali mi ha deluso, però mica si può stroncare un ragazzino di diciotto anni, merita una prova d’appello. Magari al prossimo libro ci sbugiarda tutti, tira fuori una storia di quelle vere e la scrive pure con uno stile originale. Mi piacerebbe poter dire che Jacopo Reali è uno scrittore promettente e che la E/O ha puntato su un cavallo vincente. Mi piacerebbe anche perché lui è livornese, vive a cento chilometri da casa mia, tifa per il Livorno di Lucarelli, fa la vita di tutti noi che abbiamo vissuto in quest’angolo di provincia. E invece posso solo dire che Reali ci racconta una storia che profuma di soap opera, che ricorda le telenovelas caraibiche, un drammone d’amore con protagonista Jak che va al capezzale della fidanzata morente e spera nel miracolo. La storia è tutta qui e non vi svelo il finale, ché se no il libro mica lo comprate. La E/O pare non abbia fatto editing volutamente per dare al testo un taglio giovanile, però il libro è infarcito di errori come: sé stesso, alcool… e pure di parti didascaliche e ridondanti che ricordano i temi che si scrivevano al liceo. Ma Jacopo Reali ha diciotto anni, mica è uno scrittore navigato, con il tempo si farà, anche se ha le spalle strette, come diceva Francesco De Gregori… Solo per caso racconta una storia e questo è già importante, una storia piccola e tutta sentimento, ma è una storia che ha un inizio e una fine e che a tratti appassiona. Si divora in poco meno di due ore e non annoia, anche perchè lo stile non ha niente di letterario e di ricercato. Posso dire che ho letto questo romanzo molto più volentieri delle solite sbobbe dei Piperno, Nove, Baricco, De Carlo e compagnia cantante. Va da sé che Reali non è un nuovo Rimbaud come credevo (e speravo), ma è solo un ragazzo di diciotto anni che ha scritto una storia carina e ha trovato un buon editore.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.