Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fatherland
di Robert Harris
Pubblicato su SITO


Anno 1992- Arnoldo Mondadori
Prezzo € 11,00€- 333pp.
ISBN 8804374640

Una recensione di Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 732
Media 80.37%



 Fatherland

Cosa sarebbe accaduto che se a vincere fosse stato Hitler? Quale società avrebbe creato?

A queste domande ha dato una propria interpretazione ucronica (non per primo, ovviamente. Tra i tanti libri che hanno affrontato queto tema ricordiamo il notevole The Man in the High Castle (1962) di Philip K. Dick n.d.r.) lo scrittore e giornalista britannico Robert Harris, con questo romanzo ben scritto che, una volta iniziato a leggerlo, ti costringe quasi ad arrivare alla fine.

Ci troviamo in una città costruita da Hitler, nel 1964. Il mondo è diviso dalla guerra fredda tra gli Stati Uniti e il Terzo Reich, diventato un impero che si estende fino ai monti Urali. L'Europa occidentale è organizzata in una Comunità Europea sotto controllo di Berlino. Mentre la Russia è un Paese asiatico alleato degli USA (così come lo sono Giappone, Canada e le altre ex colonie dell'Impero britannico). Lo sterminio degli ebrei è stato portato fino alle estreme conseguenze ma è rimasto nascosto all'opinione pubblica, anche grazie alla scoperta dei gulag, che  ha permesso alla propaganda tedesca di focalizzare l'attenzione del mondo sui crimini di guerra russi nascondendo così i propri.

La polizia è stata assorbita dalle SS e March Xavier ne fa parte, anche se non è assolutamente interessato alla politica. 

Il romanzo comincia con la morte di un gerarca nazista, inizialmente pare che si sia suicidato. Per March è l'inizio di un’indagine che lo porterà a scoprire tutta la polvere che può starci sotto un tappeto.

Presto Kennedy verrà in visita in Germania, ma l’impero di Hitler, la sua Fatherland, la Patria, sta scricchiolando.

March si accorge che quest’ultimo suicidio è solo l’ultimo caso di tante, troppe morti sospette. Una giornalista americana lo aiuterà nelle indagini.

Dopo molte indagini, fra traditi e traditori, scopriranno quale grande mistero si celi dietro tutti questi omicidi. Chi sono i colpevoli e perché il turbine che prima pareva solo una tempesta, sta accelerando e rischia di diventare un vero e proprio uragano.

La giornalista, con le prove dell’eccidio di milioni di ebrei, riesce a passare il confine con la Svizzera (l'ultimo paese europeo realmente neutrale), quindi a tornare in America dove potrà pubblicare le carte dello scandalo e fare sapere al mondo intero cosa è davvero successo in Germania.

Per March, però, è previsto un altro finale.

Tutti i nomi dei vari nazisti corrispondono a persone realmente esistite che, ovviamente e per fortuna, hanno fatto ben altra fine nella storia.

Un giallo davvero ben costruito, con adattamenti storici impeccabili e una penna che si fa seguire.

Dal libro è stato tratto nel 1994 un film per la televisione intitolato Delitto di stato, con protagonista Rutger Hauer.


Una recensione di Miriam Ballerini



Recensioni ed articoli relativi a Robert Harris

(0) Fatherland di Robert Harris - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Miriam Ballerini

(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB

Altre recensioni di Miriam Ballerini

(1) Sleeping beauties di Stephen e Owen King - RECENSIONE
(2) La ragazza dei fiori morti di Amy Mackinnon - RECENSIONE
(3) L´anno prossimo a Gerusalemme di Andrè Kaminski - RECENSIONE
(4) Soliloquio di un folle di Egidio Capodiferro - RECENSIONE
(5) Angelo SenzaDio di Carmelo Musumeci - RECENSIONE
(6) A Sud di nessun Nord di Charles Bukowski - RECENSIONE
(7) Crypto di Dan Brown - RECENSIONE
(8) Insomnia di Stephen King - RECENSIONE
(9) Tutto è fatidico di Stephen King - RECENSIONE
(10) Fine turno di Stephen King - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2017-07-20
VISITE: 2.387


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali