Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Schegge di tempo
di Barbara Gabriella Renzi
Pubblicato su SITO


Anno 2016- Mnamon
Prezzo € 9,88- 79pp.
ISBN N/A

Una recensione di Giovanna Pandolfelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 293
Media 79.8%



 Schegge di tempo

Barbara Gabriella Renzi, in arte Lule, italiana da lungo tempo all’estero, è autrice di poesie e tele che si alternano nelle pagine di questa opera creando un gioco anche visivo, oltre che ritmico e sonoro. Schegge di tempo è frutto di quindici anni di pensieri annotati e riscritti. I dipinti sono invece nati in momenti diversi, separati:

Le emozioni comunque ritornano in forme diverse, per me sono come il mare che va e viene, le mareggiate, le ondate e ogni volta lavano e lasciano nuove impronte simili e diverse da quelle passate, un circolo di emozioni, un girotondo sempre diverso e uguale. No, forse più il movimento di un’altalena, più che un girotondo svela Lule per i lettori di Progetto Babele.

Ho cominciato a scrivere sui banchi di scuola. […] il problema era la bruttura di tutto, continua la Renzi, spiegandoci l’origine della sua spinta poetica, [le poesie] erano il mio segreto contro le brutture del quartiere in cui vivevo, della scuola, contro il grezzo egoismo; erano come un potente filtro magico, uno spell….

Le poesie sono suddivise in tre sezioni: Quindici ore, Vele e Pensieri fra sorsate di tè amaro. La prima sezione è una carrellata nel tempo storico, dilatato, tra oggi e ieri, attraverso tramonti ed emozioni.


Sfoglia e svela una margherita
infanzia petrosa e bianca. [… ] (Infanzia)

 - - -

S’annuvola la sera in pensieri
e in immagini si sfalda. (Ora prima)

Ora prima- Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

La parola diventa immagine, l’immaginazione revocata dal suono dei versi si tinge di colore. In un processo sintestetico la sera si tinge di azzurro, i pensieri si insinuano nelle pieghe della mente che nella tela divengono materia tangibile, onde fisiche di vibrazioni sonore e cromatiche. Ogni parola rievoca un dettaglio dell’immagine e viceversa, ciascun dettaglio del dipinto si fa parola, suono, ritmo e accompagna i versi.

In una sorta di climax, l’autrice oscilla tra passato e presente seguendo una curva ascendente che punta alla sua interiorità. Tra vento e tramonti si insinuano le dolci ferite del tempo, Un abbraccio, Rabbia, Paura, I miei genitori.

Ereditammo le stridule foglie piangere assieme
Ed era solo un volo di mosca franare ingrato. (Paura)

Paura - Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

La seconda sezione Vele ci accoglie con componimenti che attraversano gli eventi atmosferici e i momenti del giorno. Un tempo naturale, lungo quanto una stagione o breve come un momento nell’arco della giornata stessa. Sera, sole, pioggia, inverno, notte.

Negligente decresce la sera e piomba pensosa la notte. (Notte)

Notte - Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

Il tutto non senza scivolare, in perfetto stile ermetico, in una poesia intimistica e metaforica che vede una sera affranta, un pensiero farsi nervoso fino a generare ansia nell’autrice e nel fruitore che non solo è chiamato a leggere, a lasciarsi cullare dal ritmo dei versi ma anche a lasciarsi trasportare dai colori decisi della tela che, con forza e determinazione, ci conduce attraverso un crescente sentimento vischioso e pastoso come il colore stesso, usato denso e materico.

Albatro solitario in una notte di pioggia.
La sera scende affranta,
nervoso si sgretola il pensiero
in un impaziente piluccare senza fine.
Ansia. (Ansia)

Ansia - Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

La terza sezione Pensieri tra sorsate di tè amaro sono versi di graduale rinascita alla vita, di nuove speranze, una cauta apertura al mondo esterno dove i pensieri sono anime/gelose si scambiano consigli/inibite si perdono.

Pensieri - Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

I colori si adeguano ai pensieri, si espandono, sparpagliati su un fondo omogeneo di un blu rassicurante, si raggruppano, si perdono, si moltiplicano in un’attività che sembra emergere da una nuova spinta creativa, vitale dell’autrice.

Così nascono le poesie Amore, Sorriso. Il cielo di Belfast è cosparso di cirri setosi, riccioli di nubi danzanti

Nitidamente cirri
Danza che arrossisce. (Cielo a Belfast)

Belfast - Barbara Gabriella Renzi - acrilico su tela

Mentre solo poche pagine prima l’Irlanda appariva fiaccata dalla pioggia di giorno e di sera, specchio dell’esperienza irlandese dell’autrice.

Lule infatti ha conseguito un dottorato in filosofia a Belfast e la terza parte dell’opera sono componimenti di quel periodo, un momento fruttuoso e arricchente - si direbbe - della vita dell’autrice.

Barbara Gabriella Renzi ha studiato filosofia all’Università “La Sapienza” e lingue e letterature straniere a “Roma 3”, la terza università di Roma. Ha un dottorato in filosofia ottenuto a Belfast (Queen’s University, Belfast). Ha scritto brevi racconti e poesie sin da quando era bambina. Ama dipingere ed ha esposto i suoi quadri astratti ed i suoi ritratti impressionisti in Irlanda del Nord, in Italia e in Germania, dove attualmente risiede.
Ha pubblicato articoli di filosofia ed ecolinguistica in riviste internazionali e libri di filosofia e antropologia sia in italiano che in inglese.


Una recensione di Giovanna Pandolfelli



Recensioni ed articoli relativi a Barbara Gabriella Renzi

(0) Schegge di tempo di Barbara Gabriella Renzi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Giovanna Pandolfelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Giovanna Pandolfelli

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2018-04-03
VISITE: 1.629


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali